Articoli taggati come ‘colpo di calore sintoni’

Bambini: colpo di calore

Lug 02
Scritto da Annamaria avatar

Con queste temperature e non solo l’Italia, ma Europa ‘infiammata’ dai raggi roventi del sole, bisogna fare attenzione al cosiddetto colpo di calore. Estrema cautela per i grandi, massima attenzione per i nostri bambini.

A,Child,Has,Sunstroke.,The,Boy,Overheated,In,The,Sun

Durante l’estate, i bambini trascorrono molto tempo all’aria aperta, tra giochi, mare, passeggiate e giornate in piscina. Ma quando le temperature si alzano troppo e l’umidità è elevata, può aumentare il rischio di colpo di calore, una condizione che può diventare pericolosa se non viene riconosciuta e trattata tempestivamente.

Il colpo di calore (o ipertermia) è un aumento anomalo della temperatura corporea, dovuto all’incapacità del corpo di dissipare il calore in modo efficace. Nei bambini, il rischio è maggiore perché il loro sistema di termoregolazione è ancora immaturo e sono più sensibili agli sbalzi termici, soprattutto in caso di esposizione prolungata al sole o in ambienti molto caldi e poco ventilati.

Come riconoscere i sintomi

I segnali da non sottovalutare includono:

  • Febbre alta (anche sopra i 39°C) senza segni di infezione
  • Pelle arrossata, calda e secca (il bambino non suda più)
  • Debolezza, stanchezza estrema o confusione
  • Mal di testa, nausea o vomito
  • Respirazione rapida e battito accelerato
  • Irritabilità o letargia
  • Nei casi più gravi: crampi, svenimenti o convulsioni

Questi sintomi possono comparire all’improvviso, anche se il bambino ha giocato solo pochi minuti sotto il sole cocente.

Cosa fare immediatamente

  • Porta subito il bambino in un luogo fresco e ombreggiato
  • Sdraiato con le gambe leggermente sollevate
  • Rimuovi vestiti o indumenti troppo pesanti
  • Raffredda il corpo con panni bagnati, ventilatori o una doccia tiepida (non fredda)
  • Offri da bere, preferibilmente acqua fresca (non ghiacciata), se il bambino è cosciente e in grado di bere

Se i sintomi sono gravi o non migliorano rapidamente, chiama immediatamente il 118 o recati al pronto soccorso.

Come prevenirlo

La prevenzione è l’arma più efficace:

  • Evita di uscire nelle ore più calde (dalle 11 alle 17)
  • Vesti il bambino con abiti leggeri, chiari e traspiranti
  • Assicurati che beva spesso, anche se non ha sete
  • Prediligi cibi freschi come frutta e verdura
  • Usa cappellini a tesa larga e occhiali da sole
  • In spiaggia o al parco, cerca sempre zone d’ombra e fai pause frequenti