Articoli taggati come ‘pere’

Sbriciolata alle pere

Set 23
Scritto da Annamaria avatar

Ci siamo, ecco il primo dolce autunnale che vi propongo. E’ chiaramente con un frutto di stagione molto comune: sto parlando della sbriciolata alle pere.

sbriciolata alle pere 1

Soffice, buonissimo, è perfetto per la colazione o la merenda dei bimbi. Potete anche realizzarlo insieme a loro. Per fare la sbriciolata di pere vi occorre avere:

30 grammi di farina 00

100 grammi di burro

1 bustian di lievito per dolci

100 grammi di zucchero

1 uovo

3 pere Williams

1 limone

Cannella in polvere q.b.

Zucchero a velo q.b.

In una ciotola versate la farina, il lievito e l’uovo, aggiungete il burro sciolto e impastate, ma in modo diverso: con la punta delle dita, in modo tale da ottenete tantissime briciole. A questo punto versate la metà dell’impasto in una tortiera e compattate. Lavate, sbucciate e tagliate a cubetti le tre pere. In una padella versate 3 cucchiai d’acqua, un cucchiaio di zucchero e il succo del limone, mettete sul fuoco, fate sciogliere, aggiungete un pizzico di cannella, le pere e fate cuocere fino a quando la frutta non sarà morbida. Ora disponete le pere cotte nella tortiera sull’impasto compattato e versate sopra il rimanente dell’impasto. Fate cuocere per circa 30 minuti in forno ventilato a 180°. Quando sarà pronta, prima di servirla, decorate la sbriciolata alle pere con lo zucchero a velo.

Bambini: Decalogo Estate Sicura

Ago 05
Scritto da Annamaria avatar

I pediatri hanno messo a punto per i bambini il Decalogo Estate Sicura, in questo modo le famiglie sanno cosa far mangiare e bere ai loro piccoli.

Nel Decalogo Estate Sicura al primo posto c’è l’idratazione dell’organismo dei bambini. “Quando un bambino avverte lo stimolo della sete si è già innescata una fase iniziale di disidratazione, la cui percezione è meno pronta ed efficace e il cui aggravamento può diventare una vera e propria emergenza sul piano clinico”, spiega Giuseppe Di Mauro, presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps). “Il fabbisogno idrico giornaliero varia in base alla fascia d’età – sottolinea – 1,4 litri da 4 a 6 anni; 1,8 litri da 7 a 10 anni; 2 litri nella prima adolescenza e aumenta in proporzione alle perdite dovute all’esercizio fisico, alle condizioni ambientali e all’eventuale presenza di disturbi o patologie, per esempio vomito, diarrea e malattie febbrili”. (altro…)