Stress notte prima degli esami
La mia bambina, cresciuta, domani affronta una prova importante, la maturità. Lo stress la notte prima degli esami lo abbiamo provato tutti. Come cercare di non rimanere schiacciati?
La notte prima degli esami di maturità è una delle più intense della vita scolastica: una miscela di emozioni, pensieri e paure che si affollano nella mente. E’ normale sentirsi ansiosi, ma esistono strategie efficaci per gestire l’agitazione e affrontare il giorno dopo con lucidità e fiducia. Per abbattere lo stress, che fa solo male
Il primo passo è accettare che l’ansia è naturale. Non si è soli: migliaia di studenti provano le stesse sensazioni. Accettare quel che accade con consapevolezza dà una grande mano.
La tentazione di aprire i libri a mezzanotte è forte, ma una mente riposata rende molto di più di una stanca. Dormire almeno 7-8 ore è fondamentale per fissare le informazioni, mantenere la concentrazione e gestire meglio lo stress. E’ importante smettere di studiare almeno due ore prima di andare a letto e concedersi un po’ di relax.
Scorrere TikTok o leggere chat di gruppo a tarda sera non aiuta. Anzi, spesso alimenta l’ansia e lo stress della notte prima degli esami con confronti inutili o informazioni dell’ultimo minuto. Spegnere il cellulare o attivare la modalità “non disturbare” e chiudere gli occhi! Possono aiutare anche semplici esercizi di respirazione…
Una raccomandazione: evitare lo stress del mattino organizzando in anticipo. Sapere che è tutto pronto tranquillizzerà molto.
Tenere a mente una cosa basilare: l’esame di maturità non misura il valore di ognuno come persona, né definisce il futuro in modo assoluto. E’ solo una tappa che fa crescere, quindi nessuna paura! E’ la notte prima degli esami: cercate di godervela.