Articoli taggati come ‘rientro a scuola’

Rientro a scuola dopo pausa natalizia

Gen 05
Scritto da Annamaria avatar

Stanno per terminare e già si legge la tristezza sul volto dei nostri figli. La mia, poi, a giugno affronterà l’esame di maturità, quindi sa che per lei questo rientro a scuola dopo la pausa natalizia sarà senza respiro… Le vacanze giungono al termine, ecco qualche consigli per una ripresa che non affligga troppo i piccoli.

front view wandered girl with xmas hat sitting at the table covering face with folder xmas tree and gifts cocktail on table yellow background

Il rientro a scuola dopo la pausa natalizia incute quasi timore: si entra nel vivo dell’anno scolastico, come riabituare i bimbi alla routine? A darci una mano c’è Italo Farnetani che offre dieci consigli utilissimi ad Adnkronos che possiamo seguire:

Vademecum per il rientro a scuola dopo la pausa natalizia del pediatra

“La colazione è un momento molto trascurato e invece è importante perché deve fornire le energie per l’attività mentale richiesta nelle ore di scuola – avverte Farnetani – A colazione è importante quanto si mangia e il suggerimento è assecondare le preferenze di bimbi e ragazzi. Il top del gradimento è di solito la cioccolata spalmabile, utile perché fornisce energia in modo rapido. Come accompagnarla? In linea generale consiglio biscotti, l’ideale sarebbe la crostata al cioccolato, ma si può spalmare anche in un cornetto. In questa fase della giornata è importante che assumere nutrienti per l’apporto energetico. E per far funzionare il cervello vale la pena anche concedere una piccola trasgressione”.

“Altro momento clou – puntualizza il pediatra – perché fra prima colazione e spuntino si devono introdurre il 25% delle calorie giornaliere fornendo un ‘supporto energetico’ per l’apprendimento scolastico. Quindi stessa linea: anche in questo caso facciamoci guidare dai gusti del bambino. Alcuni lo spuntino lo preferiscono dolce (come il classico cornetto) e altri puntano più su pizzette o schiacciatine. Giustissima la prevenzione di sovrappeso e obesità, ma cerchiamo di far mangiare i bambini in questi due momenti della mattina proprio per poterli mettere nelle migliori condizioni di imparare e massimizzare l’attività fra i banchi. Che sia preparato a casa o acquistato mentre si accompagnano i figli a scuola, consiglio uno spuntino ‘personalizzato’, richiamo agli affetti familiari, un ‘pezzetto di casa in tasca’. E quindi no alla merenda ‘di Stato’, cioè allo spuntino fornito dalla scuola uguale per tutti”.

Quando fare i compiti a casa? “Le ore migliori – suggerisce Farnetani – vanno dalle 15 alle 18. Poi la capacità di apprendimento e memorizzazione decresce progressivamente”.

Finiti i compiti ci vuole un ultimo sforzo: “Preparare lo zainetto per il giorno dopo e metterlo da parte. Così non si deve pensare più alla scuola fino al mattino successivo”.

“Mai studiare di notte, è un momento in cui l’organismo si sta preparando al periodo di sonno perciò è quello di più basso apprendimento. Accanirsi sui libri è uno sforzo inutile è dannoso“, ammonisce Farnetani.

“E’ importante che bambini e adolescenti pratichino un’ora di sport al giorno almeno per 5 giorni alla settimana”, evidenzia l’esperto.

“Contrariamente a quanto qualcuno crede, il nuoto si può praticare anche d’inverno, e anche nei periodi più freddi. Tra l’altro, è uno sport gradito sia ai maschi che alle femmine. E’ una disciplina divertente perché richiama le vacanze al mare, ma anche importante perché è una forma di prevenzione degli incidenti al mare, soprattutto considerato che un terzo dei bambini e adolescenti non sa nuotare”, osserva Farnetani.

“Anche nei periodi più freddi è importante stare all’aria aperta. Perciò, finiti i compiti – esorta il pediatra – è bene uscire di casa sia per combattere la sedentarietà sia per combattere l’isolamento”.

E’ utile “raccomandare agli alunni l’igiene delle mani. Dopo l’aria che respiriamo è il principale veicolo di infezioni. Perciò lavarsi le mani a scuola – suggerisce il camice bianco – prima e dopo i pasti. E per chi pranza a scuola sarebbe importante potersi lavare i denti dopo il pasto”.

“Due cose che riguardano le aule: ventilazione e rumori. E’ importante aprire le finestre per garantire il ricambio dell’aria e verificare che l’aula non sia troppo rumorosa, perché gli alunni ascoltano con difficoltà l’insegnante con il rischio di diminuire l’apprendimento”.

Scuola: regole anti Covid

Ago 31
Scritto da Annamaria avatar

L’Istituto Superiore di Sanità dà alcuni consigli per il rientro a scuola dei bambini, regole anti Covid per far sì che vada tutto bene. E’ rivolto soprattutto ai piccoli degli asili nidi e delle scuole dell’infanzia.

Le 6 regole anti Covid sono le misure più importanti da tenere a mente per un ritorno a scuola senza intoppi. Serve sempre la massima cautela contro il Coronavirus.

La prima delle regole anti Covid riguardanti i bambini è che la permanenza a scuola è consentita solo senza sintomi o febbre e senza test positivo. Poi a seguire: (altro…)

Back to school: consigli anti stress

Set 04
Scritto da Annamaria avatar

Il back to school porta con sé immancabili ansie. I bambini spesso sono agitati dal rientro in classe, anche noi genitori non siamo da meno e potremmo peggiorare di gran lunga la situazione mettendo ancora più pressione ai nostri figli. I consigli anti stress che regala Davide Algeri, psicologo, psicoterapeuta e coach, sono utilissimi per cercare di non fare disastri.

Ai bambini bisogna infondere entusiasmo per l’imminente back to school, ecco allora che i consigli anti stress possono darci davvero una mano per agire nel migliore dei modi. (altro…)

Gestire ansia da rientro a scuola in pandemia

Ago 31
Scritto da Annamaria avatar

L’anno scolastico è alle porte, si spera, come assicurato , in presenza, come gestire l’ansia da rientro a scuola in pandemia? Con i bambini non sempre è tutto semplice…

E’ opportuno sapere in che modo gestire ansia da rientro a scuola in pandemia. Noi genitori dobbiamo avere le armi adatte per gestire la situazione. Elizabeth Reichert, professoressa associata di psichiatria e scienze comportamentali dello Stanford University Medical Center, ha una sua semplice idee: ritrovare orari regolari e creare un’atmosfera di novità. (altro…)

Rientro a scuola: regole anti stress

Set 11
Scritto da Annamaria avatar

Ci siamo, domani per molti bimbi c’è il rientro a scuola: non create troppe ansie ai piccoli. Per evitare il ‘magone, ecco le regole anti stress.

Le regole anti stress per il rientro a scuola evitano ai bambini un inizio traumatico, soprattutto nel passaggio dalla materna alle elementari. L’inserimento, lo consigliano tutti gli esperti, deve essere graduale per instillare nei pargoletti fiducia e tranquillità.

Nel rientro a scuola, una delle prime regole anti stress è stimolare la curiosità dei bambini: in classe, ad esempio, si dovrà spiegare loro che conosceranno nuovi amichetti e occuperanno uno spazio nuovo tutto da scoprire. (altro…)

Rientro a scuola dopo le vacanze natalizie

Gen 06
Scritto da Annamaria avatar

rientro-a-scuola-dopo-le-vacanze-natalizie

Il rientro a scuola dopo le vacanze natalizie è davvero duro per i nostri figli. Riprendere il ritmo dopo essersi fermati così a lungo può essere complicato. I piccoli ci metteranno sicuramente un po’ a carburare. Per preparare i bambini al rientro a scuola dopo le vacanze natalizie sono necessari piccoli accorgimenti, così da aiutarli e rendere tutto più facile.

Oggi, ultimo giorno di vacanza per tutti, magari, nonostante sia festa, non rientriamo a casa troppo tardi, facendo ore piccole andando a cene con gli amici. Cerchiamo di organizzarci e organizzare al meglio il loro tempo. Magari diamo loro una mano a fare il ripasso (spero non vi siate ridotti all’ultimo istante con i compiti…!!!), facciamoli giocare per un po’ e giochiamo noi stessi i giochi che hanno portato Babbo Natale o la Befana. Se il tempo è buono, si può anche organizzare un pomeriggio all’aperto con alcuni amichetti o farli venire a casa per una merenda divertente. (altro…)

Back to school: niente stress

Ago 01
Scritto da Annamaria avatar

back-to-school

Il back to school a giugno sembra lontanissimo, poi ecco arrivare, già a fine luglio, lo stress del rientro a scuola. Sarà che Bibi mi sta ripetendo in continuazione da un po’ che il back to school è sempre più vicino e lei è felice di tornare in classe, ma comincio ad avere una leggera ansia…
Back to school alle porte? Niente stress. Respiriamo profondamente e prepariamoci per tempo alla ripresa dell’attività scolastica dei bimbi. Bisognerà cominciare a pensarci per bene 2 o 3 settimane prima (la scuola di Bibi riapre il 15 settembre). Da quel momento in poi sarà necessario che tutti in famiglia si abituino nuovamente alla sveglia al mattino presto, così da essere pronti e in forma smagliante. (altro…)

Rientro a scuola, consigli anti-stress per le mamme

Set 12
Scritto da Annamaria avatar

woman juggling fruit

Lunedì si ricomincia, almeno qui a Roma, la scuola della mia piccola riapre i battenti. Già dal primo giorno tempo pieno: entrata alle 8,10, uscita alle 16,10. La sveglia suonerà alle 7 e non sarà un trauma solo per Bibi, ma pure per me, che posso concedermi con il mio lavoro alzataccie meno mattiniere, almeno alle 8/8,30. Poi il pomeriggio, dopo la scuola, ci sarà il nuoto preagonistico e pure la danza classica a tenere impegnata Bibi e la sua mamma ‘tuttofare’. Il rischio è sempre quello: lo stress.

Per rimanere calme – non è facile per un’ansiosa come me – può essere utile qualche consiglio.

Pensate sempre che è solo l’inizio, questione di abitudine, vedrete che con il passare dei giorni andrà un pochino meglio e la situazione degli orari si stabilizzerà, anche vostro figlio sarà più calmo e meno agitato. (altro…)