Covid: a chi consigliato vaccino

Dic 06
Scritto da Annamaria avatar

I contagi di Covid stanno crescendo. A chi è consigliato il vaccino? E’ ancora pericoloso ammalarsi? Bambini e donne incinta devono farlo? Tante domande a cui si dà una risposta, come scrive il Corriere della Sera,  in base a un recente studio condotto dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), alle indicazioni date dal ministero della Salute nella Circolare del 27 settembre 2023.

covid a chi consigliato vaccino

Innanzitutto, sapere come proteggersi dal Covid è importante, ricordare come fare non fa mai male. 

Per ridurre il rischio di infezione si consigliano alcune precauzioni (valide, in generale, per prevenire la trasmissione delle infezioni respiratorie), quali:

– indossare correttamente la mascherina se si entra in contatto con altre persone specialmente se a rischio;

– lavarsi regolarmente e frequentemente le mani con acqua e sapone (o con soluzioni detergenti a base di alcol) specialmente dopo aver tossito e starnutito, o dopo aver frequentato mezzi di trasporto o luoghi pubblici;

– garantire una buona ventilazione di ambienti chiusi, inclusi abitazioni e uffici;

– evitare abbracci e strette di mano;

– mantenere una distanza di almeno un metro da altre persone;

– starnutire e tossire in un fazzoletto di carta evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie, poi buttarlo e lavarsi le mani;

– evitare di toccare occhi, naso, bocca con le mani non lavate;

– evitare ambienti affollati.

Con la circolare del ministero della Salute dell’11 agosto 2023 sono state aggiornate le indicazioni sulle misure di prevenzione della trasmissione del Covid, pertanto:

– le persone risultate positive a un test diagnostico molecolare o antigenico non sono più obbligate a rimanere in isolamento, ma si raccomanda di osservare le precauzioni elencate sopra, inoltre devono:

– evitare il contatto con persone fragili, immunodepresse, donne in gravidanza, e anche di frequentare ospedali o Rsa;

– informare le persone con cui si è state in contatto nei giorni immediatamente precedenti alla diagnosi, soprattutto se persone anziane, fragili o immunodepresse;

– contattare il proprio medico curante se si è fragili o immunodepressi, se i sintomi non si risolvono dopo 3 giorni o se le condizioni cliniche peggiorano.

Attenzione: se si è sintomatici bisogna rimanere a casa fino al termine dei sintomi.

A chi è consigliato il vaccino?

In base alle indicazioni ministeriali, la dose di richiamo del vaccino aggiornato (o la prima dose per chi non l’ha mai fatto), viene offerta in via prioritaria a queste categorie:

– ospiti di Rsa e strutture per lungodegenti;

– persone a partire dai 60 anni;

– donne in gravidanza o nel periodo dopo il parto o in allattamento;

– operatori sanitari e sociosanitari;

– persone con disabilità grave (ai sensi della legge 104 del 1992, art. 3 comma 3);

  • persone di età compresa tra i 6 mesi e i 59 anni, con elevata fragilità motivata da patologie preesistenti che fanno aumentare il rischio di una grave forma di Covid-19, quali: malattie respiratorie croniche, dell’apparato cardio-circolatorio, patologie cerebrovascolari, oncologiche (in trattamento, per esempio, con farmaci immunosoppressivi), diabete, alcune malattie neurologiche e neurodegenerative, obesità, pazienti immunodepressi per patologia congenita o acquisita, trapiantati o in trattamento con farmaci immunosoppressori 

Il vaccino è consigliato anche a chi è famigliare stretto, conviventi e carevigers di persone con gravi fragilità.

Il richiamo, di norma, ha una valenza di 12 mesi. Al fine di massimizzare la protezione per l’autunno/inverno 2023-2024, la dose di richiamo è raccomandata a distanza di 6 mesi dall’ultima dose di vaccino anti-Covid ricevuta o dall’ultima infezione (data del test diagnostico positivo).

Regali di Natale bambini piccoli

Dic 05
Scritto da Annamaria avatar

Le festività si avvicinano sempre maggiormente. Si pensa a cosa donare ai nostri cari. Quali sono i regali di Natale più adatti ai bambini piccoli? Devono riuscire a catturare l’’attenzione dei bebè e alimentare la loro creatività, soprattutto.

regali di natale bambini piccoli

Scegliere tra i giocattoli può essere molto divertente e il web, con le sue recensioni, ci aiuta moltissimo. Navigando si possono scoprire novità di cui non sapevamo nulla, avere idee e capire quale scegliere. I regali di Natale per i bambini più piccoli è importante che stimolino pure l’apprendimento mentre intrattengono i piccolini.

Le caratteristiche fondamentali dei regali di Natale per i bambini piccoli sono comunque semplici: i giochi devono assolutamente essere realizzati con materiali resistenti e sicuri. Devono avere un design accattivante, con colori vivaci, che colpiscano immediatamente. I giocattoli in questione devono anche servire a coadiuvare lo sviluppo cognitivo e motorio. L’aspetto didattico non va assolutamente sottovalutato, anzi.

Dai 0 ai 3 mesi ci sono cuscini fatti apposta per i neonati, quelli che suonano con melodie rilassanti, ma dotati di massaggiagengive, sonaglietti, realizzato con materiali che stimolino il tatto. Sono tutti lavabili in lavatrice, perché l’igiene è importantissima. Si possono scegliere anche i libri d stoffa sensoriali o pupazzi sempre volti alla stimolazione tattile, ma pure i mattoncini morbidi in gomma, per stimolare concentrazione e destrezza.

Dai 9 mesi in su ci sono i laptop che simulano i veri computer, con effetti luminosi, suoni informatici, specchio, per attività educative e interattive e tantissimi altri. Basterà tenere a mente cosa deve avere un dono in sé per optare per uno o per l’altro e farli così felici sotto l’albero la mattina del 25, dove i bimbi troveranno pure quelli portati da Babbo Natale…

Pasta con crema di cavolfiori

Dic 04
Scritto da Annamaria avatar

La amo anche per i grandi, per i bambini è pazzesca: nutriente, sana, gustosa. La pasta con crema di cavolfiori è il tipico piatto invernale, con una verdura di stagione. Io chiaramente, con una figlia ormai adolescente, la faccio con la pasta corta. Se si hanno bimbi piccoli, potete utilizzare anche la pastina.

pasta con crema di cavolfiori

Per realizzare la pasta con crema di cavolfiori a casa occorre avere:

un cavolfiore medio

mezzo bicchiere di latte

sale

formaggio (quello che si preferisce)

320 grammi di pasta corta

E ora procediamo. Pulite il cavolfiore, tagliatelo a cimette e fatelo bollire in una pentola piena d’acqua per circa una trentina di minuti. Deve cuocere molto, essere quasi sfatto. Scolatelo e mettetelo in una ciotola, aggiungete il mezzo bicchiere di latte, il formaggio che preferite, io adopero parmigiano reggiano grattugiati, aggiustate di sale. Ora frullate tutto con il frullatore a immersione.

Cuocete la pasta e scolatela quando è ancora al dente. In una padella capiente versate la pasta e la crema di cavolfiori e amalgamate il tutto a fuoco basso. Potete aggiungere dell’olio e, se vi piace, anche un po’ di pan grattato. Vedrete che sarà buonissima e anche una verdura abbastanza ostica per i piccolini risulterà gradevole e appetitosa.

Alcol: rischioso in gravidanza pure per papà

Dic 03
Scritto da Annamaria avatar

Non solo le madri, ma pure i padri devono dire stop al vino, birra, cocktail, eccetera. L’alcol è rischioso in gravidanza pure per i papà. Non va bene, anche se lo assumono loro.

alcol rischioso in gravidanza pure per papa

Il consumo eccessivo di bevande alcoliche da parte degli uomini potrebbe avere un ruolo nello sviluppo di malformazioni del feto come la sindrome feto-alcolica. E’ una ricerca a sottolinearlo. Lo studio si basa sul ruolo degli spermatozoi come portatori di una grande quantità di informazioni epigenetiche. Queste istruzioni influenzano moltissimo lo sviluppo fetale e la salute del bambino.

L’alcol è rischioso in gravidanza pure per i papà. Il fisiologo Michael Golding, professore della Texas A&M University, ha indagato sulla correlazione tra malformazioni fetali ed alcol in relazione agli uomini. “Quando si tratta di diagnosticare i bambini nati con difetti alla nascita associati al consumo di alcol, come la sindrome fetale da alcol, generalmente si prende in considerazione solo l’abitudine a consumare degli alcolici della madre. – dichiara nel suo articolo – Io e il mio team ci siamo concentrati sul suo consumo da parte dei maschi nelle settimane e nei mesi precedenti il concepimento. I nostri studi sono i primi a dimostrare che tale abitudine sia un fattore plausibile. Ma del tutto inesplorato nello sviluppo di anomalie cranio-facciali e di deficit di crescita legati all’alcol”.

Lo studio si è basato su tre difetti, osservabili alla nascita, dovuti alla sindrome alcolica fetale: anomalie facciali, tra cui occhi piccoli e malformazioni al centro del viso; crescita ridotta della testa e del cervello.

 “I nostri studi dimostrano un consumo eccessivo da parte degli uomini (più di cinque drink al giorno in una finestra di quattro ore) può determinare tutti e tre i difetti alla nascita della sindrome fetale da alcol. Prevedo che alcuni membri delle comunità mediche e scientifiche, così come l’opinione pubblica, negheranno con forza che l’alcolismo paterno sia importante. Tuttavia, finché i medici non inizieranno a chiedere al padre di parlare del suo consumo di alcol, non conosceremo mai appieno il contributo dell’esposizione paterna all’alcol ai difetti congeniti e alla salute dei bambini”, conclude l’esperto.

Se volete stare sereni, non bevete. L’alcol è rischioso in gravidanza pure per i papà.

Figli: modella condivide motivi per cui non li vuole

Dic 02
Scritto da Annamaria avatar

Si accende la polemica e quindi anche il dibattito. Si parla di figli. La modella australiana Ellie Gonsalves condivide i 118 motivi per cui non li vuole. Il post sul social scatena la bufera. La donna, 33 anni, impegnata da 15 anni con l’imprenditore Ross Scutts che ha sposato lo scorso marzo, chiarisce che con questo elenco intende desidera finalmente zittire tutte quelle persone che da anni chiedono a lei e al marito quando avranno un bebè.

figli modella condivide motivi per cui non li vuole

La modella condivide 118 motivi per cui non li vuole proprio questi figli. Sulla lista dice: “Sono i miei pensieri PERSONALI, basati su molte delle mie esperienze o cose che persone molto oneste hanno condiviso con me personalmente o online. Alcune persone sono fatte per essere genitori e questo è fantastico (sono così felice se tu sei felice!!!!) ma quella vita non fa per me”.

Ellie non desidera essere madre. E non è la sola a pensarla così. La modella condivide 118 motivi per cui non li vuole i benedetti figli e crea due partiti contrapposti, pronti a confrontarsi a suon di commenti.

Quali sono questi motivi? Ecco la sua lista.

1. Sono una tua responsabilità fino al giorno della tua morte
2. Perdita di capelli post parto
3. Sei sempre stanco
4. I bambini possono ereditare traumi emotivi
5. Il mondo è già sovrappopolato
6. Guarderai tuo figlio lottare per le risorse già limitate, ad es. lavoro, casa, ecc.
7. Diventi la seconda priorità per il tuo partner
8. Tuo figlio può decidere di evitarti per qualsiasi motivo quando sarà più grande
9. Possono essere vittime di bullismo
10. Possono essere bulli
11. Possono trasformarsi in un serial killer o in uno stupratore
12. Li vedrai crescere in un mondo di caos e li stresserai ogni minuto di ogni giorno per sapere se stanno bene
13. I bambini possono essere ingrati
14. I bambini possono essere scortesi
15. I bambini possono essere davvero imbarazzanti
16. I terribili due
17. Non smetterai mai di essere un genitore
18. Crescita rapida dei peli in gravidanza
19. Possono fare la cacca dentro di te
20. Gonfiore del corpo
21. Gonfiore del viso
22. Il gonfiore del corpo può essere accompagnato da vene varicose che sono estremamente dolorose
23. È più facile spostarsi senza figli
24. Le vacanze sono più facili e più divertenti senza bambini
25. Volare può essere quasi impossibile con un bambino
26. Potresti contrarre un’infezione a causa della cicatrice del cesareo
27. Potresti strapparti
28. Potresti contrarre calcoli renali durante la gravidanza
29. Non dormirai
30. Ti preoccuperai costantemente dei loro problemi
31. La loro sofferenza è la tua sofferenza
32. L’esistenza di predatori di bambini e il loro potenziale contatto con tuo figlio
33. Potresti sanguinare 2 mesi dopo la nascita del bambino
34. I medici faranno di tutto per far uscire il bambino in sicurezza, ad es. strappare la tua vagina e potenzialmente il buco del sedere per dare spazio alla testa del bambino
35. Poi ricuciono tutto e ti mandano per la tua strada così puoi sederti soffrendo costantemente mentre ti siedi ogni volta o provi ad andare in bagno
36. I bambini sono rumorosi
37. La gravidanza può causare il diabete
38. La gravidanza può causare ipertensione
39. I tuoi capezzoli possono raggiungere le dimensioni di un piatto piano
40. Sei più suscettibile alle infezioni da lieviti durante la gravidanza
41. Devi cambiare i pannolini ogni giorno
42. Potresti morire durante il parto
43. Ti prosciugheranno di tutto ciò che hai: tempo, sonno, denaro
44. I bambini fanno i capricci
45. I bambini impareranno come manipolarti
46. Possono risentirsi per cose fuori dal tuo controllo
47. I bambini possono portare a rotture nelle relazioni
48. Quindi se sei un genitore single devi cercare di trovare qualcuno che sia disposto a voler stare con un genitore single e che non sia un predatore segreto di bambini
49. I bambini non hanno il senso dei confini
50. I bambini sono fastidiosi
51. I bambini possono trasformarsi in psicopatici
52. Dovrai dare costantemente la priorità ai bisogni dei tuoi figli prima dei tuoi
53. Cosa succede se vengono rapiti?
54. Cosa succede se cadono vittime della tratta?
55. Le difficoltà della vita sono più difficili con un bambino con sé durante il viaggio
56. Avrai paura di lasciare una relazione che non funziona più perché ci sono figli
57. Potresti rimanere paralizzato dopo il parto a causa di lesioni o complicazioni
58. L’odore del corpo peggiora durante la gravidanza e peggiora dopo il parto: potresti puzzare di cipolla
59. Dolori debilitanti alla schiena in gravidanza
60. Dovrai spazzolare via le lendini dai capelli dei tuoi figli – poi dai tuoi – quindi lavare tutte le lenzuola in acqua bollente
61. Niente sesso per 6 settimane dopo la nascita
62. Molte persone useranno un pugno per vedere quanto sei dilatato
63. Potresti rimanere incinta di due gemelli
64. Potresti rimanere incinta di tre gemelli
65. Potrebbero non andare d’accordo nel grembo materno
66. Potrebbero uccidere il loro gemello nel grembo materno
67. Rifai la scuola da capo
68. Prendi e porti tuo figlio ogni giorno a scuola
69. Devi portare tuo figlio a fare sport nei fine settimana
70. Devi andare ai colloqui genitori-insegnanti dei tuoi figli
71. Devi pagare tasse scolastiche superiori a 10.000 euro all’anno se vuoi che tuo figlio ci vada
72. Cicatrice della sezione C
73. La tua vagina sarà diversa dopo la nascita naturale
74. L’ago epidurale è massiccio
75. Un’intera stanza di persone vede la tua vagina e le tue viscere
76. Molto probabilmente ti cagherai addosso durante il parto
77. Potresti soffrire di depressione post parto
78. Il cibo che cucini ai tuoi figli di solito non verrà mangiato perché i bambini sono schizzinosi
79. Se hai figli e te ne penti, sei bloccato con loro
80. Non potrai fare nulla di divertente durante la gravidanza: ottimi massaggi? No. Facciale? No. Alcol? Lasci perdere. Laser? No. Prodotti di bellezza? Sempre discutibile.
81. La tua casa non sarà mai ordinata
82. Le cose che ami saranno rovinate
83. Puoi potenzialmente perdere la tua identità dopo aver avuto un figlio
84. Scegliere una tata può essere incredibilmente difficile se non quasi impossibile
85. Il parto può causare prolasso rettale
86. Il parto può causare prolasso vaginale
87. I neonati vomitano continuamente
88. Quando sei malato devi comunque prenderti cura di tuo figlio
89. Perdi le cose che ami fare
90. Un capezzolo può cadere durante l’allattamento
91. I tuoi capezzoli saranno dolorosi, screpolati e potrebbero sanguinare durante l’allattamento, soprattutto quando al tuo bambino crescono i denti
92. Non ho pazienza e odio i bambini che urlano
93. Non sarai mai solo, MAI
94. Naso da gravidanza
95. La gravidanza può causare nevo sebaceo (non cercarlo su Google)
96. Nausea mattutina (che può durare tutto il giorno)
97. La stitichezza nel terzo trimestre è lancinante
98. Un feto può infilare le unghie nel tuo utero
99. Un feto può fare pipì dentro di te
100. Il feto può fare la cacca dentro di te e se lo ingerisce avrà problemi respiratori in futuro
101. Il bambino può fratturarti il coccige all’uscita se è troppo grande
102. Devi assicurarti ogni giorno che non muoiano
103. Il bambino potrebbe morire durante il parto
104. Il bambino potrebbe soffrire di asfissia temporanea se il cordone ombelicale si avvolge attorno al collo
105. Puoi mangiare/bere cose specifiche durante la gravidanza/l’allattamento
106. Condotti lattiferi ostruiti durante la localizzazione
107. L’ora di andare a letto può essere per lo più un incubo con i bambini, prenderanno a calci, urleranno, piangeranno e faranno capricci che manderanno in frantumi i timpani dei tuoi e dei tuoi vicini
108. Potrebbe essere necessario un parto assistito
109. Disfunzione del pavimento pelvico dopo il parto
110. Dopo la nascita dovrai indossare il pannolino
111. La tua casa non sarà mai più pulita
112. Piangerai MOLTO
113. Potresti avere un bambino incontrollabile che urla per un intero volo
114. Devi letteralmente fare quello che i tuoi figli vogliono fare, perché urleranno se non lo fai e sarà più facile fare quello che vogliono fare perché sarai troppo stanco per discutere
115. Potresti contrarre un’infezione a causa della cicatrice del cesareo (questo punto è una ripetizione, è la cosa che teme maggiormente la modella australiana)
116. La prima cacca dopo la nascita può far male da morire
117. Il tuo rapporto con i tuoi amici divertenti cambierà
118. Avrai sempre la FOMO

Bambini: temperatura ideale in casa in inverno

Dic 01
Scritto da Annamaria avatar

I bambini non devono sentire freddo, ma neppure troppo caldo. La temperatura in casa in inverno, proprio per questa ragione, deve essere quella ideale. Anche perché il clima giusto fa sì che i piccoli non si ammalino per lo sbalzo termico. L’influenza di stagione, la tosse, il raffreddore, il mal di gola sono sempre in agguato dietro l‘angolo.

bambini temperatura ideale in casa in inverno

Ma qual è la temperatura ideale in casa in inverno, per far sì che i bambini stiano bene? Nel nostro Paese la normativa indica come temperatura ideale 20 gradi, con una tolleranza di +/- 2 gradi. Dunque, stando a ciò, la temperatura ideale in casa in inverno dovrebbe essere compresa tra i 18 e 22 gradi. 

Questi valori sono perfettamente in linea con quanto raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Secondo l’OMS nei mesi freddi bastano 18 gradi per una persona in buona salute e ben vestita. Secondo gli esperti una simile soglia può addirittura fare bene alla salute. Qualche grado in più invece è invece consigliato per chi ha anziani o neonati tra le mura domestiche.

I 18 gradi sono considerati anche la temperatura ideale in inverno per un buon sonno (ma pure col caldo…). Anche per i bambini, a meno che non siano troppo piccoli, è ottimale. Non dovrebbe comunque superare i 20 gradi nel corso della notte. Per i neonati è importante non scendere sotto i 18 gradi. Ricordate che è dannoso riscaldare troppo l’ambiente, in particolare le stanze dove dormono. Questo perché il rischio di Sids (sindrome della morte improvvisa del lattante) è maggiore per i bambini che nella culla sono troppo coperti e accaldati.

Lo sport in gravidanza fa polemica

Nov 30
Scritto da Annamaria avatar

Sui social non è raro che nascano delle vere e proprie bufere a volta. Il mon shaming spesso colpisce i volti dello showbiz. Stavolta è Cristina Marino, attrice, imprenditrice, mamma i due bimbi avuti dal marito Luca Argentero, a denunciare. Le suo caso è lo sport in gravidanza che fa polemica.

lo sport in gravidanza fa polemica

A Le Iene la 32enne ha affidato il suo sfogo in un monologo. “Sul finire della mia seconda gravidanza, ho pubblicato un video dove mi allenavo, come ho sempre fatto nella mia vita, e l’ho fatto sempre con il consenso del medico, anche con il pancione. La gravidanza non è una malattia, ma un momento magico, un autentico stato di grazia, che va vissuto in maniera consapevole, libera”, spiega.

“Allenarti può combattere il diabete gestazionale, l’aumento del peso, migliorare la tonicità muscolare e soprattutto l’umore – continua Cristina – Eppure c’è ancora il pregiudizio, il falso mito che sia una cosa sbagliata. Infatti alcune donne mi hanno giudicata. ‘Sei una psicopatica, mettiti sul divano!’, ‘Ridicola ma datti pace’. Lo stesso vale per il post parto. Servono nove mesi per riadattarsi alla nuova vita e gestire in maniera positiva la relazione emotiva con il proprio corpo che è in continuo cambiamento. E’ fondamentale, specialmente quando gli ormoni interferiscono con l’umore, il sonno, il peso”.

Lo sport in gravidanza fa polemica, ma lei ribatte. “Ma anche lì io ho scelto di non venire meno all’appuntamento con me stessa, di dedicarmi quello spazio d’amore. Ma ancora mi hanno scritto: ‘Sei un’invasata, vai a dare il latte a tuo figlio’, ‘Tutto questo per avere un chilo in meno?’. No! Tutto questo perché mi fa stare bene. E consiglio a tutte le donne di riempire quel tempo con qualcosa che le appaghi davvero. Scegliere di dedicare un momento per sé è un vero atto d’amore. Se saremo le prime ad amarci, poi sarà più facile amare gli altri”, prosegue ancora Cristina, trainer certificata.

Infine conclude: “E invece a chi mi dice: ‘Beata te che puoi’, rispondo che nella mia scelta d’amore c’è il padre dei miei figli che fa la sua parte esattamente come la faccio io. Dobbiamo essere libere di prenderci questo spazio per noi qualsiasi esso sia. Se lo fai, non sei un’invasata: hai solo scelto di volerti bene”. Lo sport fa polemica, ma la Marino è convintissima di averlo fatto e continuare a farlo. Invita tutte a volersi più bene. Voi che ne pensate?

Foto in gravidanza

Nov 29
Scritto da Annamaria avatar

E’ ormai un trend che non riguarda più solo le ‘famose’, ma anche donne comuni. Le foto in gravidanza, quelle speciali, sul set, piacciono moltissimo. Alcune per farsi immortalare col pancione si tolgono anche i vestiti. Sono un ricordo da conservare gelosamente. E così sempre più spesso le future mamme si affidano a fotografi professionisti.

foto in gravidanza

Le foto in gravidanza sono davvero cool. Posare col pancione è un qualcosa di indimenticabile. “Il suo valore è doppio perché permette alla donna di riscoprirsi bella e, in futuro, sarà prezioso da mostrare a figli e nipoti”, dice a Grazia Donatella Nicolini, giovane fotografa ritrattista, specializzata a livello mondiale in scatti di donne in gravidanza. “Con le mie foto – aggiunge – aiuto le donne a rivendicare con orgoglio e forza il loro corpo in attesa”.

Per fare belle foto in gravidanza il momento ideale è tra la 28esima e la 34esima settimana di gestazione. Lo shooting va prenotato con largo anticipo, perché le richieste solitamente sono tantissime. Sul set ci si sta 4 o 5 ore. Se c’è anche il resto della famiglia da immortalare, anche di più. I budget variano, ovviamente, a seconda dell’artista da cui si è scelto di farsi fotografare.

L’abbigliamento deve far risaltare la pancia e il seno. ”Io – dice Donatella – in studio ho una cabina armadio con tanti capi tra cui scegliere. Nulla toglie che si possano portare anche capi da casa, magari comprati per l’occasione”. Lei organizza persino, il giorno prima, uno studio di consulenza pose, abiti e trucco.

Molte fanno le foto in gravidanza da sole altre portano pure l’animale domestico. “Molto spesso – dice Donatella – le mie clienti portano anche il cane, a tutti gli effetti un membro della famiglia”.