Articoli taggati come ‘6 gennaio’

Focaccia della Befana

Gen 06
Scritto da Annamaria avatar

E’ il 6 gennaio, va preparato un dolce a tema e cosa c’è di meglio della focaccia della Befana? Lo so, tra panettoni e pandori, torroni e così via non ne potrete più. Ma è tradizione…

focaccia della befana

Per la focaccia della Befana in casa occorre avere:

250 grammi di farina

250 grammi di farina Manitoba

150 grammi di zucchero

100 ml di latte

100 grammi di burro

2 uova

5 grammi di lievito di birra

100 grammi di canditi misti

Granella di zucchero q.b.

Intiepidite il latte in un pentolino, scioglietevi dentro il lievito di birra. Versatelo poi in una ciotola con le due farine e impastate. Sciogliete il butto, fatelo raffreddare, unite quindi anche le due uova e il burro fuso al composto, poi i canditi. Quando sarà tutto ben amalgamato formate una palla, avvolgetela con la pellicola trasparente e lasciate lievitare per 4 ore. Trascorso il tempo, mettete l’impasto lievitato in una teglia e appiattitelo, poi fate dei tagli sopra e infine spargete i granelli di zucchero. Cuocete infine la focaccia della Befana in forno preriscaldato a 200* per circa 25 minuti. Prima di servirla, lasciatela intiepidire.

La Befana aiuta a crescere

Gen 06
Scritto da Annamaria avatar

La Befana aiuta i bambini a crescere. Tutti il 6 gennaio siamo tutti un po’ nostalgici perché l’Epifania tutte le feste porta via, ma, come dice lo psicanalista parmigiano Marco Gabbi, che fa parte della Spi, la Società psicoanalitica italiana, è anche un giorno in cui riflettere e che fa diventare i piccoli un po’ più grandi: la famosa vecchina ai bimbi porta non solo doni, ma pure il carbone. Li costringe così a riflettere sul male ed è da stimolo per migliorarsi. (altro…)