Bambini più autonomi: 5 consigli
Molti di noi a volte si interrogano sul come fare a crescere bambini più autonomi e indipendenti. La terapeuta americana Joanna Seidel regala 5 utili consigli.
L’indipendenza, per avere bambini più autonomi, deve ovviamente essere proporzionata all’età e al livello di coscienza che hanno i piccoli. I 5 consigli della psicologa riguardano azioni quotidiane che possono aiutarci.
Tra i 5 consigli della Seidel c’è il primo che parla chiaro nel rendere i bambini più autonomi: insegnare loro a prendersi cura di se stessi. Come? Iniziare facendogli lavare i denti e scegliere a soli gli abiti da indossare per andare a scuola, poi, magari, coinvolgerli in lavoretti domestici alla loro portata. In questa maniera si sentiranno responsabilizzati e acquisiranno anche qualche competenza pratica.
Consentire di scegliere piccole cose: se lavarsi i denti prima o dopo aver messo in pigiama, la musica da ascoltare per un breve tragitto. Così accresce la loro fiducia. Se più grandicelli fargli scegliere di andare e/o tornare da soli nel tragitto per la scuola.
La Seidel ricorda che dagli errori si impara, quindi non essere giudicanti, ma farli riflettere sugli sbagli per poi trovare una soluzione.
Il nostro intervenire continuamente non li aiuta, come anche la ricerca della perfezione. Dobbiamo far sì che svolgano da soli i compiti che possono svolgere: è esperienza.
Abbiamo il compito difficile ci coltivare la loro mentalità in crescita: ogni competenza va migliorata, così che anche da grandi vedranno una sfida come uno stimolo per superare i proprio limiti e non si abbatteranno.
Essere bravi genitori
Si può imparare a essere bravi genitori? Secondo gli esperti sì, assolutamente. Si può migliorare il rapporto coi figli, anche nel periodo terribile dell’adolescenza. Questo apporta benefici all’intera famiglia: gli attriti, infatti, generano un allontanamento e sono fonte di grande preoccupazione e stress.
Essere bravi genitori non è sempre semplice, è bene ascoltare i consigli che l’esperta dà sulle pagine de La Gazzetta dello Sport. “I genitori devono essere degli ‘allenatori’ che favoriscono una crescita sana dei figli attraverso l’amore, la comprensione e la capacità di ascolto”, spiega Roberta Cesaroni, mental coach e psicologa del lavoro esperta in relazioni fra genitori e figli.
Il periodo più difficile per i ragazzi sono i primi 2-3 anni dell’adolescenza, quelli in cui nascono conflitti, ci sono forti contrasti con mamma e papà e alcune volte delle vere e proprie ribellioni. E’ il momento in cui alcune regole vengono prese come impoisizioni ingiuste. Questo periodo è importantissimo perché fa parte del percorso di crescita e fa aumentare nei ragazzi la loro autoconsapevolezza. Per essere bravi genitori è necessario comprenderlo e confrontarsi con loro: la famiglia deve essere un’alleata, non il nemico.
“Se i genitori non capiscono ciò c’è il rischio che si creino incomprensioni. A quest’età si ha bisogno di qualcuno con cui confrontarsi e se i ragazzini non trovano una sponda nella famiglia possono far affidamento su coetanei con le loro stesse difficoltà, sui social e sul web, con tutti i pericoli che ciò comporta”, avverte l’esperta.
A volte è anche il gap generazionale a incidere: “Emerge chiaramente che in famiglia sono presenti gap culturali e generazionali dovuti anche a modalità di comunicazione molto diverse fra loro. Da un lato ci sono le generazioni dell’era digitale, dall’altro quelle dell’era analogica. Parlando un linguaggio differente, è difficile comprendersi tra genitori e figli. Nella costruzione di un rapporto sano, però, il dialogo è fondamentale”, sottolinea Cesaroni.
I genitori non devono diventare degli ‘amici’, la definizione dei ruoli è fondamentale, devono imporre regole, chiaramente, ma non dettate da litigi. Non devono neppure essere infinite. “E’ sufficiente porre pochi paletti, su cui però non bisogna transigere. Un sano no fa crescere più di tante facili vittorie, ma una severità ingiustificata non porta a nulla” osserva Cesaroni. “Il cambiamento dei teenager è frutto del cambiamento di mamma e papà, che deve basarsi sull’amore e non sulle punizioni. Infatti, la punizione porta vendetta, mentre l’amore porta a questa riflessione: i miei genitori mi amano, non li posso tradire”, conclude l’esperta.
Bambini: regola dei 3 minuti
Bisogna insegnare ai bambini a raccontarsi, a svelare le proprie emozioni e i sentimenti più nascosti: per questo è importante imparare e mettere in pratica la regola dei 3 minuti.
La regola dei 3 minuti è fondamentale nella crescita dei bambini. In cosa consiste? Quando vediamo il nostro piccolo dopo una giornata di lungo lavoro o all’uscita di scuola, ma anche dopo essere uscite a fare shopping per poco tempo, dobbiamo dedicare 3 minuti a salutarlo con grande affetto, abbracciandolo e salutandolo con enfasi, abbassandoci al suo livello di altezza e guardandolo profondamente negli occhi, abbracciandolo e chiedendogli quel che è successo mentre noi non eravamo presenti. (altro…)
Salute mentale minori: disturbi raddoppiati
La salute mentale dei minori è a rischio. Uno studio condotto dall’Agia, l’ISS e il Ministero dell’Istruzione ha rivelato che i disturbi negli ultimi anni sono addirittura raddoppiati.
E’ colpa soprattutto della pandemia e il conseguente lockdown, ma le tendenze che mettono in pericolo la salute mentale dei minori sono allarmanti: secondo i ricercatori, le patologie più diffuse sarebbero tendenze suicide, autolesionismo e disturbi alimentari. Secondo l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, i problemi che riguardano il neurosviluppo e la salute mentale dei minori si stanno diffondendo, i disturbi sono raddoppiati rispetto al passato e potrebbero divenire cronici. (altro…)
Bambini dicono parolacce? Cosa fare
Sono molti i genitori che si domandano cosa fare se i bambini pronunciano parolacce, innanzitutto è sempre bene scoprire la fonte, se ad esempio arriva da tv o video visti in Rete, è bene porre subito rimedio e far sì che il bimbo guardi solo cose adatte alla sua età. (altro…)
Gestire ansia da rientro a scuola in pandemia
L’anno scolastico è alle porte, si spera, come assicurato , in presenza, come gestire l’ansia da rientro a scuola in pandemia? Con i bambini non sempre è tutto semplice…
E’ opportuno sapere in che modo gestire ansia da rientro a scuola in pandemia. Noi genitori dobbiamo avere le armi adatte per gestire la situazione. Elizabeth Reichert, professoressa associata di psichiatria e scienze comportamentali dello Stanford University Medical Center, ha una sua semplice idee: ritrovare orari regolari e creare un’atmosfera di novità. (altro…)
Come sopravvivere al Mom Shaming?
Come sopravvivere al Mom Shaming? E’ un fenomeno sempre più diffuso. Riguarda quelle che si sentono ‘mamme cattive’ per colpa dei giudizi degli altri. Queste donne vivono nel dubbi costante di fare la cosa sbagliata e sono piene di sensi di colpa. Le pressioni sociali sulle neo mamme impazzano: le più deboli ne risentono moltissimo. Anche le super famose.
“Odiavo come mi sentivo. Odiavo il mio aspetto. Non ero più io. Mi sedevo a casa e piangevo tutto il tempo“, ha dichiarato Kim Kardashian in passato intervenuta durante il podcast dell’attrice Kristen Bell, We Are Supported By. Tutto è avvenuto dopo la sua prima gravidanza, ora la socialité ha quattro figli avuti con Kanye West, da cui si è separata lo scorso febbraio: North (8 anni), Saint (5 anni), Chicago (3) e l’ultimo arrivato, il piccolo Psalm (2). Tutta colpa degli altri: come sopravvivere al Mom Shaming? (altro…)
Bambini: sculacciate aumentano aggressività
Quante volte vi sarà capitato di dirlo? “Se non stai buono prendi una sculacciata”. Ecco, non fatelo. Le sculacciate nei bambini aumentano l’aggressività. La rivista scientifica Lancet, con ben 69 studi condotti negli Stati Uniti, Canada, Cina, Colombia, Grecia, Giappone, Svizzera, Turchia e Regno Unito spiega nero su bianco quanto siano “dannose per lo sviluppo e in benessere dei bambini”. (altro…)