Alimentazione prima del concepimento

E’ bene preparare il nostro corpo a una gravidanza, dare importanza all’alimentazione prima del concepimento, lo favorisce e dà una mano al corretto sviluppo del feto.
L’alimentazione prima del concepimento deve avere adeguati livelli di acidi grassi omega-3 e di vitamina D per la salute prenatale. La vitamina D è indispensabile per assorbire il calcio, alimenti come le uova o il burro ne sono ricchi. La sia assume anche in forma di integratori. Per averne di più è consigliabile praticare attività fisica all’aperto, sempre non ci siano controindicazioni del vostro medico curante. (altro…)
Guidare auto in gravidanza: consigli

Tra i primo consigli per guidare in tutta sicurezza l’auto in gravidanza c’è quello di controllare la propria polizza assicurativa: normalmente dovrebbe coprire la guidatrice anche per i 9 mesi della gestazione, ma è sempre meglio verificare. Non dimenticate l’uso obbligatorio della cintura di sicurezza ad eccezione delle future madri che sono in possesso di una certificazione medica che comprovi un rischio nell’uso di questi dispositivi di sicurezza, come recita la norma nell’Articolo 172 del Codice della Strada, al comma 2, lettera f. (altro…)
Benefici latte in gravidanza

Io bevo latte, non mi ha mai dato disturbi legati a qualche intolleranza. Fa bene, i benefici anche in gravidanza sono molteplici. Scopriamoli insieme.
Innanzitutto il latte per la mamma è un ottimo antiacido, tra i benefici in gravidanza questo è sicuramente importante. L’USDA, il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti d’America, consiglia alle donne incinte di berne almeno tre tazze di latte al giorno: aiuta il bebè a crescere forte e sano durante le prime fasi della sua vita. (altro…)
Gelato in gravidanza

Il gelato in gravidanza è concesso? Alcune mamme hanno dubbi a riguardo, ma possono rasserenarsi: sì, anche se con moderazione.
“Messo a paragone con altri dessert, il gelato è un’opzione abbastanza buona, perché ha un apporto calorico più basso di altri dolci e non contiene solo zucchero”, spiega Laura Rossi, nutrizionista e ricercatrice del Centro Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione del CREA al Corriere della Sera, riferendosi, però, solo alla crema, niente guarnizioni o panna. (altro…)
Pressione bassa in gravidanza: cosa fare

Il pericolo con la pressione bassa è lo svenimento, in gravidanza assolutamente da non sottovalutare. I sintomi sono evidenti: vertigini o confusione, nausea, capogiri, affaticamento, respiro corto, sete anche dopo aver bevuto, pelle fredda e pallida, problemi di vista, depressione. E’ importante sapere come evitare il problema, cosa fare per non avere cali. (altro…)
Piedi gonfi in gravidanza: rimedi

In gravidanza i piedi gonfi sono un problema quasi comune. A me è successo dal settimo mese in poi, prima andava tutto alla grande. Chiaramente con il caldo, per chi è incinta in questo momento, il tutto tende a peggiorare. E’ sempre bene, se accade, chiedere consiglio al proprio medico, soprattutto se c’è dolore o fastidio insopportabile. In questo caso va monitorata la pressione sanguigna. Per i casi, diciamo così, ‘comuni’, invece, alcuni rimedi ci sono.
Tra i rimedi per i piedi gonfi in gravidanza, su tutti quello di non stare troppo tempo in piedi, e, possibilmente, stendersi cercando di mettere un cuscino sotto l’estremità, così che la circolazione si possa riattivare e faccia sì che il problema quasi scompaia. (altro…)
Gravidanza sicura: 3 sane abitudini

Per vivere una gravidanza sicura occorre seguire 3 sane abitudini: respirare aria pulita, tenendosi lontano da fonti inquinanti, non bere alcol e non fumare.
Queste 3 sane abitudini durante la gravidanza ci faranno stare meglio, la gestazione è più sicura. Tre diversi studi hanno evidenziato i benefici di tutto ciò. (altro…)
Sigaretta elettronica in gravidanza

La sigaretta elettronica è considerato uno dei metodi utili per smettere di fumare. Molte, proprio perché prive di monossido di carbonio, pensano siano ottimali in gravidanza per non cadere in tentazione. Ma, come sottolinea la Fondazione Veronesi, è meglio di no.
Elena Munarini, psicologa e psicoterapeuta presso il Centro antifumo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e componente del Comitato scientifico per la lotta al fumo di Fondazione Umberto Veronesi sottolinea: “Le donne fumatrici in gravidanza rischiano di trovarsi da sole a dover gestire il senso di colpa. Il consiglio di fumare meno sigarette possibili, spesso fornito dai ginecologi, non sempre riesce a essere seguito. Per questo motivo in ogni ospedale dovrebbe esserci un servizio antifumo che aiuti le future mamme nel loro percorso, anche grazie a un sostegno psicologico motivazionale”. (altro…)