Bambini: vademecum per migliorare metabolismo
Noi genitori spesso diciamo ai nostri figli: “Mangia, altrimenti non cresci”. E così siamo poco critici sull’aumento di peso dei nostri bambini, spesso impigriti davanti la tv o i vari device. C’è un vademecum della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) che ci aiuta. Serve per migliorare il metabolismo dei bambini, ma pure nostro.
Come evitare che la bilancia segni ‘rosso’? Il vademecum per migliorare il metabolismo è davvero utilissimo per noi, mamme e papà. E’ sempre importante, tra l’altro, promuovere, oltre che una sana alimentazione, anche l’attività fisica di bambini e adolescenti.
Ecco qui di seguito il vademecum per migliorare il metabolismo e far sì che i nostri bambini restino in forma:
Alimentazione
- La dieta deve essere varia e bilanciata, ripartita in 5 pasti giornalieri, preferendo porzioni che non siano abbondanti.
- Meglio preparare primi piatti con sughi poco elaborati, a base di verdure o di ortaggi oppure una zuppa di legumi. Come secondo piatto scegliere preferibilmente tra carni bianche, pesce, formaggi magri o latticini, affettati magri o uova. Verdura come contorno e frutta possono completare il pasto, consentendo di assumere poche calorie e fibre, e aumentare nello stesso tempo il senso di sazietà.
- Evitare spuntini ipercalorici, succhi di frutta, bevande zuccherate o alcoliche. Come spezza-appetito è meglio scegliere uno yogurt magro, un paio di fette biscottate, frutta fresca, frullati di frutta e ortaggi (finocchi, carote, ravanelli, sedano, ecc.). In particolare, è bene tenere pronte in frigorifero coppe di frutta tagliata a grandi pezzi e preferibilmente di vario colore.
- Masticare bene e di mangiare lentamente. Bere all’incirca un litro e mezzo di acqua al giorno.
Attività fisica
- Quando si sta seduti a leggere o davanti alla televisione, interrompere l’attività dopo 30 minuti, alzandosi e camminando per la casa. Sono efficaci anche solo 3-5 minuti di attività motoria per migliorare il metabolismo.
- E’ possibile attrezzare una palestra in casa, tale da favorire giochi di movimento spontaneo. (Quando si può uscire all’aria aperta o scegliere un’attività sportiva da fare in centri specializzati)
- Anche se non sono in grado di sostituire uno sport, i videogiochi motori, per chi li possiede, possono contribuire a ridurre la sedentarietà. Meglio se fatti insieme con i fratelli o i genitori.
Tags: Bambini: vademecum per migliorare metabolismo, benessere, metabolismo, metabolismo bambini, SALUTE E BENESSERE, vademecum