Articoli taggati come ‘dieta detox’

Dieta disintossicante post feste

Gen 03
Scritto da Annamaria avatar

Bisogna già cominciare a pensarci, anche se c’è ancora l’Epifania da celebrare. La dieta disintossicante post feste permette di riequilibrare l’organismo dopo giorni di eccessi, che si spera non siano stati tantissimi…

Screenshot 2024 12 20 alle 15.29.24

Che menù quotidiano adottare per per una dieta disintossicante post feste. La dottoressa Chiara Boscaro, biologa e nutrizionista, al Gruppo san Donato dà i suoi consigli. “Dal punto di vista nutrizionale, per depurarci dopo un pasto abbondante e anche poco bilanciato, non devono mai mancare almeno 2 litri di liquidi (acqua, tisane senza zucchero) giornaliere, che aiutano l’organismo a liberarsi dalle scorie accumulate e a favorire la diuresi”, sottolinea. Mai fare digiuni continuati o cose strane fai-da-te. Meglio affidarsi sempre a un esperto.

La dieta disintossicante post feste deve essere bilanciata. “I pasti vanno consumati tutti, a partire dalla prima colazione, importante perché fornisce almeno il 20% delle calorie giornaliere. Un esempio di colazione tipo post abbuffata potrebbe essere una tazza di caffè di cicoria, ottimo per depurare il fegato che è l’organo più colpito dal sovraccarico, ad esempio, di alcol ed eccessi vari, insieme a cereali integrali, yogurt o kefir (preziose fonti di calcio e probiotici) e frutta fresca”. 

“Ottimo alternare il caffè con tisane allo zenzero o quelle detox come ai semi di finocchio, tarassaco, betulla o ortica, o tè deteinato, sempre senza zucchero. Le tisane, inoltre, sono ottime anche da consumare durante l’arco della giornata perché integrano liquidi e possono essere associate agli spuntini. Non dimentichiamo gli spuntini da consumare poco e spesso nell’arco della giornata. Ad esempio: qualche galletta di riso integrale; frutta fresca; yogurt magro; verdura cruda da sgranocchiare (es. carote, sedano); frutta secca”.

“Per massimizzare i risultati nei giorni successivi alle feste, è utile preferire alcune tipologie di alimenti che fungono da dieta detox, senza rinunciare al gusto”. Tra questi:

  • pesce azzurro: come sgombro, sarde, ma anche salmone fresco, che contengono acidi grassi polinsaturi buoni.
  • legumi: ottimi perché contengono moltissime fibre, vitamine e sali minerali, e danno un discreto senso di sazietà. Sono un’ottima fonte di proteine vegetali.
  • frutta e verdura di stagione: svolgono un’azione depurativa su fegato e intestino.
  • alimenti ricchi di potassio: come i già citati legumi, la frutta secca, le patate, le banane, l’avocado, in grado di fronteggiare la ritenzione idrica.
  • uova: da consumare 1-2 volte a settimana per il contenuto di vitamina B12.

“Tra i legumi, le lenticchie si possono assolutamente consumare come secondo piatto: sono ricche di ferro, , vitamina B, fibre, ma anche di antiossidanti. Anche i ceci si possono consumare come secondo piatto sia interi, sia come hummus (salsa a base di ceci e sesamo)”, continua.

“Le zuppe e i passati di verdura rappresentano delle alternative validissime per introdurre le verdure, i cereali integrali con legumi sempre nell’ambito di un regime alimentare detox e depurativo; anche il minestrone, con patate, legumi e verdure, si può considerare come piatto unico”.

“Per quanto riguarda i cereali integrali come il riso integrale, il farro e l’orzo sono molto ricchi di vitamine, ferro, magnesio; sono molto sazianti e aiutano a ripulire l’organismo e depurarlo grazie all’alto contenuto di fibre. Solo chi soffre di intestino irritabile, gonfiore o reflusso gastrico, deve comunque stare attento alle fibre di farine integrali e ai legumi”. 

“Per quanto riguarda i condimenti, meglio limitare l’utilizzo del sale, perché il sodio può provocare, a lungo termine, problemi cardiovascolari, ipertensione e ovviamente la ritenzione di liquidi. Prediligere il sale iodato, tenendo sempre d’occhio le quantità.  Per insaporire i cibi, ottime alternative sono le erbe aromatiche, le spezie, il limone, l’aceto di mele mentre come condimenti l’olio extravergine d’oliva è ideale”. 

“Come metodi di cottura per le proprie pietanze meglio evitare le fritture, preferendo la cottura al forno o al cartoccio, alla griglia. Evitiamo di eliminare completamente i grassi, fondamentali per il nostro organismo. Il cioccolato fondente non è da bandire totalmente però, se ogni tanto si avesse voglia di dolce senza esagerare, un pezzettino di fondente (80-85%) non contiene tanti zuccheri, ma ha una potente azione antiossidante. Ovviamente non bisogna abusarne! Ideale come porzione è 10-15 grammi al giorno”.

Settimana detox

Gen 02
Scritto da Annamaria avatar

Dopo le abbuffate delle feste regaliamo nuovo sprint al nostro corpo appesantito con la settimana detox per rimettere in in equilibrio il nostro organismo. Ci sono semplici regole da seguire. 

“Le classiche ‘abbuffate’ natalizie e di Capodanno possono comportare l’innalzamento della pressione sistolica dovuta al maggiore introito di sali e zuccheri con conseguente dilatazione dello stomaco, all’aumento momentaneo della ritenzione dei fluidi, del colesterolo e del livello degli zuccheri nel sangue. Soprattutto se i cibi che andiamo a consumare, come spesso accade durante le feste, sono ricchi di carboidrati, grassi, sale e zuccheri raffinati la prima conseguenza tangibile risulta essere, nell’immediato post-pranzo, la classica nausea con o senza mal di testa. E difficoltà digestive, comportando essenzialmente l’alterazione del metabolismo basale”, sottolinea Luigi Alberto Mazzarri, specialista in Farmacologia, all’Ansa. Ecco quindi il perché della settimana detox.

Innanzitutto la settimana detox deve iniziare prediligendo tutti gli alimenti che aiutano il processo di depurazione: carote, zenzero, curcuma, agrumi, mele, fibre, tisane, te verde in grande quantità. A colazione preferite l’avena, con frutta fresca. Per gli puntini la frutta secca è perfetta. Tornare in palestra è salutare, ma anche fare lunghe camminate. A tavola a pranzo e cena scegliere il pesce azzurro, ricco di iodio, e i pomodori, che contengono vitamina C e ferro. Bere tanto, sempre, per eliminare le tossine in eccesso: tenere una borraccia sulla scrivania e sorseggiare acqua ogni quarto d’ora è ottimo. Dare il giusto valore al sonno: dormire bene è un toccasana.

Dieta detox post Natale

Dic 27
Scritto da Annamaria avatar

Eccoci dopo le scorpacciate delle feste e già pensiamo a come buttare giù i chili presi… Non c’è problema, basta seguire la dieta detox post Natale.

La dieta detox post Natale non prevede affatto, come si può pensare, il digiuno, anzi: digiunare è sconsigliatissimo.

“Per rimediare alle abbuffate natalizie, e in vista di quelle previste per Capodanno e l’Epifania, bisogna puntare su un’alimentazione detox, spiega all’AGI la dietista nutrizionista Carmen Campana,

La dieta detox post Natale è salutare ed è vietato digiunare. (altro…)

Dieta detox post Natale

Dic 27
Scritto da Annamaria avatar

Vi siete affubbate? Io sì. Ed ecco allora i consigli giusti per la dieta detox post Natale, così da arrivare al cenone di fine anno almeno un po’ alleggerite.

Gli eccessi fanno male, lo sapete ormai, quindi no a diete che vi portano a digiunare, una dieta detox post Natale è invece l’ideale per depurare l’organismo al meglio e accelerare il metabolismo, con acqua detox che ha proprietà diuretiche, idratanti e depuranti naturali e alcuni tipi di frutta e erbe lasciate in acqua a riposare. (altro…)