Pelle secca in gravidanza: rimedi
La pelle spesso in gravidanza diventa secca a causa delle fluttuazioni ormonali che peggiorano l’epidermide. Pruriginosa, screpolata, ha bisogno di essere trattata con rimedi naturali e non pericolosi.
Ci sono diversi rimedi naturali per la pelle secca in gravidanza: uno su tutti è idratare con creme adatte o olio di mandorla, che è ottimo. Anche l’alimentazione ha un suo peso: mangiare pesce azzurro, ricco di omega 3, avocado, frutta secca, semi di girasole, lino, chia, zucca, fiocchi d’avena e i cereali in genere, cocco, cioccolata fondente, uova, frutta e verdura.
Tra gli altri rimedi per la pelle secca in gravidanza, un bagno di latte fatto in casa, occorrono:
2 tazze di latte intero in polvere
1/2 tazza di amido di mais
1/2 tazza di bicarbonato di sodio.
Si può anche usare lo yogurt, spalmandoselo e tenendolo in posa sulla parte interessata per due o tre minuti, poi toglierlo con un batuffolo di cotone.
Usare tessuti naturali aiuta moltissimo, come pure bere tanta acqua. Prediligere inoltre le docce tiepide e non super calde, che rimuovono gli oli naturali dell’epidermide, facendola diventare ancora più secca.
Tags: donna, gravidanza, in gravidanza, incinta, mamma, pelle secca, Pelle secca in gravidanza: rimedi, rimedi, rimedi naturali