Articoli taggati come ‘bimbi’

Calendari dell’Avvento 2023

Ott 12
Scritto da Annamaria avatar

Ci siamo. Lo so che con questo caldo mese di ottobre pensiamo che sia ancora estate, ma il Natale è vicinissimo. E nelle vetrine, per la gioia dei più piccoli, ma pure di noi adulti, spiccano in bella mostra i calendari dell’Avvento 2023. Quali sono i più belli per i bambini di casa?

calendari dell avvento 2023

Le ragazzine ne vanno pazze. Tra i calendari dell’Avvento 2023 spicca sicuramente quello di Sephora, assolutamente a tema beauty. E le adolescenti lo adorano, anche se il costo è abbastanza alto. Quello completo costa 149,90 euro. 

Per i golosoni, che hanno richieste meno esose, fra i calendari dell’Avvento 2023 da acquistare c’è quello di Haribo, con dentro tante bustine di caramelle gommose di vari gusti. Il prezzo è ‘piccolissimo: 12,49 euro.

La Lego, che è una vera fissazione di tanti maschietti, mette sul mercato quello desideratissimo della linea City. Dentro ci sono 24 regali del brand di giocattoli, per sbizzarrirsi. Il costo? 26,99 euro.

Per i bambini che leggono, e spero siano in tanti, c’è il calendario dell’Avvento ispirato ai personaggi nati dalla fantasia di Julia Donaldson e Axel Scheffler le 24 caselle, che coinvolgono i principali racconti Il Gruffalò a La strega Rossella fino a La chiocciolina e la balena e tanti altri, hanno piccole attività, quiz, pagine da disegnare e giochi da fare in compagnia. Costa 28,40 euro.

Ci sono anche il calendario dell’Avvento dei Pokèmon, 51,99 euro, quello Disney Funko Pop, 58,98 euro, quello di Cars, sempre Disney, 22,31 euro. E molti altri, anche solidali. Fate la vostra scelta. Quella più idonea ai vostri gusti e alle vostre tasche.

Insalata di pollo

Set 25
Scritto da Annamaria avatar

E’ molto estiva, ma anche in autunno è un piato unico che soddisfa e piace tanto ai bambini. Sto parlando dell’insalata di pollo. E’ un piatto unico salutare, leggero, ottimo per i piccoli che tornano da scuola e poco dopo devono correre a fare qualche attività. 

Come realizzare l’insalata di pollo? Ecco gli ingredienti che bisogna avere:

1 petto di pollo intero

2 carote medie

1 gambo di sedano

Capperi, se ai bimbi piacciono, altrimenti se ne può fare a meno

Prezzemolo

Maionese

Chiodi di garofano

Foglia di alloro

Olio extra vergine d’oliva

sale

Riempite una pentola campente d’acqua, portatela a bollore, aggiungete qualche chiodo di garofano e una foglia di alloro. Tagliate quindi a metà il petto di pollo, in modo che non sia troppo spesso, immergetelo nell’acqua che bolle e lessatelo. Quando sarà cotto, mettetelo su un piatto e fatelo intiepidire. Pelate le carote e tagliatele alla julienne, affettate finemente il sedano. Sfilacciate il petto di pollo con le mani, mettetelo in una ciotola e aggiungete le verdure e i capperi. Salate e condite con maionese e olio. In ultimo aggiungete il prezzemolo tritato. Per quanto mi riguarda, preferisco la maionese che faccio personalmente. Basta poco: 1 uovo, 200 ml di olio di semi di girasole, 15 ml di succo di limone, un pizzico di sale. Versate tutto nel bicchierone del frullatore a immersione, accendete l’elettrodomestico e lavorate il composto. Dopo un paio di minuti la maionese fatta in casa sarà pronta e ottima da mangiare o per condire l’insalata di pollo e renderla ancora più speciale. Provate!

Bambini italiani i più maleducati a tavola

Lug 28
Scritto da Annamaria avatar

I bambini italiani sono i più maleducati a tavola, soprattutto al ristorante. L’agenzia Agi riporta una notizia che fa sorridere, ma che ci dice anche quanto noi genitori del Bel Paese a volte assecondiamo i capricci dei pargoli un po’ troppo…

bambini italiani i piu maleducati a tavola

Uno studio dell’Istituto Italiano di Studi Transdisciplinari mette nero su bianco la questione: i bambini italiani sono i più maleducati a tavola, pare, sembra ombra di dubbio. “Mani intrise di sugo strisciate sui muri, lancio di pezzi di pane, tovagliolo inzuppato nella bibita o nel pappone mescolato nella coppa gelato, bagni allagati e rivestiti di carta igienica, mentre mamma e papà chiacchierano indisturbati”, riassume un articolo del Gambero Rosso.

“Se un bambino si comporta male al ristorante, la colpa non è sua. I piccoli sono grandi imitatori e imparano soprattutto osservando noi grandi. Le buone maniere a tavola devono dunque partire da casa”, sottolinea il mensile. E ancora: “Un bambino (così come un adulto) non deve disturbare gli altri ospiti, quindi ignorare un bambino che si alza da tavola per correre tra i tavoli e intralciare il lavoro dei camerieri è il comportamento da condannare nel genitore, non nel bambino”. E si chiede: “Un bambino che corre, urla o che lascia il tavolo come un campo di battaglia è maleducato, o semplicemente educato male?”.

Il giornale poi illustra in un decalogo le regole del buon comportamento per riportare i bambini italiani, i più maleducati a tavola, all’ordine. “Al ristorante si va per mangiare e stare insieme”. Ossia, non si urla, non si gioca. “Forchetta e cucchiaio si usano per portare il cibo alla bocca”; le posate si usano per mangiare, “non per lanciare un tappo di sughero o un pezzetto di carta arrotolato e fissato con un elastico a un paio di bacchette cinesi”.

“Compito del genitore sarà di stabilire la regola che si assaggia tutto quello che viene portato a tavola. Se poi non piace, lo si dice senza fare scenate”, si legge ancora. 

Sulla sedia si sta correttamente, senza dondolarsi. E’ opportuno dire sempre grazie ai camerieri. Non è opportuno giocare col cibo nel piatto; quando si ha la bocca piena non si parla o si ride; via telefonini e devices vari.

L’ultima regola è quella di “gestire lacrime e strilli. Se un bambino piange al ristorante spesso è perché è stanco”. Inutile costringerlo a pranzi o cene interminabili, quindi.

Un viaggio in un mondo di bolle

Mar 12
Scritto da Annamaria avatar

Un viaggio in famiglia? Sì, in un mondo di bolle. A Milano c’è il Bubble World. Per chi abita in città è un lampo arrivarci, per gli altri potrebbe essere l’occasione giusta per organizzare un weekend con i propri bambini e andarci.

Un viaggio in un mondo di bolle può essere un’esperienza fantastica coi piccolini: Al Bubble World è stato creato un percorso interattivo e multisensoriale in cui è possibile attraversare insieme ai bimbi paesaggi fantastici progettati appositamente per attrarre tutti e cinque i sensi. (altro…)

Bambini: educazione a tavola

Lug 05
Scritto da Annamaria avatar

I bambini spesso vogliono fare di testa loro, non è sempre semplice insegnare l’educazione a tavola ai piccoli. A dare un aiuto a genitori disperati ci pensa un libro utilissimo, “La principessa aliena e il Galateo”, in edizione italiana e inglese, Porto Seguro Editore, di Matilde Calamai.

L’autrice insieme alla figlia Sofia hanno inventato questa favola per far conoscere e apprezzare ai bambini l’educazione a tavola e non solo. Sono le buone maniere a essere in primo piano nel racconto. (altro…)

Bambini: oggetti pericolosi

Apr 14
Scritto da Annamaria avatar

Quando si hanno bambini piccoli, bisogna tenere bene a mente che ci sono oggetti pericolosi a cui fare la massima attenzione: il pericolo soffocamento è altissimo, anche perché i pargoletti tendono a prendere in mano tutti e, senza pensarci un attimo, a metterlo in bocca.

Per evitare spaventi o addirittura ancora di peggio, è meglio farsi mentalmente una lista degli oggetti pericolosi per i bambini, così da riporli o, se non è possibile, metterli subito al loro posto in modo che non possano raggiungerli. (altro…)

Linee guida per salute mamme e bimbi post parto

Apr 06
Scritto da Annamaria avatar

Arrivano le linee guida per la salute di mamme e bimbi post parto. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha elaborato e pubblicato le prime linee guida per l’assistenza nelle prime sei settimane dopo il parto, un periodo delicatissimo per mamma e neonati: secondo le stime mondiali, infatti, fino al 30% dei decessi materni si verifica dopo il parto e nel primo mese di vita muoiono 17 bambini ogni 1000 nati vivi. Queste raccomandazioni per la salute di mamme e bimbi post parto sono importantissime. Si calcola che oggi, nel mondo, più di 3 donne e bambini su 10 non ricevano la necessaria assistenza, nonostante sia noto che le conseguenze fisiche ed emotive del parto possono essere debilitanti. (altro…)

Deodorante bambini

Gen 12
Scritto da Annamaria avatar

Durante la pubertà l’odore del corpo dei bambini cambia e, se si suda, si comincia a puzzare. Il deodorante? I pediatri sconsigliano di usare prodotti antitraspiranti e deodoranti fino ai 12-14 anni d’età. Anche dopo ci vuole accortezza, soprattutto se i nostri figli hanno ghiandole particolarmente sensibili.

Il deodorante i bambini è meglio se non lo usano, ma come fare con l’odore acre e pungente? Quando il bambino ha 9/10 anni è necessario insegnargli che deve lavarsi una volta al giorno. (altro…)