Pancia gonfia: consigli dietologo
La pancia gonfia è un problema che spesso angoscia noi donne, mamme e non. I consigli del dietologo contro il gonfiore addominale possono aiutare a risolvere la questione e darci una mano per avere un ventre piatto.
I consigli del dietologo per chi ha sempre la pancia gonfia puntano sull’alimentazione, come si poteva presumere. Ciro Vestita, medico dietologo e docente in nutrizione presso l’Università di Pisa, a Fanpage chiarisce: “Da consumare in maggiore quantità sono gli alimenti nobili. Mi riferisco ai cereali e ai semi oleos. Zuppe con farro, avena, orzo o miglio sono l’ideale sia per l’alto grado di digeribilità, sia perché si tratta di cibi antinfiammatori. Sconsiglio vivamente i piatti troppo conditi”. E ancora: “Le tisane sono ottime alleate per il gonfiore addominale. In primis c’è il decotto di zenzero: basta prenderne un po’ e farlo bollire in 300g di acqua e bere una tazzina dopo i pasti. Questo rimedio favorisce una buona digestione” . Ottimi pure aneto, semi di finocchio, cumino o menta, piante aromatiche da inserire nei piatti: stimolano il processo digestivo.
“Il nostro stomaco è come un motore, dandogli continuamente benzina si ingolfa. In caso di gonfiore addominale sarebbe meglio evitare spuntini frequenti – precisa ancora il nutrizionista – Se proprio si ha voglia di uno snack, sempre meglio preferire la frutta. In particolare la banana che è un alimento completo, ricco di potassio, sali minerali e vitamine”.
I consigli del dietologo chiariscono come mangiare. La pancia gonfia non è altro che un accumulo di gas nell’intestino: “Quando non sono presenti patologie, il gonfiore dipende soprattutto dal fatto che tutti noi mangiamo di fretta. Bisogna mangiare lentamente e masticare a lungo il cibo. I latini dicevano ‘prima digestio fit in ore’ ed è così. La prima digestione avviene in bocca”.
Influenza bambini: consigli per proteggerli
Il medico ha parlato dell’influenza nei bambini in tv, per proteggerli per lui è necessaria la vaccinazione. “Per proteggersi è importante vaccinarsi, è possibile farlo anche per i bimbi dai 6 mesi in poi, e questa è la migliore protezione. L’influenza colpisce anche e soprattutto bimbi, può dare sintomi anche importanti e di sicuro è una malattia che preoccupa i genitori ed è vero che in questo periodo di picco il numero di accessi al pronto soccorso è significativamente aumentato. Vaccinare i bimbi, se l’influenza desta preoccupazione da portare il bimbo al pronto soccorso è bene provenire. Ci sono fattori di rischio per soggetti con comoborbità: se i bimbi hanno una malattia come una cardiopatia o del sistema immunitario, sono soggetti a rischio anche di forme importanti. Conta anche l’età dei bimbi, nei primi mesi di vita sono più esposti al rischio complicanze”, spiega. (altro…)
Bambini: prevenire incidenti domestici e stradali
I bambini devono essere protetti. Prevenire gli incidenti domestici che possono capitare tra le quattro mura dell’abitazione è basilare, come pure quelli stradali, quando i piccoli diventano adolescenti, con tanta voglia di vivere e anche, ahimè, di rischiare.
Vincenzo Restivo, ricercatore di Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università di Palermo, spiega a Italpress come prevenire gli incidenti domestici e stradali. Qualche consiglio è sempre utile per fare il meglio per i nostri bambini. (altro…)
Viaggiare incinta: consigli
Per viaggiare incinta senza avere troppi problemi arrivano i consigli del reparto ostetricia dell’Ospedale Niguarda di Milano. Sono tante quelle che in questi giorni di agosto partono nonostante il pancione. Per stare serene, meglio ascoltare sempre gli esperti, soprattutto per la morsa di gran caldo che in questi giorni non dà tregua.
Incinta è sempre meglio viaggiare informate, seguendo i consigli di chi sa e le indicazioni del proprio medico curante. Mai lasciare spazio all’improvvisazione, soprattutto in un momento tanto importante e delicato della vita. (altro…)
Come ridurre rischio vene varicose in gravidanza
Bambini davanti la tv: consigli
I bambini trascorrono molto tempo davanti la tv, anche troppo, ahimè, soprattutto quando, finita la scuola e non ancora in vacanza, hanno molto più tempo libero. Noi genitori dobbiamo vigilare, come sottolinea Save The Children che dà alcuni consigli: sono troppe infatti le immagini dannose che possono passare davanti ai loro occhi.
I bambini davanti la tv ricevono miriadi di informazioni e non sono tutte corrette o adatte alla loro età, alcuni consigli possono essere utili per una corretta gestione gestione del mezzo, perché i nostri figli vanno innanzitutto protetti. (altro…)
Caldo: integratori per combattere spossatezza
Con questo caldo ci sono vari integratori per combattere la spossatezza che ci accomuna un po’ tutti, soprattutto a noi mamme sempre indaffarate tra lavoro e figli.
L’Osservatorio di Integratori & Salute condivide alcuni consigli dei propri esperti sugli integratori per combattere la spossatezza con il gran caldo. Importante seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, garantire una buona idratazione, bevendo almeno 1,5-2 litri al giorno o anche di più se si suda molto, e un corretto equilibrio idro-salino. I sali minerali, potassio e magnesio in particolare, svolgono un ruolo fondamentale nel nostro organismo. (altro…)
Gelato in gravidanza
Il gelato in gravidanza è concesso? Alcune mamme hanno dubbi a riguardo, ma possono rasserenarsi: sì, anche se con moderazione.
“Messo a paragone con altri dessert, il gelato è un’opzione abbastanza buona, perché ha un apporto calorico più basso di altri dolci e non contiene solo zucchero”, spiega Laura Rossi, nutrizionista e ricercatrice del Centro Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione del CREA al Corriere della Sera, riferendosi, però, solo alla crema, niente guarnizioni o panna. (altro…)