Linee guida contro rischio anoressia in gravidanza

Anche in gravidanza si corre il rischio anoressia: ne soffre una donna incinta su 200. The Lancet Psychiatry ha redatto con un team di ricercatori del Center for Women’s and Children’s Mental Health della Monash University di Melbourne, in Australia, alcune linee guida da seguire. (altro…)
Adolescenti: salute mentale out durante pandemia

Quel che ha compromesso la salute mentale durante la pandemia è stato innanzitutto la perdita di una dimensione sociale, il tutto dovuto alle restrizioni. Gli adolescenti, ‘out‘, fuori fase, avrebbero dovuto sperimentare l’autonomia, le loro prime libertà, l’amore, maggiori competenze relazionali. Tutti ciò è stato quasi annullato del tutto negli ultimi due anni. (altro…)
Tiroidite post partum

La tiroidite post partum è una disfunzione che potrebbe insorgere entro un anno dalla nascita del proprio bebè. Colpisce il 5 per cento delle donne, per predisposizione genetica la frequenza sale fino al 20 per cento per le donne che soffrono di diabete mellito di tipo 1. E’ il risultato di una reazione autoimmunitaria nei confronti della tiroide: il sistema immunitario reagisce contro i tessuti della tiroide determinando queste alterazioni della funzionalità tiroidea. (altro…)
Emorroidi in gravidanza: rimedi

Le emorroidi sono sempre dolorose e fastidiose, in gravidanza ancora di più. I rimedi per evitare che arrivino con tutti i loro sintomi come il prurito o bruciore all’ano, dolore nella defecazione, sangue, ci sono e fuonzionano.
Più che rimedi per quel che riguarda le emorroidi in gravidanza si dovrebbe parlare di buone abitudini. E’ necessario innanzitutto aumentare il consumo di fibre, così che venga maggirmente stimolata la defecazione e le feci risultino ammorbidite. Provate a mangiare a stomaco vuoto al mattino un kiwi. (altro…)
Mal di orecchie bambini: cure

Tra le cure per il mal di orecchie dei bambini (ma anche degli adulti in questo caso) ci sono gli impacchi caldi, aiutati da un panno. Basterà applicare un panno bagnato di acqua calda sull’orecchio e attendere 15 minuti circa: andrà un po’ meglio. (altro…)
Disturbi alla vista in gravidanza

In gravidanza possono esserci disturbi alla vista, sono fastidi, però, che tendono a scomparire una volta partorito, un paio di mesi dopo.
Miopia, gonfiore della palpebra, secchezza agli occhi, tutto questo si può verificare in gravidanza. I disturbi alla vista possono essere fastidiosi, ma nessuna paura: una volta messo al mondo il bebè tutto tornerà alla normalità. (altro…)
Come curare punti post-parto

Quando si mette al mondo un bebè può accadere che ci siano, come conseguenza, lacerazioni che la fase espulsiva a volte provoca. Le lacerazioni avvengono sulla pelle della vulva e sulla mucosa vaginale. Se è necessaria l’episiotomia, ossia l’incisione del perineo, tutto dopo è ancora più fastidioso. Idem se si fa ricorso a un parto cesareo. Come curare i punti post-parto senza farsi prendere dalla preoccupazione o l’ansia? (altro…)
Calcoli renali: rischio aumenta in gravidanza

Il rischio di formare calcoli renali aumenta in gravidanza. La formazione dei calcoli renali infatti è la prima causa di accesso alle strutture ospedaliere delle donne incinte, al di fuori di quelle che sono le problematiche ostetriche. La causa sarebbe da ricercare in un mix di cambiamenti fisiologici e anatomici a livello dell’apparato urogenitale femminile. Questo è quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori della Mayo Clinic (Rochester) e pubblicato pubblicato sull’American Journal of Kidney Diseases. (altro…)