Sesso incinta: parla l’esperto
Il sesso incinta continua a scatenare la curiosità. Eppure è la cosa più naturale del mondo avere rapporti intimi durante la gestazione. Finalmente parla l’esperto, il dottor Diego Riva, ginecologo, urologo e sessuologo di Smart Clinic del Gruppo San Donato.
Il sesso quando si è incinta può subire bruschi stop, soprattutto perché l’immagine della donna amante viene spesso sostituita da quella della donna ‘madre’. L’esperto parla a La Gazzetta dello Sport di quel che può accadere al partner. E chiarisce: “Queste due immagini sono assolutamente sovrapponibili e complementari, in quanto l’una non esclude l’altra. Però è innegabile che l’esperienza della gestazione porti con sé un vissuto del tutto nuovo, soprattutto se la gravidanza è stata cercata con un’assiduità che ha introdotto dello stress nella sfera della sessualità”.
Il sesso incinta a volte viene messo in secondo piano. Ma i rapporti intimi con penetrazione, non sono proibiti. L’esperto parla di una gestazione senza problemi. Poi precisa: “Al contrario, di fronte a un decorso della gestazione non fisiologico, in particolare in presenza di una minaccia d’aborto oppure di un parto prematuro, è opportuno astenersi dai rapporti sessuali. In questi casi, il pericolo è rappresentato non soltanto dal trauma diretto, ma anche dalle contrazioni uterine favorite dalla relazione intima”.
Durante il primo trimestre si possono adottare tutte le posizioni, nel secondo e terzo, invece, quella dell’uomo che sovrasta la donna andrebbe evitata. “Se prima della gravidanza la coppia era solita avere rapporti sessuali molto lunghi e contraddistinti da orgasmi multipli, probabilmente in questa fase della vita dovrà rivedere le proprie abitudini, optando per rapporti più brevi e più soft”, sottolinea il dottor Riva.
Dieta in gravidanza
La dieta in gravidanza deve essere equilibrata. Il fabbisogno della donna nel primo trimestre cambia poco, poi però aumenta. Di quanto? “Mediamente di circa 300-350 kcal al giorno – spiega Giorgio Donegani, tecnologo alimentare ed esperto di nutrizione al Corriere della Sera – 50 grammi di pane (un panino medio) fornisce circa 140 kcal e quindi già due panini possono essere sufficienti. Si tratta soprattutto di abbondare un pochettino di più con i piatti di pasta, riso, o cereali in genere (anche durante la colazione)”. (altro…)
Spavento in gravidanza
In gravidanza uno spavento può, se fortissimo, avere anche conseguenze tragiche. Può accadere infatti che il sistema nervoso del feto accusi il colpo e che si vada incontro a danni futuri per il bambino.
In gravidanza è bene evitare situazioni di forte stress, come pure di spavento. Dagli studi effettuati dagli esperti pare che un evento particolarmente traumatico possa aumentare di circa tre volte il rischio di avere un aborto spontaneo. Accade soprattutto nel primo periodo di gestazione e, apparentemente, senza motivazioni evidenti. Non si è ancora sicuri del perché succeda, si pensa che la causa possa essere di tipo ormonale: la produzione di cortisolo potrebbe avere effetti negativi sul feto. (altro…)
Dove vanno i chili in più in gravidanza
In gravidanza l’aumento di peso consigliato è tra gli 8 e i 12 chilogrammi. Chiaramente se la gestazione è gemellare, è necessario considerare un aumento di peso ulteriore. Ma ci siamo mai chieste dove vanno i chili in più presi?
I fattori che incidono su i chili in più in gravidanza sono: il peso prima di rimanere incinta, l’indice di massa corporea, lo stato di salute della madre, lo stato di salute del bambino. E’ necessario ricordare che i rischi del sovrappeso e del sottopeso hanno lo stesso indice di pericolosità: state perciò attente a non esagerare in entrambi i casi. Dove vanno i chili in più messi su?
Ecco dove vanno i chili in più in gravidanza. In genere si distribuiscono così: (altro…)
Cosa eliminare in gravidanza
Cosa eliminare in gravidanza? L’alcol. E’ sostanza che attraversa sempre la placenta. Danneggia seriamente seriamente il bebè. Anche a livello neurologico. Le sigarette, tutti i tipi di sigarette. Io, quando sono rimasta incinta, ho avuto la fortuna di provare una grandissima nausea contro il fumo, quindi mi è venuto spontaneo, ma anche se questo non accadesse, è meglio rinunciare alle bionde. (altro…)
Certificato di gravidanza: a cosa serve
Il certificato di gravidanza, ora telematico, è un documento che attesta lo stato di dolce attesa della donna che lo richiede,: ma a cosa serve?
Il certificato di gravidanza deve essere consegnato all’Inps. A cosa serve è semplicissimo: fa sì che vengano riconosciuti alla donna incinta i suoi diritti per la sua condizione di futura mamma, compresi quelle del puerperio, 40 giorno dopo il parto. (altro…)
App gravidanza: le migliori
La gravidanza a volte viene vissuta con troppa apprensione. A darci una mano arrivano le tante app che possono accompagnarci col pancione durante i 9 mesi: quali sono le migliori da scaricare?
Le app, ossia applicazioni, per lo smartphone ci permettono di tenere sotto controllo la gestazione e regalano consigli per vivere al meglio un momento importantissimo della nostra vita. Sapere quali siano le migliori sulla gravidanza, da poter scaricare gratis, può essere d’aiuto a chi è piena di dubbi. (altro…)
Libri sulla gravidanza
I libri aiutano a vivere meglio, quelli sulla gravidanza possono aiutarci a dissipare alcuni dubbi e aprirci ancora di più il mondo sulla nostra dolce attesa. Quali sono quelli consigliati?
Esistono infiniti titoli sulla gravidanza, libri sulle settimane di gestazione e su tutto quel che ci accade. Se volete qualche consiglio per scegliere i migliori, ecco qualche consiglio.
I migliori libri sulla gravidanza:
Il grande libro italiano della gravidanza: alcuni noti medici italiani spiegano i mesi della gestazione e le prime settimane di vita di un neonato, una guida molto utile. (altro…)