Attività motoria neonati

Le linee guida di indirizzo raccomandano attività motoria sin da poco dopo la nascita per ii neonati. Chiaramente in questo caso sono i genitori a dover far sì che arrivino gli stimoli: in questo modo si facilita il movimento del piccolo e lo sviluppo dei muscoli sin da quando è in fasce.
L’attività motoria già per i neonati e i bambini di età inferiore a 1 anno andrebbe svolta ovviamente in modi alquanto semplici. Basta che la mamma o il papà (o i nonni o la tata, e così via) cambino spesso la posizione che il bebè assume durante il giorno. Non solo. Si raccomanda di lasciare il bambino a pancia in giù, sul pavimento, in posizione prona, quando è sveglio. Questo andrebbe fatto in diversi momenti del giorno e per pochi minuti. Via, via si dovrebbe aumentare progressivamente la frequenza nel tempo. Se però il bambino piange e si dispera, è necessario interromperla e riprenderla in un altro momento.
L’attività motoria dei neonati è fondamentale per un corretto sviluppo. Non è bene lasciare il piccolino davanti a uno schermo o fermo in carrozzina, nel marsupio, sul seggiolone o nella sdraietta. Deve essere stimolato a muovere il suo corpicino il più possibile e con frequenza. Si può aiutare il bimbo nel suo sviluppo psicomotorio aiutandolo a seguire con gli occhi un oggetto, a toccarlo, ad afferrarlo, sperimentando tra le sue mani cosa sia. Lo aiuterà moltissimo.
Tags: attività motoria, Attività motoria neonati, bambino, il bambino, neonati, neonato, sport neonati