Focaccia della Befana
E’ il 6 gennaio, va preparato un dolce a tema e cosa c’è di meglio della focaccia della Befana? Lo so, tra panettoni e pandori, torroni e così via non ne potrete più. Ma è tradizione…
Per la focaccia della Befana in casa occorre avere:
250 grammi di farina
250 grammi di farina Manitoba
150 grammi di zucchero
100 ml di latte
100 grammi di burro
2 uova
5 grammi di lievito di birra
100 grammi di canditi misti
Granella di zucchero q.b.
Intiepidite il latte in un pentolino, scioglietevi dentro il lievito di birra. Versatelo poi in una ciotola con le due farine e impastate. Sciogliete il butto, fatelo raffreddare, unite quindi anche le due uova e il burro fuso al composto, poi i canditi. Quando sarà tutto ben amalgamato formate una palla, avvolgetela con la pellicola trasparente e lasciate lievitare per 4 ore. Trascorso il tempo, mettete l’impasto lievitato in una teglia e appiattitelo, poi fate dei tagli sopra e infine spargete i granelli di zucchero. Cuocete infine la focaccia della Befana in forno preriscaldato a 200* per circa 25 minuti. Prima di servirla, lasciatela intiepidire.
Focaccia della Befana
La focaccia della Befana è un dolce che si prepara proprio per il 6 gennaio, il giorno dell’Epifania. Non è certo vietato fare la focaccia della Befana in qualsiasi altro periodo dell’anno, dato che è squisita, ma sappiate che domani sarà davvero un obbligo prepararla insieme ai vostri figli e vi servirà una monetina: mi raccomando! La tradizione infatti dice che nell’impasto deve essere inserita una monetina che porterà fortuna a chi la trova.
Per realizzare la focaccia della Befana in casa occorre avere:
300 g di farina bianca
300 g di farina manitoba
1 bustina di lievito di birra
125 g di zucchero
2 uova (altro…)