Articoli taggati come ‘neonato’

Partorire con la musica

Mag 20
Scritto da Annamaria avatar

Partorire con la musica può essere un’esperienza unica, terapeutica e di grande passione. Livia Di Corato aiuta le mamme così, con il progetto Alma Musica, un percorso di musicoterapia importante, che lei stessa ha sperimentato durante i travagli avuti per i due figli. (altro…)

Biscotti svezzamento

Mag 15
Scritto da Annamaria avatar

Sono facili e leggeri. I biscotti per lo svezzamento possono essere una variante gustosa per la merenda dei piccolissimi. Come prepararli.

Per realizzare a casa i biscotti per lo svezzamento dovrete avere:

1 mela precedentemente cotta

50 grammi di farina di mais (altro…)

Pianto neonato: cause

Mag 12
Scritto da Annamaria avatar

Il neonato piange, si dispera, molti genitori si sentono incapaci di coccolarlo. Sappiate che le cause del pianto di un neonato possono essere varie. Non fatevi mai prendere dallo sconforto e dall’angoscia. Questo è basilare.

Le cause del pianto di un neonato possono essere:

La fame. I piccoli mangiano spesso, potrebbero versare lacrime come richiesta di nutrimento. Ci sono bimbi che mangiano spesso, altri che invece, prendono più latte e fanno lunghe pause. Imparate a conoscere vostro figlio e i segnali, come voltare la testa a destra e sinistra, alla ricerca del seno, tirare fuori la lingua, mettersi le manine in bocca. Tutto questo indica la fame, appunto. (altro…)

Attività motoria neonati

Mag 07
Scritto da Annamaria avatar

Le linee guida di indirizzo raccomandano attività motoria sin da poco dopo la nascita per ii neonati. Chiaramente in questo caso sono i genitori a dover far sì che arrivino gli stimoli: in questo modo si facilita il movimento del piccolo e lo sviluppo dei muscoli sin da quando è in fasce.

L’attività motoria già per i neonati e i bambini di età inferiore a 1 anno andrebbe svolta ovviamente in modi alquanto semplici. Basta che la mamma o il papà (o i nonni o la tata, e così via) cambino spesso la posizione che il bebè assume durante il giorno. Non solo. Si raccomanda di lasciare il bambino a pancia in giù, sul pavimento, in posizione prona, quando è sveglio. Questo andrebbe fatto in diversi momenti del giorno e per pochi minuti. Via, via si dovrebbe aumentare progressivamente la frequenza nel tempo. Se però il bambino piange e si dispera, è necessario interromperla e riprenderla in un altro momento. (altro…)

Neonato: carrozzina o fascia?

Mag 01
Scritto da Annamaria avatar

Le mamme sono sempre nel dubbio, soprattutto quando il neonato è piccolino: meglio andare a passeggio con la carrozzina o con la fascia, col piccolo dentro?

Ricordate che dopo i 4 mesi per il bimbo è meglio il passeggino, dopo gli 8 si può passare addirittura a quello leggero. Ma prima, cosa scegliere per uscire insieme a vostro figlio: carrozzina o fascia? Ci sono pro e contro per ognuno dei ‘mezzi’ che riguardano il neonato. (altro…)

Ore sonno a seconda dell’età

Mar 23
Scritto da Annamaria avatar

Passiamo circa un terzo della nostra vita a dormire. La qualità del sonno è essenziale per sentirsi bene, come anche le ore di riposo, che cambiano a seconda dell’età. I neonati hanno determinate esigenze, i bambini anche, quelli piccoli, quelli un poco più grandi. Poi ci sono gli adolescenti, i giovani adulti, gli adulti e gli anziani.

A seconda dell’età le ore di sonno variano. Non si dorme sempre per lo stesso tempo: è assolutamente normale.

Le ore di sonno mutano col mutare delle fasi della vita. E quanto bisogna dormire a seconda dell’età: (altro…)

Caffeina in allattamento

Mar 13
Scritto da Annamaria avatar

La caffeina in allattamento fa male al bebè?. Essendo uno stimolante del sistema nervoso centrale potrebbe rendere il neonato più irritabile, nervoso, sveglio. Potrebbe anche avere maggiori problemi ad addormentarsi. E’ bene però rassicurare le mamme: L’European Food Safety Authority (Autorità europea per la sicurezza alimentare) afferma che l’assunzione giornaliera di 2 tazze di caffè (200 mg di caffeina) è sicura in allattamento. I Centers of Disease Control and Prevention (CDC) statunitensi affermano che 300 mg o meno al giorno, 2-3 tazze di caffè, sono accettabili. (altro…)

Plagiocefalia

Mar 11
Scritto da Annamaria avatar

La plagiocefalia, detta anche sindrome della testa piatta, è quando il neonato ha un appiattimento di una parte del cranio. Inutile allarmarsi subito: il 20% dei neonati di 4 mesi presenta questo problema.  Nella maggior parte dei casi la plagiocefalia non è patologica. Risulta risolvibile effettuando dei trattamenti mirati su come curare la testa piatta nei neonati. Il metodo miglire di trattarla è l’osteopatia.

La plagiocefalia può essere causata da:

La posizione supina prolungata; (altro…)