Nausea e vomito in gravidanza per 1 donna su 2
E’ un vero problema. Nausea e vomito in gravidanza colpiscono 1 donna su 2. Arriva la campagna di sensibilizzazione “No, non è normale”, con il patrocinio della Società Italiana di Medicina Perinatale (SIMP).
La campagna punta il dito contro il luogo comune secondo cui la nausea e il vomito, di cui in gravidanza soffrono 1 donna su 2, sia sempre “normale e fisiologica”. Nonostante diventi debilitante nel quotidiano, provocando disagio e malessere, sia nella sfera sociale che lavorativa.
Il video della campagna di sensibilizzazione mostra le difficoltà che ha una mamma alle prese con nausea e vomito in gravidanza. Ne soffrono 1 donna su 2, la stima è altissima e no, non è affatto normale.
“Nausea e vomito in gravidanza sono dovuti a molteplici fattori tra cui è possibile identificare quelli di natura genetica, gastrointestinale ed endocrini”, spiega la dott.ssa Loredana Giacomantonio, Direttore U.O.C. Ginecologia e Ostetricia P.O. Vimercate ASST Brianza. “Nel primo trimestre, la nausea interessa fino all’80% delle donne e, nel 52% dei casi, si presenta associata a vomito. Con un picco tra la 7° e la 12° settimana, questi disturbi tendono a risolversi entro il sesto mese. In alcune donne, tuttavia, possono durare più a lungo. Tra chi ne soffre, circa il 30% presenta forme più severe, tali da interferire con la qualità di vita, e lo 0,5-2% arriva all’iperemesi gravidica, condizione caratterizzata da perdita di peso e disidratazione. Richiede spesso il ricovero ospedaliero”, aggiunge.
“E’ possibile – aggiunge l’esperta – cercare di prevenire, o quanto meno di limitare, questa sintomatologia, adottando alcuni accorgimenti nell’alimentazione: consumare piccoli pasti, ogni 2-3 ore, per evitare di mantenere lo stomaco completamente vuoto, riducendo l’acidità gastrica. Consumare snack secchi come cracker e fette biscottate. Appena sveglie, per evitare la nausea mattutina, preferire alimenti ricchi di carboidrati e a basso contenuto di grassi. Evitare cibi fritti e speziati, caffeina e bevande gassate. Sorseggiare acqua, tè allo zenzero o camomilla, ma non durante i pasti”.
“Anche alcune buone abitudini possono essere di aiuto: evitare ambienti troppo caldi e poco ventilati, ma anche i movimenti improvvisi. Riposarsi adeguatamente. Utilizzare tecniche di rilassamento come lo yoga e la meditazione. E se dieta e stile di vita non bastano, ci sono terapie innovative, con indicazione specifica al trattamento di nausea e vomito in gravidanza, che possono aiutare a risolvere il disturbo”, prosegue la dottoressa.
“E’ importante che le donne non si rassegnino al problema, che può essere davvero invalidante. Ben vengano – conclude – campagne di sensibilizzazione per combattere uno stereotipo a causa del quale troppe gestanti rinunciano a chiedere aiuto. Le soluzioni esistono, non bisogna avere timore di parlarne col medico per trovare quella più adatta al proprio caso”.
“Con il video che abbiamo realizzato, ci auguriamo di contribuire a colmare il gap informativo che circonda questi disturbi della gravidanza”, dichiara Alessandro Micheli, Country Manager Exeltis per l’Italia e Regional Head per Spagna, Portogallo, Francia e UK.
“La nostra azienda ha come mission primaria quella di favorire la salute femminile in tutte le fasi della vita, dall’adolescenza fino all’età matura. Per concorrere a migliorare la qualità di vita delle donne, ci impegniamo non solo nella ricerca e nello sviluppo di nuove opzioni di cura, ma anche nella realizzazione di progetti di awareness, come questo. La gravidanza è un momento troppo importante per lasciarselo rovinare da un problema che può essere gestito. Il nostro auspicio è di far arrivare questo messaggio a tante mamme in dolce attesa”, precisa ancora.
Nausea e vomito in gravidanza: studio
La nausea e il vomito colpiscono il 66% delle donne in gravidanza in Italia: uno studio condotto in Italia ha evidenziato l’impatto di questi disturbi quando si è incinta, come riporta l’Adnkronos Salute.
Solo il 25% delle donne con nausea e vomito in gravidanza ha ricevuto un trattamento per contrastare i sintomi, come emerge dallo studio Purity avviato dalla Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo), che ha voluto indagare l’impatto della nausea e del vomito in gravidanza (Nvp). Con lo studio gli esperti hanno determinato prevalenza, gravità, durata dei sintomi e loro conseguenze sulla qualità della vita, oltre alla valutazione degli esiti neonatali e dello stato di salute della donna dopo il parto.
Purity – riporta una nota – rappresenta, ad oggi, il primo e unico studio multicentrico che ha esaminato in modo approfondito la prevalenza della Nvp nelle donne italiane e il suo impatto sulla qualità di vita, sull’attività lavorativa e sulla vita personale, in un campione ampio e rappresentativo delle gestanti italiane. Questi disturbi sono sempre stati vissuti, nell’immaginario collettivo, come tipici delle prime fasi della gravidanza e in quanto tali, destinati a scomparire con l’evolvere dell’epoca gestazionale. Gli studi più recenti su questa tematica hanno invece dimostrato che non è così.
“Nella maggior parte dei casi la Nvp si manifesta in maniera moderata, anche se la durata dei sintomi può superare il primo trimestre di gravidanza. Sebbene il disturbo più frequente sia la nausea, vi è un’alta percentuale, circa il 37% dei casi, in cui alla nausea si associa anche il vomito”, commenta Romolo Di Iorio. Il professore associato di Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Roma Sapienza aggiunge: “In una casistica più rara, circa il 4%, ritroviamo inoltre donne in stato interessante in cui la Nvp può peggiorare e diventare iperemesi gravidica. E’ una condizione patologica che può portare anche al ricovero e che nei casi più gravi comporta rischi significativi sia per la donna che per il bambino”.
Nel nostro Paese la Nvp è stata spesso sottovalutata e sottotrattata. – si legge – Purity è nato proprio per colmare tale vuoto conoscitivo ed ha coinvolto un campione omogeneo di 528 pazienti gravide afferenti a tre strutture ospedaliere italiane. L’Ospedale dei Bambini ‘Vittore Buzzi’ di Milano. Il Presidio Ospedaliero SS. Annunziata di Chieti. L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli. Alle donne intervistate è stato somministrato un questionario in due fasi. Nella prima, tra la diciottesima e la ventiduesima settimana di gravidanza, si valutava la prevalenza e la gravità della Nvp. L’insorgenza e la durata dei sintomi. Il loro trattamento e l’impatto sulla qualità della vita. La seconda fase, entro 14 giorni dopo il parto, ha esaminato invece la correlazione tra i sintomi della Nvp in gravidanza e gli esiti neonatali, nonché lo stato di salute post-parto delle donne.
“Ci siamo posti come obiettivo non solo quello di esaminare la gravità del disturbo e le possibili terapie. Ma anche gli aspetti legati alla qualità di vita della gestante. Ed è proprio per questo motivo che abbiamo inserito domande specifiche. Quesiti che hanno evidenziato come le donne richiedano una maggiore attenzione al problema, che in quanto tale deve essere riconosciuto e curato”, spiega Irene Cetin.
Professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano e direttore dell’Ostetricia del Policlinico di Milano, prosegue: “In questo senso il professionista sanitario svolge un ruolo fondamentale per dare sollievo e fornire un aiuto concreto alla donna. E’ nostro compito, infatti, rendere consapevole la donna che è possibile vivere questa fase della vita in tutti i suoi aspetti. Senza sacrificare il rapporto di coppia, né dover rinunciare alla propria vita sociale o lavorativa. In situazioni difficili o invalidanti si può infatti ricorrere ad una terapia efficace e sicura. Una terapia che permetta di vivere a pieno i nove mesi della gravidanza, senza più limitazioni”.
Lo studio ha evidenziato che in alcuni casi la Nvp può portare le donne a star male al punto di essere obbligarle a smettere di lavorare. O, in casi estremi, a pensare di interrompere la gravidanza. Questo porta il fenomeno a essere considerato di grande impatto anche nell’opinione pubblica. La setta che, invece, lo ha sempre sottovalutato e associato a una condizione quasi normale della gravidanza.
Inoltre, sulla base di una scala utilizzata a livello internazionale, che ha valutato la gravità del disturbo (Puqe – Pregnancy-Unique Quantification of Emesis and Nausea), è emerso che 348 donne su 528 hanno sofferto di nausea e vomito in gravidanza nelle prime 22 settimane. Nello specifico i sintomi si sono presentati in forma lieve in 118 donne pari al 34% dei casi, moderata in 217 donne pari al 62% e grave in 13 donne pari al 4%. L’indagine evidenzia che solo il 25% delle donne coinvolte ha ricevuto un trattamento (farmacologico o non farmacologico) per contrastare i sintomi. Tra queste, la maggior parte delle intervistate, pari al 67,7%, ha dichiarato di aver utilizzato l’associazione di doxilamina 10 mg e piridossina 10 mg.
“Oltre a questi dati, uno dei risultati più importanti e statisticamente significativi raccolti nella seconda fase dello studio è stato quello riferito al tempo gestazionale. Infatti le donne che presentano nausea e vomito in gravidanza – conclude Cetin – hanno avuto in media un tempo gestazionale più corto. Quindi, hanno avuto un parto pretermine, in quanto non sono arrivate alla quarantesima settimana”.
Nausea in gravidanza: scoperta causa
Uno studio finalmente spiega perché arrivi. E’ stata scoperta la causa della nausea in gravidanza, questo passo in avanti fa sì che si possano seguire cure più sicure e mirate. Del resto è un problema comune a molte future mamme: ne soffrono più di 7 donne su 10. I sintomi spesso sono lievi e vengono curati anche in maniera naturale.
L’importanza della scoperta della causa della nausea in gravidanza è fondamentale però soprattutto per l’1-2% di quelle donne che vedono il leggero malessere trasformarsi in iperemesi, una grave condizione con vomito persistente. Può portare a disidratazione, scompensi elettrolitici e significative perdite di peso, con complicazioni per chi ne soffre e per il feto.
Finora i medici ipotizzavano che la causa della nausea in gravidanza fosse l’aumento degli estrogeni e dell’Hcg, l’ormone placentare che rende positivo il test di gravidanza. Uno studio coordinato e multidisciplinare dell’Università di Cambridge ha fatto la sensazionale scoperta e ha potuto quindi anche stabilire un potenziale trattamento preventivo.
Su Il Giornale in merito alla scoperta si legge: “Il ‘colpevole’ sarebbe un ormone prodotto dal feto, una proteina nota come Gdf15, che entra nel circolo sanguigno e agisce sul cervello della gestante. La ‘gravità dei sintomi’ è legata però ad altri fattori, ovvero dall’esposizione che la madre ha avuto a questo ormone prima di rimanere incinta. Minore è stata, peggiori saranno i sintomi. La scoperta è stata pubblicata su Nature che spiega anche come migliorare i sintomi anche in maniera preventiva”.
Sulla possibile cura il quotidiano scrive: “Sono stati ipotizzati due due modi: il primo è quello di esporre le donne in cerca di gravidanza al Gdf15, per rafforzare la loro resilienza. Il secondo è quello di utilizzare un recettore altamente specifico in grado di spegnere il sintomo, da assumere al bisogno. La scoperta di questo meccanismo sarà comunque fondamentale per questo tipo di problematica. Fino ad ora veniva curata in maniera blanda e spesso sbagliata, per il timore di far assumere in gravidanza determinati tipi di farmaci”.
Nausea: rimedi naturali
Tra i rimedi naturali per la nausea in gravidanza, tra i più conosciuti e di cui abbiamo già parlato, ci sono sicuramente lo zenzero e la menta. Si ricorda per durante i primi mesi di gestazione bere tisane o mangiare biscotti allo zenzero riduce il rischio nausea. Fa bene pure bere infusi di menta al 5 per cento, usate le foglie diluite in 10 ml di acqua, due o tre volte al giorno. Ma non ci sono solo questi rimedi naturali contro la nausea…
La camomilla è tra i più apprezzati rimedi naturali per sconfiggere la nausea: del resto l’infuso è ottimo anche in caso di mal di stomaco o dolori di pancia. Il finocchio ha un’azione carminativa. Regola, tra l’altro, il processo digestivo. Non è tutto: questa pianta rilassa la muscolatura liscia addominale. Per l’infuso utilizzate i semi messi in una tazza di acqua calda.
Ci sono anche le patate tra i rimedi naturali anti nausea, lo sapevate? Masticare una fetta sottile del tubero, dà davvero una mano. Si ha lo stesso effetto, quando arrivano addirittura i conati, con uno spicchio di limone o uno di mandarino, oppure con uno di pompelmo.
Ottimi contro la nausea sono tra l’altro il tè verde, che ha persino un’azione antiossidante. La liquirizia va, invece, usata con cautela col pancione, in quanto fa aumentare la pressione sanguigna. Masticate la radice, ma senza esagerare e chiedete prima consiglio al vostro medico di fiducia.Potete farvi, altrimenti, il cosiddetto ‘canarino’: la bevanda calda composta di acqua e una dose abbondante di limone è perfetta per stimolare la digestione e contrastare il senso di nausea.
Esistono pure rimedi omeopatici, come la Sepia o la nux vomica, che dà un grande aiuto anche in caso di acidità gastrica, reflusso esofageo e gusto amaro in bocca.
Gravidanza: consigli contro nausea
Abbiamo già parlato di alcuni rimedi contro la nausea in gravidanza, i consigli servono proprio a gestire il problema quotidianamente, attendendo che si allevi e poi passi.
Ecco alcuni consigli contro la nausea in gravidanza: (altro…)
Nausea in gravidanza: 8-10 giorni dopo ovulazione
La nausea in gravidanza compare 8-10 giorni dopo l’ovulazione. Termina, di solito, entro le 12-14 settimane di gestazione (nel caso dell’iperemesi gravidica i sintomi possono continuare per tutti i nove mesi). Secondo una ricerca, dell’Università di Warwick, pubblicata su BMC Pregnancy and Childbirth, condotta su 256 donne che hanno tenuto un diario giornaliero, i sintomi della nausea si manifestano in questo lasso di tempo.
La nausea arriva 8-10 giorni dopo l’ovulazione. Questo periodo di tempo specifico potrebbe far pensare a una causa anatomica o biochimica legata alla condizione che la donna ha in gravidanza. (altro…)
Nausea in gravidanza, minor rischio aborto
Se si ha la nausea in gravidanza c’è un minor rischio di aborto.
Potete stare serene. E’ quanto emerso da una ricerca effettuata
da un gruppo di ricercatori dell’Eunice Kennedy Shriver National
Institute of Child Health and Human Development (NICHD) del
National Institutes of Health (NIH) (Nel Maryland, USA), insieme
con altri istituti e pubblicata sul JAMA Internal Medicine.
Lo so, con la nausea si soffre molto, ma con la nausea in
gravidanza è il minor rischio d’aborto che deve rendervi felici.
Gli studiosi hanno usato i dati raccolti per un’altra ricerca, nella quale si consideravano gli eventuali effetti dell’aspirina nella prevenzione dell’aborto. (altro…)
Nausea in gravidanza? Vitamina B e antistaminico
La nausea in gravidanza, ne abbiamo già parlato, colpisce molte donne durante il primo trimestre di dolce attesa. Tanti i rimedi naturali, tra cui ad esempio lo zenzero (esistono in commercio anche caramelle allo zenzero), ora arriva dall’America, la nuova linea guida della prestigiosa Associazione dei ginecologi e ostetrici americani (in sigla AGOC) che dopo ben 11 anni ha deciso di aggiornare le raccomandazioni contro la nausea in gravidanza, raccomandando alle donne incinta che ne soffrono vitamina B e antistaminico.
La nausea in gravidanza secondo la AGOC può essere efficacemente combattuta con una combinazione di vitamina B-6 e l’antistaminico a base di ‘doxylamina’. (altro…)