Mal di testa in gravidanza: rimedi naturali

Il mal di testa in gravidanza a volte affligge molte donne. I rimedi naturali possono aiutare moltissimo, per non abusare di farmaci se si è in dolce attesa.
Il farmaco più utilizzato per le Il mal di testa in gravidanza è il paracetamolo, mentre sono assolutamente sconsigliati tutti i FANS. L’uso di quest’analgesico, secondo moltissimi studi, non espone il feto al rischio di insorgenza di anomalie. Ma dato che l’ultima parola spetta sempre al medico curante ed è assolutamente sconsigliata l’autoterapia, meglio consigliare alcuni rimedi naturali. (altro…)
Scottature da sole bambini: rimedi

I bambini con le scottature da sole stanno parecchio male. Tra i rimedi per i più piccoli c’è l’acua fresca, corrente. Basta bagnare un fazzolettino, di carta o di stoffa e premerlo lievemente sulla scottatura, lasciandolo per un po’ di tempo. Se l’acqua si dovesse asciugare, l’operazione di va ripetuta ancora. L’acqua fresca va usata solo immediatamente dopo la scottatura, non più di due o tre ore dopo. (altro…)
Cistite in gravidanza

La cistite colpisce anche in gravidanza. In estate le donne sono, tra l’altro, maggiormente a rischio. E’ spesso causata da batteri, il più comune dei quali è l’escherichia coli, un batterio di origine intestinale. L’aumento del PH vaginale, che facilita la proliferazione dei batteri che normalmente si trovano nella vagina, e l’aumento del progesterone, un ormone che determina il rilassamento della muscolatura di vescica e uretra, favorendo così il ristagno dell’urina, più la stitichezza in gravidanza facilitano l’arrivo della cistite.
I sintomi della cistite in gravidanza sono gli stessi:bisogno frequente e talvolta urgente di urinare, bruciore e dolore durante la minzione, urine maleodoranti e a volte con piccole tracce di sangue. Si possono anche avere febbre e brividi. (altro…)
Vesciche bambini: come curarle

In estate, perché prima o poi arriverà, nonostante il freddo di questi giorni di primavera inoltrata, le scarpe nuove o troppo stette oppure portate senza calzini possono provocare le vesciche ai piedi dei bambini, Come curarle in modo naturale?
Noi genitori andiamo facilmente in ansia, anche davanti a delle semplici vesciche sui piedini dei bambini. Come curarle è più semplice di quanto si pensi
Le vesciche fanno male ai bambini, che si sentono impossibilitati a scorrazzare quando le hanno: ecco qualche consiglio utile sul come curarle: (altro…)
Idratare pelle dopo inverno

Tosse e raffreddore: rimedi naturali

Per combattere la tosse e il raffreddore, oltre ai farmaci, ci sono i rimedi naturali, quelli della nonna. Non mi piace prendere troppe medicine e anche con mia figlia non ne sono prodiga. Se la situazione non è grave, preferisco agire diversamente.
Tosse e raffreddore, con questa temperatura bassa, sono all’ordine del giorno, soprattutto, poi, se si esce da un ambiente caldo e protetto e si va fuori: basta un colpo di vento ed ecco fatto, arriva il malanno di stagione. Non disperate, i rimedi naturali possono dare una mano. (altro…)
Aceto di mele contro il mal di gola

Contro il mal di gola, quello forte, l’abbiamo davvero provate tutte, diciamolo, sia per noi che per i nostri figli: sciroppi, pastiglie e molto altro. Sapevate che l’aceto di mele è un ottimo rimedio naturale, di quelli davvero miracolosi? Si dice che fosse usato anche dagli egiziani nei tempi passati nell’antichità. Quindi possiamo tranquillamente continuare a farlo pure noi.
Naso chiuso bambini: rimedi naturali

In questo periodo dell’anno, con il freddo di fine autunno che si fa sentire, capita spesso che i bambini abbiano il naso chiuso: quali sono i rimedi naturali per risolvere il fastidiosissimo problema che può provocare anche un sonno disturbato e incostante?
Io personalmente, con il naso chiuso mi sento soffocare, e sono un’adulta, figuriamoci quanto possano stare male i bambini! I rimedi naturali per evitare l’inconveniente quando si è raffreddati ci sono. Gli oli essenziali, il particolare quello di timo, di eucalipto e di malaleuca, sono molto utili per liberare il naso chiuso sia dei bambini che dei loro genitori. (altro…)