Occhio secco bambini

La sindrome dell’occhio secco è piuttosto comune. I bambini non ne sono affatto immuni. E’ un disturbo oculare che può provocare arrossamento, prurito, bruciore o sensazione di corpo estraneo nell’occhio di chi ne soffre. La secchezza oculare è causata da una insufficiente produzione di liquido lacrimale o da una eccessiva evaporazione di questo. Può avere origini congenite, involutive oppure acquisite.
La sindrome dell’occhio secco nei bambini sta diventando un problema a causa dell’utilizzo sempre più frequente di tablet e smartphone. Lo conferma uno studio effettuato dal College of Medicine del Chung Ang University Hospital di Seul e pubblicato su Bmc Ophtalmology.
Tra i bambini presi in esame, l’8,3% di quelli che vivono in città ed utilizzano spessissimo strumenti come lo smartphone o i tablet hanno presentato i sintomi della sindrome dell’occhio secco. I bambini che non hanno manifestato alcun tipo di disturbo sono stati quelli che passavano il loro tempo all’aria aperta e non davanti a uno schermo
L’utilizzo prolungato di smartphone, tablet, computer o tv può causare l’occhio secco: questo accade perché davanti a uno schermo tutti tendono a sbattere le palpebre molto meno frequentemente del normale, generando un’eccessiva evaporazione e una ridotta produzione del liquido lacrimale.
Il rimedio? Tenere lontani i pargoletti dai device e farli giocare di più. Ma questo vale per tutti noi
Tags: bambini, bambino, benessere, occhio secco, Occhio secco bambini, rimedi, salute, SALUTE E BENESSERE, sindrome dell'occhio secco