Insalata di pollo
E’ molto estiva, ma anche in autunno è un piato unico che soddisfa e piace tanto ai bambini. Sto parlando dell’insalata di pollo. E’ un piatto unico salutare, leggero, ottimo per i piccoli che tornano da scuola e poco dopo devono correre a fare qualche attività.
Come realizzare l’insalata di pollo? Ecco gli ingredienti che bisogna avere:
1 petto di pollo intero
2 carote medie
1 gambo di sedano
Capperi, se ai bimbi piacciono, altrimenti se ne può fare a meno
Prezzemolo
Maionese
Chiodi di garofano
Foglia di alloro
Olio extra vergine d’oliva
sale
Riempite una pentola campente d’acqua, portatela a bollore, aggiungete qualche chiodo di garofano e una foglia di alloro. Tagliate quindi a metà il petto di pollo, in modo che non sia troppo spesso, immergetelo nell’acqua che bolle e lessatelo. Quando sarà cotto, mettetelo su un piatto e fatelo intiepidire. Pelate le carote e tagliatele alla julienne, affettate finemente il sedano. Sfilacciate il petto di pollo con le mani, mettetelo in una ciotola e aggiungete le verdure e i capperi. Salate e condite con maionese e olio. In ultimo aggiungete il prezzemolo tritato. Per quanto mi riguarda, preferisco la maionese che faccio personalmente. Basta poco: 1 uovo, 200 ml di olio di semi di girasole, 15 ml di succo di limone, un pizzico di sale. Versate tutto nel bicchierone del frullatore a immersione, accendete l’elettrodomestico e lavorate il composto. Dopo un paio di minuti la maionese fatta in casa sarà pronta e ottima da mangiare o per condire l’insalata di pollo e renderla ancora più speciale. Provate!
Corn bread
Il corn bread altro non è che pane di mais. Negli Stati Uniti solitamente si serve durante il pranzo del Thanksgiving. E’ molto soffice e spugnoso, ottimo da mangiare col salato. Per i bimbi l’ideale per fare la cosiddetta ‘scarpetta’ e inzupparlo di sugo. Come possiamo farlo a casa?
Per fare il corn bread occorre avere:
250 ml di latte
120 grammi di farina 00
60 grammi di olio di semi
1 uovo
160 grammi di farina di mais
70 grammi di zucchero
Lioevito in polvere per dolci
3 grammi di sale
In una ciotola unire la farina di mais, la farina 00, il lievito per dolci, il sale e lo zucchero, quindi aggiungere l’uovo, l’olio di semi, il latte e mescola fino a ottenere un composto cremoso. Versare preferibilmente l’impasto in pirottini nella teglia apposita, così si avranno ‘monoporzioni’. Cuocere il corn bread in forno statico a 190° per circa 20 minuti.
I muffin ottenuti, quando saranno tiepidi, possono essere messi a tavola per accompagnare i pasti, ma pure mangiati a merenda o colazione con burro a temperatura ambiente sopra e un po’ di miele, volendo, o del prosciutto. O altri affettati.
Il corn bread si può conservare per un paio di giorni all’interno di un contenitore ermetico, se in vetro molto meglio, è anche maggiormente igienico. Per realizzarlo si può anche usare il lievito per torte salate e diminuire la quantità di zucchero se non piace che sia troppo dolce. Si può inoltre utilizzare uno stampo rettangolare, invece che quello per muffin, se si desidera abbia la forma di pane vero e proprio.
Ciambelle al forno
Io le amo appassionatamente. Lo stesso mia figlia, per questo gliele davo, quando era più piccolina, come merenda da portare a scuola. Le ciambelle al forno sono un super classico intramontabile.
Per fare a casa le ciambelle al forno occorre avere in dispensa:
- 230 ml di latte
- 60 g di zucchero semolato
- 1 uovo
- 450 g di farina 00 più quella per la lavorazione
- 12 g di lievito di birra fresco
- 100 g di burro morbido a pomata
- 1 bustina di vanillina oppure i semi di 1/2 bacca di vaniglia
- un pizzico di sale
Versate il latte in un contenitore capiente, sbriciolate il lievito di birra, unite lo zucchero semolato e mescolate con una frusta. Aggiungere l’uovo, il pizzico di sale, la vanillina o i semi di mezza bacca di vaniglia e continuate ad amalgamare. Incorporate piano piano la farina. Poi trasferite l’impasto sul piano di lavoro. Appena avrete ottenuto un panetto compatto, allargatelo e mettete sulla superficie dei pezzettini di burro morbido. Impastate fino a quando non si sarà assorbito. Quindi infarinate il piano di lavoro e ripetete il tutto fino all’esaurimento del burro. Lavorate l’impasto, mettete il panetto in una ciotola, coprite con pellicola trasparente e fate lievitare per circa un’ora. Quando sarà pronto, adagiatelo nuovamente sul piano di lavoro infarinato e stendetelo col mattarello. Ritagliate le ciambelle utilizzando un coppapasta. Per il buco al centro va bene anche un bicchierino da grappa. Con i ritagli, dopo averli rimpastati, fate altre ciambelle. Rivestite con carta forno una teglia e metteteci su le ciambelle distanziate l’una dall’altra. Fatele lievitare coperte con un canovaccio per circa due ore. Cuocetele in forno già caldo a 180°C. Potrete guarnire le ciambelle al forno, una volta pronte, con zucchero a velo.
Fruttolo fai da te
Ai bimbi piace tanto il fruttolo, è una merenda che continua a essere gustata volentieri a merenda. Quello fai da te è anche meglio. La ricetta è facile e veloce: provate a prepararlo, magari insieme ai piccoli di casa.
Per realizzare tra le quattro mura il fruttolo fai da te occorre avere:
200 grammi di formaggio quark (da non confondere con la semplice ricotta)
1 cucchiaio di zucchero a velo
120 grammi di fragole (o banana o altro)
Se utilizzerete le fragole, lavatele, tamponatele, togliendo l’acqua in eccesso, togliete il picciolo e tagliatele a pezzetti. Con una banana, basterà sbucciarla e tagliarla in fettine sottili. Per qualsiasi frutta scegliate, fate un procedimento similare, poi frullatela con lo zucchero a velo, fino a ottenere una consistenza cremosa. Ora mettete in formaggio in una ciotola e aggiungete la crema di frutta. Nel caso delle fragole, dovrete utilizzare il colino e passarle. A questo punto amalgamate bene gli ingredienti, usando un cucchiaio oppure una spatola. Il fruttolo fai da te è finalmente pronto.
Se vorrete farlo gustare fresco, mettetelo per circa un’ora in frigo. Ricordate che deve essere consumato entro un paio di giorni: per conservarlo usate, meglio vasetti in vetro, più igienici anche. Potrete servirlo ai campionici di casa anche con una aggiunta di frutta a pezzetti.
Il formaggio quark è un tipo di formaggio fresco prodotto dal latte vaccino pastorizzato. In Germania l’aspetto è simile a quello della ricotta. Il quark viene spesso usato come ingrediente in pasticceria. E’ un formaggio molle, di origine caprina, leggermente acido, che si può spalmare. Potrete trovarlo abbastanza facilmente tra i banchi frigo del supermercato. Di solito è possibile trovare anche quello fresco e magro, senza grassi.
Pasta al pesto di zucchine
E’ una ricetta che va sempre bene, in questa fine estate è perfetta per i più piccoli, leggera, gustosa, è ottima per un pranzo veloce, tra un ripasso e un compito, prima di tornare a scuola: la pasta al pesto di zucchine è davvero speciale.
Io amo principalmente la pasta corta, per questo utilizzo i rigatoni. Per realizzare la pasta al pesto di zucchine in casa occorre avere:
200 g di rigatoni
Zucchine 200 g
Olio extravergine d’oliva 125 g
Sale fino 2 g
Pinoli 30 g
Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 30 g
Basilico 10 g
Pecorino da grattugiare 30 g
Lavate le zucchine, privatele delle estremità, con una grattugia dai fori larghi, sminuzzatele. Ponetele in un colino, salatele leggermente e lasciatele riposare per 30 minuti, così che perdano il liquido in eccesso. Versatele nel mixer con i pinoli e le foglie di basilico precedentemente pulite con un panno asciutto. Aggiungete il Parmigiano grattugiato, il Pecorino e una parte dell’olio. Quindi azionate il mixer e frullate per qualche secondo. Aggiungete la parte restante di olio e frullate fino ad ottenere una crema densa e omogenea. Trasferite il composto in una ciotola. In una pentola fate bollire l’acqua, quando bolle salatela e cuocete la pasta. Quando sarà pronta scolatela e mantecatela con il pesto di zucchine. Quando la servirete a tavola mettete qualche foglia di basilico fresco sopra per abbellire il piatto.
Riso venere con pollo e verdure
In estate io prediligo i piatti unici, soprattutto a pranzo. Anche per i bambini li trovo perfetti. Il riso venere con pollo e verdure saltate, se vi piace condito con salsa di soia, è spettacolare.
Sono una vera cultrice ultimamente del riso venere, si trova anche a cottura un po’ più veloce, 15 minuti, rispetto ai 25. Se volete farlo con pollo e verdure saltate, a casa, per un paio di porzioni, dovrete avere:
150 grammi di riso venere
2 zucchine genovesi
2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
300 grammi di petto di pollo
2 carote
Sale q.b.
Prendere un pentolino, versarvi l’acqua e portarla a ebollizione, poi versare nel pentolino i 150 grammi di riso venere e seguire i tempi di cottura indicati dalla confezione di quello scelto. Lavare le zucchine e le carote, tagliarle dopo a dadini piccoli. Mettere le verdure in una padella insieme all’olio, l’aglio e due cucchiai d’acqua. Coprite la padella con il coperchio e fate cuocere per 10/15 minuti circa. Durante la cottura, mettere un pò di sale, a piacimento. Quando le verdure saranno cotte, togliere lo spicchio d’aglio e lasciarle raffreddare. Tagliare il pollo a striscette. Prendere una griglia e cuocerlo senza seccarlo per pochi minuti, salarlo a piacimento. Poi tagliarlo a pezzetti più piccoli. Unire pollo e verdure al riso, che avrete messo in un recipiente cotto. Mescolare. Aggiungere olio o sale se necessario. Guarnire con una foglia di basilico. Il piatto è pronto: i vostri figli ameranno il riso venere con pollo e verdure.
Torta salata formaggio e pancetta
E’ ottima da portare in spiaggia per un pranzo veloce, ma anche come merenda super sostanziosa per la cena. La torta salata formaggio e pancetta, arricchita dai pomodorini, la si può realizzare in casa pure con l’aiuto dei nostri piccoli chef.
Per realizzare da soli la torta salata formaggio e pancetta occorre avere:
200 g farina
150 g pancetta affumicata a dadini
3 uova
5 o 6 pomodorini ciliegini
100 ml Latte
1 bustina di lievito in polvere istantaneo per torte salate
100 gr Groviera
60 ml Olio extravergine di oliva
100 gr parmigiano reggiano grattugiato
sale q.b.
Iniziare lavando bene i pomodorini e tagliandoli, lasciandoli poi in una ciotolina. Mischiare la farina al lievito e al parmigiano, amalgamare bene e unire pure la groviera grattugiata, la pancetta affumicata a cubetti e i pomodorini. Aggiungere l’olio extra vergine d’oliva. In un altro recipiente sbattere le uova con il latte facendole diventare spumose. Aggiungere sale e pepe. Versare, quindi, le uova nel composto di farina, formaggio e pancetta e mescolare fino a che tutto sia senza grumi e perfetto.
Imburrare e infarinare uno stampo per dolci e versare l’impasto dentro, livellare e guarnire, eventualmente, con alcuni pomodorini rimasti. Mettere in forno preriscaldato a 180° e lasciar cuocere per circa 50 minuti. Per far rimanere la torta salata con formaggio e pancetta più morbida, si può coprire, una volta in formo,. La superficie con carta di alluminio per i primi 20 minuti. Prima di servirlo ai bambini, fate raffreddare.
Clafoutis di ciliegie
Il Clafoutis di ciliegie è un dolce francese: questo frutto così amato e invitante viene affogato in un impasto liquido a base di uova, latte, zucchero e farina. Il risultato è spettacolare. I piccoli lo ameranno, se non l’hanno ancora assaggiato. Ideale per merenda, ma anche come delizioso dopo cena.
Per realizzare a casa il Clafoutis di ciliegie per 6 persone occorre avere:
- 350 gr di ciliegie (peso totale con nocciolo)
- 2 uova
- 50 gr di zucchero
- 50 gr di farina
- Mezza bustina di vanillina oppure mezzo cucchiaio di estratto di vaniglia
- 50 ml di latte
- 50 ml di panna liquida fresca
- 1 cucchiaio di brandy (ma potete sostituire con qualcosa di non alcolico ovviamente)
- buccia grattugiata di limone
- buccia grattugiata d’arancia
- zucchero a velo per guarnire
Montare con le fruste le uova con zucchero, vaniglia e bucce grattugiate degli aromi. Aggiungere panna, latte e brandy e per ultima la farina. Mescolare sempre a velocità bassa con fruste elettriche o, in caso, a mano. Imburrare una teglia da 20 Comunque e aggiungere le ciliegie senza noccioli, versare sopra i frutti l’impasto. Cuocere a 180° in forno statico ben caldo, nella parte centrale. per circa 40 minuti. Ci si accorgerà che il Claufutis di ciliegie è pronto quando si formerà quella crosticina caramellata dorata in superficie. Sfornare e lasciare intiepidire, prima di servire, spolverare sopra lo zucchero a velo,