Indice di Apgar

L’indice di Apgar prende il nome dalla professoressa Virginia Apgar, neonatologa che lo propose per la prima volta negli anni ’50. Comprende una serie di controlli che servono a capire la vitalità del neonato.
L’indice di Apgar viene effettuato un minuto dopo la nascita del bambino e, di seguito, cinque minuti dopo: controlla l’efficienza delle principali funzioni dell’organismo. Verifica se il piccolo abbia subito qualche sofferenza durante il parto e, quindi, necessiti di eventuali cure. (altro…)
Fertilità maschile in calo

Da 99 milioni di spermatozoi per millilitro nel 1973 a 47 milioni nel 2011, è il crollo verticale della capacitò riproduttiva maschile fotografata dalla meta-analisi apparsa su Human Reproduction Update. Eppure la prevenzione e la protezione della fertilità maschile sono le grandi assenti dai programmi di screening e in molti casi i problemi vengono identificati quando la coppia cerca di avere una gravidanza. (altro…)
Melanoma in gravidanza più aggressivo

Il melanoma in gravidanza è più aggressivo. Bisogna stare molto attenti come sottolinea a La Stampa la dermatologa Marta Brumana, specialista dell’Humanitas San Pio X dove svolge attività di dermatologia ambulatoriale, chirurgia e laserterapia ed è impegnata nella mappatura dei nevi e prevenzione dei tumori cutanei.
Non ci sono dubbi, il melanoma in gravidanza è più aggressivo, bisogna fare gli opportuni controlli. (altro…)
Gravidanza: nuove raccomandazioni

L’Oms dà le nuove raccomandazioni per le donne in gravidanza, linee guida che sarebbe meglio seguire con cura e attenzione.
Le nuove raccomandazioni per gestire la gravidanza hanno lo scopo di migliorare la qualità delle cure prenatali.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità nelle nuove raccomandazioni per le donne in gravidanza consiglia di aumentare i controlli ginecologici: il primo entro le prime 12 settimane e gli altri programmati a 20, 26, 30, 34, 36, 38 e 40 settimane di gestazione. Un numero maggiore di visite mediche per l’Oms riducono la mortalità sia della mamma sia del feto, anche grazie a una migliore interazione tra ginecologo e gestante. (altro…)
Bambini: vademecum controlli medici

I controlli medici per i nostri bambini vanno effettuati in determinati periodi e momenti della loro vita, per questo arriva il vademecum. E’ stato messo a punto dai medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e contenuto nel numero di settembre di ‘A scuola di salute’, il magazine digitale a cura dell’IBG (Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino e dell’Adolescente) diretto dal prof. Alberto G. Ugazio.
E’ un vademecum prezioso quello per i controlli medici dei bambini che può aiutare fortemente noi genitori a sapere dove, come e quando.
Il vademecum dei controlli medici che devono fare i bambini è semplice e chiaro, una guida autorevole che chiarisce tutto in modo efficace. (altro…)
Controlli da incinta: nuove linee guida Oms

I controlli ‘da incinta’ sono importantissimi, l’Oms lancia le nuove linee guida. Con il pancione servono almeno otto visite dal medico per ridurre la mortalità sia della mamma che del bambino, che devono essere usate anche per dare consigli nutrizionali e sull’attività fisica da praticare alle donne in dolce attesa.
L’Oms dà le nuove linee guida per quanto riguarda i controlli ‘da incinta’ perché nel mondo 303mila donne sono morte lo scorso anno per cause legate alla gravidanza, 2,7 milioni di bambini sono morti nei primi 28 giorni di vita e 2,6 milioni sono nati già morti. (altro…)
L’Agenda della Gravidanza, un regalo prezioso

In un periodo in cui le agende imperversano (stasera, magari, ne troverete di preziose e bellissime sotto l’albero di Natale), eccone una utile a chi prova o sta per diventare mamma.
L’Agenda della Gravidanza è un libretto redatto dall’Istituto Superiore di Sanità su mandato del Ministero della Salute in cui vengono tracciate tutte le linee guida da seguire durante la Gravidanza Fisiologica. Esami da svolgere, appuntamenti medici da fissare e consigli a non finire, divisi mese per mese per i tre trimestri di gestazione, così da poter essere tranquille e sicure sul da farsi con il pancione in divenire, fino al parto. (altro…)