Prick test
Cosa sono i prick test? Servono per individuare eventuali allergie respiratorie e alimentari. In questo periodo tanti bambini soffrono per questo problema.
I prick test si effettuano mettendo sugli avambracci una goccia di diversi allergeni . Poi si punge la pelle con una lancetta sterile. Bisogna aspettare 15-30 minuti per vedere un eventuale reazione cutanea. Se comparirà un pomfo di oltre 3 mm di diametro con un alone rosso attorno, allora si è allergici a quella sostanza. (altro…)
Cibi per memoria
Quali sono i cibi per la memoria? Per rigenerare le strutture cerebrali meglio quelli di colore arancione e rosso. “Con il loro contenuto in vitamina C e carotenoidi aiutano; svolgono un’azione sinergica antiossidante, in grado di contrastare i radicali liberi – spiega Gaia Gottardi, biologa, nutrizionista, a La Gazzetta dello Sport – Carote, zucche, pompelmi, arance, peperoni, fragole, pomodori, frutti rossi come mirtilli e lamponi, non possono mancare nella nostra alimentazione per contrastare l’ossidazione delle cellule, avere un cervello scattante, grazie ad una garantita ossigenazione”. (altro…)
Trucchi per non mangiare tanto
Incredibile ma vero. Ci sono dei trucchi per ingannare la mente e non mangiare tanto. Per chi non vuole eccedere a tavola, soprattutto dopo un parto e qualche forma ancora troppo rotonda, ecco quali sono.
Tra i trucchi per non mangiare tanto c’è quello che consiste nell’usare piatti piccoli: in un piatto piccolo, il cibo sembrerà di più. E’ solo un’illusione ottica, ma parrebbe funzionare. Uno studio pubblicato sull’American Journal of Preventative Medicine ha messo nero su bianco che quando ai partecipanti della ricerca è stata data una scodella più grande, si servivano il 31% di gelato in più agli altri con quella più piccola. (altro…)
Igiene orale scarsa nei bambini
L’igiene orale è scarsa nei bambini: non si insegna loro a lavare bene i denti. Il 3% dei piccoli ha i denti da latte cariati a 24 mesi. In Europa la percentuale di bimbi tra gli 8 e i 9 anni con almeno un dente cariato è del 68 % e sale all’85 % tra i 13 e i 14 anni di età. Lavare i denti? Più complesso di quanto si faccia, e anche la lingua va spazzolata.
La salute orale viene spesso trascurata, carie e malattie gengivali non godono di grande stampa. Il motivo? Forse perché di malattie orali non si muore. Ma è davvero così? Ormai numerose evidenze scientifiche hanno dimostrato che la salute orale condivide con le malattie croniche non trasmissibili gli stessi fattori di rischio. Lo hanno spiegato gli esperti di salute orale dell’Expo RDH nel corso per la stampa organizzato dall’Osservatorio MOHRE in collaborazione con Eaci. L’igiene orale nei bambini è scarsa e questo è un male assoluto. (altro…)
Pazza primavera: sintomi del cambio di stagione
Gli italiani, già alle prese con i primi ‘sintomi’ del cambio di stagione, affronteranno nei giorni di Pasqua anche un tempo ballerino e instabile rischiando così di subire ancor di più i già previsti disagi stagionali. Infatti le previsioni meteo per Pasqua sono pessime e i meteorologi prevedono sbalzi di temperatura notevoli, ed è notizia delle ultime ore che dovremo fare i conti con il versante più volubile della pazza Primavera. (altro…)
Ore sonno a seconda dell’età
Passiamo circa un terzo della nostra vita a dormire. La qualità del sonno è essenziale per sentirsi bene, come anche le ore di riposo, che cambiano a seconda dell’età. I neonati hanno determinate esigenze, i bambini anche, quelli piccoli, quelli un poco più grandi. Poi ci sono gli adolescenti, i giovani adulti, gli adulti e gli anziani.
A seconda dell’età le ore di sonno variano. Non si dorme sempre per lo stesso tempo: è assolutamente normale.
Le ore di sonno mutano col mutare delle fasi della vita. E quanto bisogna dormire a seconda dell’età: (altro…)
Caffeina in allattamento
La caffeina in allattamento fa male al bebè?. Essendo uno stimolante del sistema nervoso centrale potrebbe rendere il neonato più irritabile, nervoso, sveglio. Potrebbe anche avere maggiori problemi ad addormentarsi. E’ bene però rassicurare le mamme: L’European Food Safety Authority (Autorità europea per la sicurezza alimentare) afferma che l’assunzione giornaliera di 2 tazze di caffè (200 mg di caffeina) è sicura in allattamento. I Centers of Disease Control and Prevention (CDC) statunitensi affermano che 300 mg o meno al giorno, 2-3 tazze di caffè, sono accettabili. (altro…)
Allergia pollini
Se avete allergia ai pollini o ne soffrono i vostri figli, con l’arrivo della primavera state attenti. Potete avere seri problemi di infiammazione al polomi o alla pelle o agli occhi o al naso. (altro…)