Gelato bites fatti in casa
Con l’arrivo dell’estate, le merende si fanno più fresche e leggere, ma senza rinunciare al gusto. Se sei alla ricerca di un’idea divertente e sana per i tuoi bambini, i gelato bites sono la soluzione perfetta! Si tratta di piccoli bocconcini di gelato fatti in casa senza gelatiera, ideali per una pausa golosa e rinfrescante. Coinvolgi i bimbi nella preparazione: sarà un modo divertente per trascorrere del tempo insieme e renderli più curiosi verso la cucina.
Ingredienti per circa 12 gelato bites:
- 250 ml di panna fresca da montare (non zuccherata)
- 150 ml di latte condensato
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 manciata di gocce di cioccolato (facoltative)
- Biscotti secchi tipo digestive o frollini (per la base o il topping)
- Frutta a pezzetti (banana, fragole, mirtilli…)
- Cioccolato fondente da sciogliere (per la copertura, opzionale)
Prepara la base cremosa. Monta la panna ben fredda con le fruste elettriche finché è soffice. Unisci il latte condensato e l’estratto di vaniglia, mescolando delicatamente con una spatola per non smontare il composto. Incorpora gocce di cioccolato o piccoli pezzetti di frutta fresca. Puoi anche aggiungere biscotti sbriciolati per una consistenza più croccante. Versa il composto negli stampini da ghiaccio in silicone o in mini pirottini di carta. Se vuoi una base più croccante, inserisci sul fondo un dischetto di biscotto o un pezzetto di frollino. Lascia i gelato bites in freezer per almeno 4-5 ore, meglio ancora tutta la notte.
Se proprio vuoi strafare, una volta congelati, puoi tuffare i dolcetti velocemente in cioccolato fuso e poi rimetterli in freezer per 15 minuti o cospargerli con granella di nocciole o cocco grattugiato.
Dolce mattone
Il dolce mattone, conosciuto anche come mattonella di biscotti, è un classico senza cottura, perfetto da preparare con i bambini: è semplice, divertente e buonissimo! Ecco la ricetta passo dopo passo, pensata proprio per coinvolgere i più piccoli.
Per realizzare il dolce mattone a casa, ingredienti per circa 8 porzioni, occorre avere:
- 200 g di biscotti secchi tipo Oro Saiwa
- 150 g di burro morbido
- 100 g di zucchero
- 2 uova (oppure 100 ml di latte per una versione senza uova)
- 30 g di cacao amaro in polvere
- 2 cucchiai di latte (per ammorbidire i biscotti)
E ora iniziamo! Preparate la crema. In una ciotola capiente, mescolate il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad avere una crema liscia. Aggiungete le uova (o il latte) e il cacao amaro. Mescolate tutto con una frusta o un cucchiaio fino ad ottenere una crema omogenea. Spezzettate i biscotti con le mani in pezzi grossolani. Non devono essere polvere, ma nemmeno troppo grandi.
Versate i biscotti nella crema al cacao e mescolate bene con un cucchiaio di legno. Se il composto è troppo asciutto, aggiungete un cucchiaio o due di latte. Versate il composto su un foglio di carta forno. Aiutandovi con le mani o una spatola, formate un panetto compatto, tipo “mattonella”. Avvolgete il dolce nella carta forno, come una caramella gigante, e mettetelo in frigo per almeno 3 ore. Poi il dolce mattone sarà pronto! Slurp…
Prevenzione osteoporosi
La prevenzione dell’osteoporosi deve partire sin da piccoli: alimentazione sana e corretta e attività fisica per ridurre i rischi di malattia sono basilari.
L’osteoporosi è una malattia dello scheletro che rende le ossa fragili e più esposte al rischio di fratture. Anche se colpisce soprattutto in età avanzata, la sua prevenzione comincia da piccoli, puntando su una buona alimentazione e uno stile di vita sano.
Infatti, il cosiddetto picco di massa ossea – cioè la quantità massima di tessuto osseo che una persona raggiunge – si costruisce soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza, e si completa intorno ai 30 anni. Un buon picco osseo, secondo gli esperti, può ritardare l’insorgenza dell’osteoporosi anche di 15 anni.
Dopo i 30 anni, la massa ossea si stabilizza per circa 15 anni. Ma, con l’arrivo della menopausa (e, in misura minore, dell’andropausa), inizia un declino fisiologico che può portare alla comparsa della malattia.
“Alle diverse fasi della vita – spiega il prof. Domenico Rendina, del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli – corrispondono diverse esigenze nutrizionali”. Già da piccoli, sono fondamentali calcio, fosforo, magnesio, proteine (soprattutto da latte), rame, zinco e ferro per la formazione dell’osso”. Il prof. Rendina sottolinea anche l’importanza del giusto equilibrio: poco sale, molto potassio, frutta, verdura fresca e, soprattutto in età puberale, attenzione a non eccedere con bevande zuccherate.
Ma non basta mangiare bene: attività fisica regolare e esposizione al sole, in sicurezza, aiutano l’organismo ad assorbire meglio la vitamina D, fondamentale per il metabolismo osseo.
In età adulta, “una dieta equilibrata – continua il professore – deve includere proteine, frutta e verdura fresche, calcio (950-1100 mg al giorno) e, ove necessario, 2-3 porzioni di latticini”. E attenzione anche al sale, da mantenere sotto i 5 g al giorno come raccomandato dall’OMS.
Se con la dieta e il sole non si riesce a raggiungere livelli adeguati di vitamina D, si può ricorrere a integratori, come colecalciferolo, ergocalciferolo o calcifediolo, con dosaggi personalizzati.
Infine, uno studio presentato al 45° Congresso Nazionale della SINU, Società Italiana di Nutrizione Umana, ha confermato che le persone con osteoporosi e fratture hanno una minore aderenza alla dieta mediterranea, consumano troppo sale e troppo poco calcio. Seguire questo modello alimentare resta dunque una delle strategie più efficaci per proteggere le ossa, in ogni età della vita.
Nuova piramide alimentare dieta mediterranea
La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) ha presentato una nuova versione della piramide alimentare della dieta mediterranea, con l’obiettivo di contrastare il calo di adesione a questo modello alimentare, soprattutto tra bambini e adolescenti.
Le novità della nuova piramide alimentare riguardante la dieta mediterranea enfatizza maggiore consumo di alimenti vegetali: frutta, verdura, legumi e cereali integrali dovrebbero costituire la base dell’alimentazione quotidiana. Riduzione di carne rossa e salumi: consumo limitato a 1-2 porzioni a settimana. Moderazione nell’uso di zuccheri e sale: limitare l’assunzione di dolci e alimenti ad alto contenuto di sale. Promozione di prodotti locali e stagionali: preferire alimenti freschi, di stagione e provenienti da filiere corte. Integrazione di aspetti culturali e ambientali: la piramide considera anche la sostenibilità ambientale e le tradizioni culinarie locali.
Secondo i dati raccolti dalla SINU:
- Il 9% dei bambini e ragazzi in Italia non consuma mai verdura.
- Il 7% non mangia frutta.
- Il 26% non include cereali integrali nella dieta.
- Il 14% evita latte e latticini.
- Il 47% consuma più di tre porzioni di carne alla settimana.
Questi dati evidenziano una scarsa adesione ai principi della dieta mediterranea, aumentando il rischio di carenze nutrizionali e malattie croniche.
La nuova piramide alimentare dieta mediterranea non è solo un modello nutrizionale, ma anche uno stile di vita che promuove la salute individuale e la sostenibilità ambientale. Adottare questo schema alimentare significa fare una scelta consapevole per il proprio benessere e per quello del pianeta.
Struttura della nuova piramide alimentare dieta mediterranea
1. Base – Alimenti da consumare quotidianamente:
- Frutta e verdura fresche: almeno 5 porzioni al giorno, preferibilmente di stagione e locali.
- Cereali integrali: pane, pasta, riso, couscous, meglio se integrali.
- Legumi: consigliati ogni giorno, anziché 2-3 volte a settimana come in precedenza.
- Olio extravergine d’oliva: principale fonte di grassi.
- Acqua: almeno 1,5-2 litri al giorno.
- Attività fisica: esercizio regolare, convivialità e riposo adeguato sono elementi fondamentali dello stile di vita mediterraneo.
2. Livello intermedio – Alimenti da consumare con moderazione:
- Latticini: latte, yogurt e formaggi in quantità moderate.
- Pesce e pollame: 2-3 porzioni a settimana.
- Uova: fino a 4 porzioni settimanali.
3. Vertice – Alimenti da consumare occasionalmente:
- Carne rossa e salumi: limitare a 1-2 porzioni a settimana.
- Dolci e zuccheri raffinati: consumo sporadico.
- Vino: in quantità moderate e solo durante i pasti, se non controindicato.
Tartellette allo yogurt e frutta fresca
Un dolce fresco, colorato e leggero, che fa felici grandi e piccoli? Le tartellette allo yogurt e frutta fresca. Perfette per la merenda, ma anche per un party o come dolcetto leggero dopo cena.
Come fare all’incirca 8 tartellette allo yogurt e frutta fresca? Ecco gli ingredienti:
- 1 rotolo di pasta frolla pronta (oppure fatta in casa, se avete tempo)
- 300 g di yogurt greco (o yogurt intero, anche alla vaniglia)
- 2 cucchiai di miele o zucchero a velo
- Frutta fresca di stagione: fragole, mirtilli, lamponi, kiwi, albicocche…
- Facoltativo: scaglie di cioccolato, granella di nocciole o mandorle
Ora procediamo. Cuoci i gusci di frolla. Stendi la pasta frolla e ritaglia dei dischi per rivestire gli stampini da tartelletta. Bucherella la base con una forchetta, copri con carta forno e metti d pesi da forno. Cuoci in forno a 180°C per circa 10-12 minuti, finché dorate. Fai raffreddare.
Prepara la crema. In una ciotola, mescola lo yogurt con il miele o lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia e golosa. Conserva in frigo fino all’uso.
Non rimane che assemblare le tartellette allo yogurt e frutta fresca. Riempi ogni base di frolla con la crema di yogurt. Decora con la frutta fresca a pezzetti o a fettine. Aggiungi, se vuoi, qualche scaglia di cioccolato o un tocco di granella.
Piadina con hummus e verdure croccanti
La scuola è quasi finita: ci sono le ultime interrogazioni da fare. Quando i bambini tornano dalla classe, vogliono mangiare molto velocemente. Ecco una ricetta veloce e fresca, da fare anche insieme a loro: la piadina con hummus e verdure croccanti.
Prima di tutto la ricetta dell’hummus, soprattutto se lo si vuole rosa, con aggiunta, quindi di barbabietola. Ti serve:
- 1 barbabietola cotta (circa 100 g, va benissimo quella già cotta e sottovuoto)
- 240 g di ceci già cotti (una lattina sgocciolata)
- 2 cucchiai di tahina (crema di sesamo)
- 1 spicchio d’aglio piccolo (facoltativo)
- Succo di ½ limone
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2-3 cucchiai di acqua (per regolare la consistenza)
- Un pizzico di sale
- Facoltativo: un pizzico di cumino o paprika dolce
Taglia la barbabietola a pezzi grossolani. Metti tutti gli ingredienti nel frullatore o mixer. Frulla fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Se è troppo densa, aggiungi un cucchiaio d’acqua alla volta. Assaggia e regola di sale, limone o spezie a piacere.
Ed ora che è pronto, si può procedere con la piadina con hummus e verdure croccanti, insieme ai piccoli…
Ingredienti (per 2 piadine):
- 2 piadine integrali o classiche (meglio se sottili e morbide)
- 100 g di hummus (classico o con barbabietola per un colore rosa!)
- 1 carota
- 1 cetriolo
- ½ peperone giallo
- 4 pomodorini
- 1 manciata di mais dolce
- Qualche foglia di lattuga o spinacino
- Un filo d’olio evo
- Facoltativo: scaglie di formaggio o cubetti di feta
Lava e asciuga le verdure. Taglia carote e cetrioli a bastoncini, i pomodorini a metà e il peperone a listarelle. I bambini possono versare il mais, lavare le foglie e disporre gli ingredienti in ciotoline come in un “buffet fai-da-te”. Lasciali spalmare uno strato generoso con un cucchiaio o una spatolina. Invitali a comporre strisce colorate con le verdure, seguendo l’ordine che vogliono. Aggiungi un filo d’olio e, se piace, un po’ di formaggio fresco. Arrotola la piadina o piegatela a metà. Buon appetito.
Crostata di fragole e crema
Siete pronti al picnic di domani? Con i vostri bambini sarà sicuramente una giornata da ricordare. Cosa preparare per dolce? Approfittando del frutto di stagione, facciamo una crostata di fragole e crema: la possono decorare i vostri figli, così da coinvolgerli in cucina.
Per la crostata di fragole e crema è necessario avere:
Per la base:
- 300 g di farina
- 150 g di burro freddo a pezzetti
- 120 g di zucchero
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Scorza grattugiata di limone (opzionale)
Per la crema pasticcera:
- 500 ml di latte
- 4 tuorli
- 100 g di zucchero
- 40 g di amido di mais (maizena) o farina
- Scorza di limone o vaniglia
Decorazione:
- 250-300 g di fragole fresche
- Gelatina per dolci ( èfacoltativa)
Iniziamo preparando la frolla. Mescola farina, zucchero e lievito. Aggiungi il burro e lavora velocemente con le mani. Unisci le uova e impasta fino a ottenere un panetto liscio. Lascia riposare 30 min in frigo.
Fodera la teglia (diametro 24 cm) con la frolla stesa e bucherella il fondo con una forchetta. Cuoci in forno statico a 180°C per 20-25 min (fino a doratura). Intanto prepara la crema: scalda il latte con scorza di limone. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero, poi unisci l’amido. Versa il latte caldo a filo, mescolando, poi rimetti sul fuoco fino a farla addensare. Fai raffreddare base e crema.
Quando tutto è freddo, spalma la crema sul dolce. Decora, insieme ai bimbi, è più divertente, con fragole tagliate a fettine. Se vuoi, puoi lucidare la crostata di fragole e crema con gelatina o marmellata sciolta. Segui la tua ispirazione.
Ciambelline Paradiso
Se le inserirete nel menù del 25 aprile, potrete accompagnarle anche con del gelato:rema, cioccolato, scegliete voi. Vanno bene anche per il picnic, ottime per la merenda dei vostri figli. Di cosa parlo? Delle ciambelline Paradiso.
Come fare le ciambelline Paradiso a casa? Ecco gli ingredienti:
125 g burro morbido più un po’
125 g zucchero a velo più un po’
80 g farina 00 più un po’
65 g fecola di patate
65 g uova intere
45 g tuorli
2 g scorza di limone
2 g lievito in polvere per dolci
un baccello di vaniglia
Sale
E ora procediamo! Montate con la frusta, elettrica o a mano, il burro, lo zucchero a velo, i semi del baccello di vaniglia e la scorza di limone fino a ottenere una spuma soffice. Aggiungete le uova, i tuorli e un pizzico di sale. Amalgamate bene e a questo punto unite la farina, la fecola e il lievito setacciati.
Quando l’impasto sarà liscio e senza grumi, versate il composto in 8 stampini a ciambella, che avrete precedentemente imburrato e infarinato. Infornateli a 170 °C per 15-20 minuti. Quando le ciambelline Paradiso saranno pronte, sfornate, lasciatele raffreddare per una decina di minuti e poi spolverate sopra lo zucchero a velo.