Capoparto

Il capoparto è la prima mestruazione che arriva dopo aver dato alla luce un bebè. Quando arriva e a cosa prestare attenzione?
Il capoparto coincide con la fine del puerperio, nelle donne che non allattano, arriva di solito cinque o sei settimane dopo l’arrivo della cicogna. E’ caratterizzato dall’abbondanza del ciclo, causata dall’ispessimento dell’interno dell’utero dopo tanti mesi senza ciclo mestruale, e dalla durate della mestruazione, da 8 fino a 10 giorni, quindi maggiore rispetto al solito.
L’arrivo del capoparto per le donne che allattano esclusivamente al seno i propri neonati potrebbe essere a cinque o sei mesi dalla nascita. (altro…)
Parto: rooming-in

Alessandra Bellasio, ostetrica e divulgatrice sanitaria su Unimamma, spiega al Fatto che questa procedura è stata “introdotta in numerosi ospedali del nostro Paese a partire dagli anni 80, sulla base del modello Unicef e Oms. Ed è una pratica che permette alla madre di restare in contatto con il suo bambino fin da subito, nella stessa stanza senza essere separati”. (altro…)
Mamme e accudimento post parto

In questi giorni si discute molto sulle mamme e l’accudimento post parto. Quel che è successo al Pertini di Roma, dove un neonato è morto soffocato tra le braccia della madre, che si è addormentata dopo averlo messo al mondo, fa sì che si ragioni sul fatto che spesso le donne non trovano risposte adeguate ai loro bisogni nelle strutture ospedaliere.
Le mamme hanno bisogno di un buon accudimento post parto. “L’ospedale ha protocolli rigidi e la donna ha perso la sua unicità – sottolinea Alessandra Bramante, psicologa, psicoterapeuta perinatale e presidente della Società Marcé Italiana per la Salute Mentale Perinatale, al Corriere della Sera – Occorre che la società, i medici, gli ospedali guardino alle donne in modo personalizzato perché non tutte le future mamme e non tutti i parti sono uguali. Per fare un esempio, gli standard ospedalieri prevedono che una donna che partorisce con il cesareo il giorno dopo debba essere in piedi e in grado di occuparsi del neonato, ma non è per tutte così. Se pensiamo a qualsiasi altra operazione, infatti, i tempi di degenza vengono decisi valutando la situazione del singolo paziente. Perché non può essere così anche per il parto?”. (altro…)
Che tipo di massaggi col pancione?

I massaggi col pancione sono una dolcissima coccola da dedicarsi per prendersi cura si se: non tutti però sono indicati col pancione, è opportuno, prima di prendere un appuntamento da un professionista, sapere che tipo scegliere in dolce attesa.
I massaggi, in generale, sono un momento da vivere col sorriso, per donarsi relax totale, una vera e propria pausa di benessere. Che tipo di massaggi farsi fare col pancione in gravidanza? Innanzitutto è sempre bene chiedere consiglio al proprio medico. (altro…)
Nuda prima del parto

Quando si ha il pancione non sempre si è soddisfatte del proprio corpo: ci sono giorni in cui davanti allo specchio ci si trova brutte, inadeguate, dimenticando che la bellezza rimane, addolcita dal miracolo di Madre Natura della vita dentro di sé. Quindi forse ognuna di noi prima del parto dovrebbe lasciarsi fotografare nuda. (altro…)
Depressione post partum pure per i papà

La depressione post partum pure per i papà può essere un problema: non sono solo le mamme a soffrirne. Sarebbero circa il 5% ad esserne affetti, così certifica una ricerca.
Stando a uno studio dell’istituto di ricerca Inserm, pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet, si può parlare di depressione post partum pure per i papà: dare loro del tempo da passare con i propri figli appena nati aiuta moltissimo. (altro…)
Posizioni per partorire

Ci sono diverse posizioni adottate per partorire qui le elenchiamo tutte: la donna solitamente può scegliere quale adottare al momento di dover dare alla luce il suo bebè.
Tra le posizioni per partorire c’è quella classica, sul lettino. E’ scelta dalla maggioranza delle donne, specie nei travagli di lunga durata. Oggi in tante cliniche e ospedali sono disponibili letti multifunzionali: più grandi e larghi di quelli normali, si possono alzare e abbassare facilmente, hanno braccioli e altri punti di appoggio e possono accogliere cuscinoni.
Bambini nati con parto naturale microbiota più efficiente

Il parto cesareo rende i piccoli più fragili. Secondo uno studio dell’università di Edimburgo, i bambini nati con parto naturale hanno un microbiota più efficiente.
Il microbiota è importantissimo, è l’insieme di tutti i microrganismi che risiedono nella mucosa del nostro intestino dalla nascita e per tutta la vita. I bambini nati con parto naturale lo hanno migliore rispetto a quelli venuti al mondo con il taglio cesareo, più efficiente. (altro…)