Articoli taggati come ‘Gravidanza con anemia falciforme: linee guida’

Gravidanza con anemia falciforme: linee guida

Giu 19
Scritto da Annamaria avatar

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato le prime linee guida globali per migliorare l’assistenza alla donne in gravidanza con anemia falciforme

gravidanza con anemia falciforme linee guida

L’anemia falciforme è una malattia genetica che provoca la produzione di globuli rossi a forma di falce, invece di essere normali e tondeggianti. Questi globuli rossi, più rigidi e fragili, tendono a ostruire i vasi sanguigni e ridurre il flusso di ossigeno, causando dolori acuti, danni agli organi e aumento del rischio di complicazioni durante la gravidanza.

Le donne con anemia falciforme hanno un rischio maggiore di sviluppare gravi condizioni in gravidanza: ipertensione, infezioni, parto prematuro e morte fetale. Questo rende la loro gestione sanitaria particolarmente critica, soprattutto nelle regioni del Mondo con risorse sanitarie limitate.

Le nuove linee guida globali dell’Oms si propongono di migliorare il trattamento e la gestione delle donne in gravidanza con anemia falciforme, riducendo al minimo le complicazioni e i rischi associati. I principali obiettivi includono:

  • Diagnosi precoce e monitoraggio: il monitoraggio continuo durante la gravidanza, con controlli regolari della salute materna e fetale, è cruciale per prevenire complicazioni.
  • Gestione delle complicanze: le linee guida suggeriscono una serie di interventi preventivi e terapeutici per gestire crisi dolorose, infezioni e altre complicanze legate alla malattia.
  • Educazione e supporto psicologico: una componente fondamentale è la preparazione delle pazienti, che devono essere educate sui rischi e su come affrontarli. Anche il supporto psicologico è essenziale per aiutare le donne a gestire le difficoltà emotive legate alla gravidanza e alla malattia.

Le linee guida di Oms comprendono più di 20 raccomandazioni. Tra queste:

  • integrazione di acido folico e ferro, compresi gli aggiustamenti per le aree endemiche per la malaria
  • gestione delle crisi falciformi e sollievo dal dolore
  • prevenzione delle infezioni e dei coaguli di sangue
  • uso di trasfusioni di sangue profilattiche
  • monitoraggio aggiuntivo della salute della donna e del bambino durante tutta la gravidanza.