Frittelle banana e limone
Ecco un’idea golosissima per la merenda pomeridiana dei nostri figli: le frittelle banana e limone li conquisteranno!
Non occorre essere una chef, per preparare questa squisitezza per i bimbi servono ingredienti semplici. Ecco cosa occorre avere in dispensa per realizzare a casa le frittelle banana e limone:
- 200 g di farina 00
- 4 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
- 300 ml di acqua
- 2 cucchiai di olio di semi
- la scorza di 1/2 limone non trattato
- 2 banane mature
- olio di semi di arachidi per friggere
Ricordate di utilizzare banane mature, molto più appetitose di quelle più acerbe. Si parte dalla pastella. in una ciotola mescolate la farina e il lievito setacciati con il sale e la scorza di limone grattugiata. Unite l’acqua e l’olio, tutti in una volta, e mescolate bene con una frusta in modo che non si formino grumi. Deve essere una pastella abbastanza densa, quindi, in caso, aggiungete un altro po’ di farina. Ma senza esagerare. Sbucciate le banane, tagliatele a fette di circa 2 cm e unitele alla pastella mescolando con delicatezza in modo da ricoprirle completamente. In una casseruola piccola dai bordi alti fate scaldare abbondante olio, portandolo a 180 gradi centigradi. Prendete con un cucchiaio poche fettine di banane pastellate alla volta e friggetele girandole con una schiumarola, in modo tale che cuoceranno uniformemente. Quando saranno dorate, scolatele e fatele asciugare su un piatto ricoperto con carta assorbente. Cospargete sulle frittelle banana e limone un pochino di zucchero a velo e servitele abbastanza calde: che bontà!
Sfinci alla ricotta
Per fare le sfinci alla ricotta in casa occorre avere:
Per l’impasto: (altro…)
Zeppole dell’Immacolata
L’8 dicembre, mentre i bambini fanno l’Albero di Natale, voi preparate loro una merenda squisita, le zeppole dell’Immacolata, un dolce tipico della Campania, deliziose frittelle glassate, piene di confettini colorati.
Per realizzare a casa le zeppole dell’Immacolata occorre avere:
250 grammi di farina
7 grammi di lievito di birra (altro…)
Crepes di farina di ceci
Le crepes sono buone non solo dolci ma pure salate, quelle di farina di ceci sono altrettanto gustose, ma assolutamente light, si possono mangiare a colazione, pranzo e cena. I ragazzi di casa impazziranno, ma pure i genitori non saranno da meno…
Le crepes di farina di ceci si possono ‘condire’ con la marmellata, la Nutella, oppure con la scamorza, il prosciutto, il formaggio, altri affettati, seguendo il proprio gusto. Si possono preparare in anticipo e tenere anche in frigorifero per un paio di giorni, pronte all’occorrenza. Ecco cosa occorre avere per la ricetta: (altro…)
Dorayaki
Per realizzare una dozzina di dorayaki a casa occorre avere:
180 ml di acqua
150 grammo di zucchero a velo (altro…)
Frittelle di riso di San Giuseppe
Per la Festa del Papà ci sono dei dolci tipici davvero irrinunciabili. Tra queste le frittelle di riso di San Giuseppe sono strepitose. Sono tipiche della Toscana e gustosissime. Potete farle insieme ai vostri figli in queste giornate in cui si sta spesso in casa.
Per realizzare le frittelle di riso di San Giuseppe occorre avere:
250 ml di latte
100 gr di riso (altro…)
Frittelle di castagne
I marroni mi piacciono a dismisura. Anche Bibi ne è golosa. Per questo oltre ai dolci classici, adoro anche fare in autunno le frittelle di castagne.
La ricetta delle frittelle di castagne è semplice e ci prende massimo una mezz’ora. Per realizzarla in casa occorre avere:
115 grammi di farina di castagne
100 ml di acqua calda (altro…)
Chisulì
I Chisulì sono frittelle tipiche di Crema. Sono uno dei tanti dolcetti preparati a Carnevale. A renderle davvero sfiziose è l’uva sultanina. Realizzate con una pastella morbida e saporita, fanno faville tra i bambini e sono irresistibili pure per mamma e papà.
Stando sempre attenti a friggere con i bambini vicino, i Chisulì si posso preparare insieme ai vostri figli, per realizzarli a casa occorre avere:
300 grammi di farina
2 uova
1 arancia (altro…)