Sonno disturbato in gravidanza

Con l’arrivo dell’estate, dormire bene può diventare un’impresa, soprattutto per le donne in gravidanza. Caldo intenso, cambiamenti ormonali, aumento del peso e difficoltà posturali rendono il sonno disturbato. Ciò può avere ripercussioni reali sulla salute di mamma e bambino, come sottolinea Adnkronos.

Durante la gestazione, il corpo della donna cambia radicalmente: il metabolismo accelera, la circolazione si adatta per nutrire il feto e la temperatura corporea sale, anche per effetto del progesterone. In estate, tutto questo si amplifica: la ridotta capacità di termoregolazione rende le future mamme più vulnerabili al caldo, causando malessere, gonfiore, crampi e risvegli frequenti.
Inoltre, l’utero che cresce comprime organi e vasi sanguigni, rendendo più difficile trovare una posizione comoda per dormire. Non a caso, molte donne soffrono anche di disturbi come la sindrome delle gambe senza riposo e la sudorazione notturna. Il sonno disturbato in gravidanza può diventare un vero incubo.
Il caldo e l’insonnia non sono solo fastidiosi. La disidratazione notturna, favorita dalla sudorazione e dal sonno disturbato, in gravidanza può scatenare contrazioni uterine precoci. In casi estremi, la temperatura corporea troppo elevata può comportare colpi di calore, crampi muscolari e persino complicanze fetali. Anche dal punto di vista cardiovascolare e immunitario, l’effetto combinato di caldo e stress può causare ipotesione, edemi, varici e svenimenti. Senza contare che la mancanza di sonno incide sull’umore e sull’energia, aumentando il rischio di stress, ansia e depressione nel perinatale.
Per ridurre i disagi e migliorare il sonno, bastano alcune accortezze quotidiane:
- Rendere la casa più fresca, usando tende oscuranti e condizionatori tra 24 e 26 gradi
- Evitare elettrodomestici che generano calore nelle ore più calde
- Bere almeno due litri d’acqua al giorno, evitando alcol, caffeina e bevande zuccherate
- Mangiare leggero e spesso, con alimenti ricchi di acqua come frutta e verdura
- Limitare le uscite tra le 11 e le 17, e usare creme solari quando si è all’aperto
- Indossare abiti comodi e in tessuti naturali
- Fare docce tiepide, specialmente prima di andare a letto
Uno dei problemi principali per chi è incinta è trovare una posizione comoda per dormire. La più raccomandata è sul fianco sinistro, con un cuscino tra le ginocchia o sotto la pancia. Questa postura aiuta la circolazione, riduce la pressione sull’utero e previene dolori lombari.
Utilizzare cuscini per la gravidanza o un buon materasso può migliorare il comfort, così come adottare una routine rilassante prima di dormire: niente schermi, luci soffuse, lettura o esercizi di respirazione possono aiutare a rilassarsi.
Se l’insonnia è persistente o si accompagna a crampi frequenti, gonfiori eccessivi o malesseri notturni, è importante parlarne con il proprio ginecologo.
Sonno del neonato quando fa caldo

Il sonno del neonato capita sia disturbato, d’estate ancor di più. Cosa fare quando fa caldo, ad esempio come in questi giorni?
Quando fa caldo si può cercare di facilitare il sonno del neonato, spesso reso più lieve dalle zanzare, dalla luce, dai rumori che possono arrivare dalle finestre aperte, ma pure dagli spostamenti, dai viaggi, dal cambio di ambiente.
Quando fa caldo il sonno del neonato è reso più difficoltoso soprattutto dall’umidità. I piccoli diventano più irritabili, nervosi, restii ad addormentarsi. L’ideale sarebbe andare via dalla città: chi può, meglio che si sposti in collina o in montagna, ma pure al lago, luoghi ideali di vacanza. Chi rimane in città, durante il giorno chiuda le tapparelle delle finestre così che non entri il sole e il caldo. Quando il sole tramonterà, splancare tutto e lasciare arieggiare cercando di creare corrente. (altro…)