Articoli taggati come ‘speck’

Crostini di polenta con speck

Nov 07
Scritto da Annamaria avatar

I crostini di polenta con speck e Gruyére sono favolosi come antipasto. Io li mangio anche a pranzo, coinvolgendo pure mia figlia, che la polenta la ama solo così…

I crostini di polenta con speck sono giustissimi per i mesi più freddi dell’anno. Possono essere un’alternativa geniale alle classiche e sin troppo viste tartine. Per prepararli occorre confezionare un panetto di polenta, molto semplice da preparare, oppure, se siete mamme che hanno poco tempo a disposizione, comprarne uno già ‘confezionato’ così.

I crostini di polenta con speck possono essere prepararti tranquillamente un giorno prima ed essere lasciarti in frigorifero fino a quando non deciderete di gratinarli. (altro…)

Ricetta torta rustica fontina e speck

Giu 18
Scritto da Annamaria avatar

La ricetta per preparate la torta rustica con fontina e speck ha una difficoltà bassa. La preparazione del piatto non è complicata e richiede circa mezz’ora a cui aggiungere la cottura. Anche il costo degli ingredienti è piuttosto basso.
La torta rustica fontina e speck è appetitosa e può essere servita come merenda o come aperitivo, ma pure come piatto unico a cena.
Per una ricetta per 8 persone occorre avere:

una tortiera di 27 cm di diametro
Burro 60 g
Farina manitoba 500 gr
Lievito di birra secco 4 gr (
Sale 10 gr
Zucchero semolato 5 gr (altro…)

Farfalle melone e speck

Lug 26
Scritto da Annamaria avatar

Un buon piatto di pasta è sempre un buon piatto di pasta, almeno per me. D’estate, però, ho sempre voglia di sapori nuovi e stuzzicanti, soprattutto ‘freschi’. Ho provato un’ottima ricetta consigliatami da una mia amica: le farfalle melone e speck.
Per prepararla per 4 persone occorre avere:

500 gr di pasta
150 gr di speck
100 ml di ricotta fresca di mucca o latte
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva (altro…)

Le patate al cartoccio

Feb 08
Scritto da Annamaria avatar

Avete un camino? Io nel mio appartamento no, purtroppo. A casa di mia zia in Irpinia c’è e quando vado in inverno mi diverto a cucinare insieme a lei le patate al cartoccio. Basta lavarne alcune ben, bene, poi avvolgerle nella carta d’alluminio e metterle sotto la cenere bollente. Devono cuocere per circa venti minuti. Quando la cenere si raffredda, aggiungerne di nuova sempre caldissima. Sono buonissime…! (altro…)