Natale 2013: regali sicuri per i bimbi

Se non li porterà Santa Claus ma ci peserete voi, mi raccomando: sotto l’albero fate trovare ai vostri piccoli regali sicuri. Come ha reso noto il Ministero della Salute nello speciale “Giocare aiuta a crescere”, dobbiamo acquistare giocattoli che siano in linea con l’età del bimbo e comprarli da rivenditori affidabili.
Gli esperti del Ministero ricordano per “un cucciolo di animale non è un gioco”. E questa mi sembra una cosa davvero importante, soprattutto guardando avanti e pensando a quanti cani o gatti vengono abbandonati dopo pochi mesi proprio perché non si pensa alle responsabilità che un quattro zampe comporti entrando in una famiglia.
Per quel che riguarda i giocattoli, invece, si legge: “Il gioco aiuta ad acquisire la capacità di fare esperienza.
Giocando, impariamo ad esprimere la nostra creatività. E, la creatività ci aiuta a scoprire chi siamo e a prendere coscienza di noi stessi come individui. E’ grazie al gioco che si possono muovere i primi passi verso l’esperienza di autonomia dalla madre, cosa che favorisce la crescita del bambino”. Sui videogiochi, invece: “E’ importante che il bambino dedichi ai videogiochi un intervallo di tempo adeguato e che utilizzi solo quelli adatti alla sua età. I videogiochi vanno infatti scelti e usati con criterio, limitandone l’uso, insieme alla tv, a un massimo complessivo di 2 ore al giorno, possibilmente non la mattina presto o la sera prima di andare a dormire. Sfatiamo, infine, il mito che tutti i videogiochi siano destinati ai bambini; quando si acquista un videogame è importante leggere i contenuti e cercare sulla scatola l’indicazione della fascia di età, a cui il gioco si rivolge”.
Fate i bravi anche voi, mamme e papà…
Tags: babbo natale, bambini, bimbi, cucciolo, direttive, genitori, gicattoli, giocare, la vita è un gioco, mamme, ministero della salute, natale, natale 2013, papà, regali, santa claus, videogiochi