Articoli della categoria ‘RICETTE PER BAMBINI’

Focaccia della Befana

Gen 06
Scritto da Annamaria avatar

E’ il 6 gennaio, va preparato un dolce a tema e cosa c’è di meglio della focaccia della Befana? Lo so, tra panettoni e pandori, torroni e così via non ne potrete più. Ma è tradizione…

focaccia della befana

Per la focaccia della Befana in casa occorre avere:

250 grammi di farina

250 grammi di farina Manitoba

150 grammi di zucchero

100 ml di latte

100 grammi di burro

2 uova

5 grammi di lievito di birra

100 grammi di canditi misti

Granella di zucchero q.b.

Intiepidite il latte in un pentolino, scioglietevi dentro il lievito di birra. Versatelo poi in una ciotola con le due farine e impastate. Sciogliete il butto, fatelo raffreddare, unite quindi anche le due uova e il burro fuso al composto, poi i canditi. Quando sarà tutto ben amalgamato formate una palla, avvolgetela con la pellicola trasparente e lasciate lievitare per 4 ore. Trascorso il tempo, mettete l’impasto lievitato in una teglia e appiattitelo, poi fate dei tagli sopra e infine spargete i granelli di zucchero. Cuocete infine la focaccia della Befana in forno preriscaldato a 200* per circa 25 minuti. Prima di servirla, lasciatela intiepidire.

Tortini con Pavesini

Dic 30
Scritto da Annamaria avatar

Un dolcetto tra tanti dolci come dessert ci sta sempre bene, soprattutto se piace ai nostri bimbi. I tortini con Pavesini sono una bella idea per creare qualcosa di diverso in questo periodo di festività

Per realizzare gli squisiti tortini con Pavesini, in questo caso ben 4, vi occorre avere:

32 Pavesini

100 ml di latte intero

Zucchero a velo

150 grammi di ribes rossi

Crema pasticcera

Stampini da 125ml

Per la crema pasticcera:

500 ml di latte intero

5 tuorli d’uovo

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

40 grammi di maizena

120 grammi di zucchero

Iniziate scaldando il latte in un pentolino. Intanto in una pentola mettete i tuorli, lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Mescolate e unite la maizena, versate un po’ di latte e continuate ad amalgamare. Ponete la pentola sul fuoco e aggiungete il resto del latte. Fate bollire a fiamma bassa, mescolando continuamente. Quando la crema sarà pronta, mettetela in una ciotola, coprite con pellicola e lasciate raffreddare, quando sarà tiepida, va in frigo per almeno un’ora.

Poi, pronta, sac-à-poche.

Foderate 4 stampini di alluminio con pellicola. Tagliate i Pavesini a misura dello stampino e bagnateli nel latte, metterli negli stampini, come si fa col tiramisù, riempite lo stampino con la crema, livellate la superficie con una spatola. Mettete in frigo, quando si saranno rassodati, guarnite i tortini con Pavesini col il ribes e lo zucchero a velo

Biscotti Albero di Natale

Dic 23
Scritto da Annamaria avatar

Vi siamo, la Vigilia è imminente… Cosa cucinare per i nostri figli, così da deliziarli mentre aspettano l’arrivo di Santa Claus? I biscotti a forma di Albero di Natale sono una buonissima idea. Innanzitutto vi serve una formina per tagliare la pasta con la forma dedicata.

biscotti albero di natale

Per i biscotti Albero di Natale in casa occorre avere:

500 grammi farina 00

250 grammi burro

200 grammi zucchero a velo

1 cucchiaino semi di vaniglia

4 tuorli

In una ciotola lavorate il burro tagliato a pezzetti con la farina, un pizzico di sale e 1/2 cucchiaio di estratto di vaniglia. Quando il composto sarà ben amalgamato aggiungete i tuorli e lo zucchero a velo. Formate una palla con l’impasto, copritela con la pellicola e lasciatela riposare in frigo per circa 1 ora. Trascorso il tempo, stendete la pasta frolla su un foglio di carta da forno e direttamente nella teglia dei biscotti. Ritagliare i biscotti a forma di Albero di Natale e cuocete in forno già caldo a 170° per circa 15 minuti. Una volta che i biscotti si saranno raffreddati, ritagliate con l’identica formina la pasta di zucchero per ricoprire i biscotti. Decorate a piacere.

Ricetta per la pasta di zucchero:

Glucosio 50 g

Acqua 30 g

Gelatina in fogli 5 g

Coloranti alimentari in gel o in pasta q.b.

Zucchero a velo 500 g

Glicerina 10 g

Mettete la colla di pesce in ammollo in acqua molto fredda per farla ammorbidire. Scaldate il glucosio in un pentolino a fondo spesso insieme all’acqua, senza però portarlo a bollore. Strizzate quindi la colla di pesce e aggiungetela allo sciroppo con il glucosio. Setacciate lo zucchero a velo in una ciotola e aggiungetevi il glucosio e la glicerina e impastate quindi fino ad assorbire completamente lo zucchero a velo.

Trasferite il composto su di una spianatoia spolverizzata con zucchero a velo e continuate a lavorare il composto fino a che sarà liscio ed omogeneo e non si appiccicherà più alle mani. Se desiderate ottenere una pasta di zucchero colorata, dividetela in panetti e aggiungete il colorante desiderato. Continuate a lavorare energicamente il panetto fino a che il colorante si sarà assorbito e il colore sarà uniforme. Va conservata chiusa ermeticamente con la pellicola in una scatola di latta, per 2-3 giorni al massimo.

Focaccia dolce

Dic 16
Scritto da Annamaria avatar

Cosa c’è di meglio per i bambini che tornano da scuola che fargli trovare una merenda invitante e sana? Oggi prepariamo la focaccia dolce, una vera delizia che potranno mangiare da sola, ma pure ancora più ricca con la marmellata sopra o con gustosa crema alla nocciola.

focaccia dolce

Per fare la focaccia dolce a casa occorre avere:

400 g di farina 00

100 g di manitoba

120 g di zucchero di canna

7 g di lievito di birra disidratato

200 ml di latte intero

20 ml di olio d’oliva

110-130 ml di acqua

1 cucchiaino di sale

olio d’oliva

zucchero di canna

In una ciotola versate le farine setacciate, lo zucchero, il lievito, l’olio e il latte tiepido. Iniziate a impastare versando l’acqua a filo lentamente. Quando l’impasto sarà amalgamato, continuate a impastare più velocemente per circa 15 minuti unendo solo verso la fine il sale. La massa liscia ed elastica. Trasferitela in un contenitore, copritela con pellicola alimentare e lasciate lievitare fino al raddoppio, per circa 2 ore.

Dopo il trascorrere del tempo, prendete l’impasto dalla ciotola e trasferitelo all’interno di una teglia da 24 cm di diametro rivestita di carta forno e unta d’olio. Affondate le dita così da formare dei solchi e distribuire bene la massa. In una ciotola mescolate un cucchiaio d’olio con uno di acqua e utilizzate questo composto per spennellare la focaccia. Cospargete la superficie con abbondante zucchero di canna. Fate cuocere in forno preriscaldato a 200* per un 40 minuti, la focaccia dolce conquisterà i piccoli.

Kipferl alla vaniglia

Dic 09
Scritto da Annamaria avatar

Ai vostri figli piacciono i biscotti? I Kipferl alla vaniglia sono friabili, con pasta frolla gustosissima, e a forma di cornetto. Ideali per questo periodo festivo, si trovano nei mercatini di Natale, ma possiamo anche realizzarli noi a casa. Ecco la ricetta.

Per i Kipferl alla vaniglia in dispensa occorre avere:

250 grammi di farina 00

150 grammi di burro

100 grammi di mandorle

100 grammi di zucchero

1 bacca di vaniglia

1 uovo

Zucchero a velo q.b.

Per prima cosa frullate le mandorle, riducendole in polvere, poi mischiatele allo zucchero. Unite la farina, dopo averla setacciata, tagliate la bacca di vaniglia, prendetene i semini e versateli nella ciotola con gli altri ingredienti. Per ultimi mettete anche l’uovo e il burro, tagliato precedentemente in cubetti piccoli. Ora impastate, quando tutto sarà ben amalgamato, formate una palla, avvolgete il composto in pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per 15 minuti.

Trascorso il tempo, riprendete l’impasto. Aiutandovi con la farina, fate tanti piccoli rotolini, devono essere circa 15 centimetri, metteteli incurvati, come fossero cornetti, su una teglia ricoperta di carta forno. Fate cuocere i Kipferl alla vaniglia in forno ventilato a 180° per una ventina di minuti. Tirateli fuori quando saranno dorati e solo quando si saranno raffreddati spolverateli con tanto zucchero a velo.

Biscotti Candy Cane

Dic 02
Scritto da Annamaria avatar

Stavolta non sono quelle di zucchero, ma si fanno a Natale e possono anche essere attaccati all’albero. I biscotti Candy Cane faranno letteralmente impazzire i bambini. Cucinateli insieme a loro.

biscotti candy cane

Cosa occorre per fare i biscotti Candy Cane? Essendo bicolore, le pasta frolle devono essere di due tipi:

per la pasta frolla alla vaniglia:

  • 200 g di farina 00
  • 100 g di burro freddo
  • 80 g di zucchero a velo
  • ½ bacca di vaniglia
  • 2 tuorli
  • 1 pizzico di sale

per la pasta frolla al cacao:

  • 170 g di farina 00
  • 30 g di cacao amaro in polvere
  • 100 g di burro freddo
  • 80 g di zucchero a velo
  • 2 tuorli
  • 1 pizzico di sale

In una ciotola lavorate con la frusta il burro freddo a cubettini con lo zucchero a velo, aggiungete poi i tuorli, il sale e i semi di vaniglia e amalgamate velocemente. Unite la farina e impastate: dovrete ottenere una pasta liscia e omogenea. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e mettetelo in frigo per 30 minuti.

Fate la stessa cosa per la seconda pasta frolla, aggiungendo, però, insieme alla farina, nell’ultimo passaggio, anche il cacao amaro in polvere. Fare sempre riposare in frigo per 30 minuti.

Trascorso il tempo mettete i due panetti sul tagliere e tagliate una fetta da ciascun impasto, conservando il restante nella pellicola alimentare. Con le mani formate dei cordoncini della larghezza del dito mignolo. Avvicinate un cordoncino alla vaniglia a uno al cacao. Unendo le due estremità, cominciare a intrecciarli. Incurvate un’estremità in modo da ottenere la classica forma a bastone. I biscotti vanno posizionati su una teglia con carta forno. Cuocete in forno caldo a 180° per circa 13-15 minuti. I Candy Cane saranno stupendi e buonissimi.

Brownies Albero di Natale

Nov 25
Scritto da Annamaria avatar

Portiamoci avanti: dato che tutti già addobbano la casa molto prima dell’8 dicembre, allora ecco una ricetta festaiola per i bambini, da preparare insieme a loro, i brownies Albero di Natale.

brownies albero di natale

Come fare i deliziosi brownies a forma di Albero di Natale? Serve, ovviamente, la formina apposita, quindi compratene una assolutamente. Ecco gli ingredienti:

200 grammi di cioccolato fondente

2 cucchiai di cacao amaro in polvere

60 grammi di nocciole spellate

2 uova

100 grammi di farina

175 grammi di burro

1 cucchiaino di lievito per dolci

1 pizzico di sale

200 grammi di zucchero

Per la ghiaccia reale:

Qualche goccia di succo di limone

1 albume di uovo

150 grammi di zucchero a velo,

Coloranti alimentari

Per le decorazioni:

Zucchero a velo

Caramelle o smarties

Tagliate in piccoli pezzi il cioccolato e scioglietelo a bagnomaria insieme al burro, per far amalgamare meglio, potete mettere un pentolino sul fuoco basso e procedere. Aggiungete il cacao amaro: deve formarsi una crema densa senza grumi. Ora in una ciotola a parte montate le uova con lo zucchero, unite la crema di cioccolato tiepida, poi la farina setacciata, il lievito, il pizzico di sale. Spezzettate le nocciole e aggiungetele all’impasto. Quando sarà tutto ben mischiato e senza grumi, versate l’impasto in uno stampo rettangolare rivestito di carta forno. Infornate per 20 minuti a 180°. Quando il dolce sarà pronto, fatelo raffreddare, poi estraetelo dallo stampo e usando la formina tagliatelo via, via a forma di Albero di Natale.

Preparate la ghiaccia sbattendo l’albume con lo zucchero a velo e qualche goccia di succo di limone, dividetela in due ciotola, una dovrà essere colorata di verde, ma potete pure fare a vostro gusto. Inserite la ghiaccia reale in due sac à poche, decorate i brownies come più vi piace, poi posizionate le caramelle e gli smarties come fossero delle palline e spolverate lo zucchero a velo. Il gioco è fatto.

Pasta con crema di cavolfiori

Nov 18
Scritto da Annamaria avatar

Io la faccio spesso e, udite, udite, piace anche a quella difficilona di mia figlia, che ora è quasi maggiorenne, ma la mangia da quando era piccola. Di cosa sto parlando? Della pasta con la crema di cavolfiori.

pasta con crema dicavolfiori

A dicembre è d’obbligo usare le verdure di stagione, consiglio esteso a tutto il resto dell’anno ovviamente. Per fare la pasta con la crema di cavolfiori per 4 persone in casa bisogna avere:

un cavolfiore medio,
mezzo bicchiere di latte,
sale,
Parmigiano reggiano,

Olio extra vergine d’oliva

Pan grattato
320 grammi di pasta corta.

Iniziamo pulendo il cavolfiore, tagliarlo a cimette e farlo in cuocere in abbondante acqua salata per circa 30 minuti. Deve essere quasi sfatto. Scolarlo e metterlo in una ciotola. Aggiungere mezzo bicchiere di latte, una bella spolverata di Parmigiano reggiano e aggiustare di sale. A questo punto con il frullatore a immersione farlo diventare, per l’appunto, una crema.

Cuociamola pasta, va scolata quando è ancora al dente. In una padella grande, io uso il wok, condirla con la crema fino a quando non sarà ben amalgamata, aggiungendo un pochino di olio. Mentre la mantechiamo, accendiamo il fornello, tenendo la fiamma bassa. Un’ultima chicca: io aggiungo anche il pangrattato, per rendere la pasta con crema di cavolfiori ancora più buona, ma è una scelta, fate voi.