Ragazzi: stimolanti cerebrali per prepararsi alla maturità

Mi rendo conto di pretendere molto da mia figlia, ma sapere che un ragazzo su cinque in Europa tra i ragazzi più grandicelli usa stimolanti cerebrali per prepararsi alla maturità un po’ mi fa paura. E quanto emerge dalla prima inchiesta riportata nel libro “Cervello senza limiti” della giornalista Johann Rossi Mason.
Nelle università americane dal 7 al 25% degli studenti percorre i corridoi con un portatile in mano e un blister di compresse nell’altra. Dai laboratori di ricerca e dal mondo accademico si diffonde la cultura del potenziamento cognitivo. In Europa siamo intorno al 20-30% mentre per l’Italia ancora non ci sono dati precisi. Certo è che le farmacie sono assediate da genitori che chiedono integratori per l’affaticamento cerebrale: dal fosforo al magnesio a cui vengono aggiunti antiossidanti e molecole. Per la maggior parte invece vige il ‘fai da te’: gli studenti fumano di più, fanno nottata sui libri con dosi extra di caffè, cercano energie extra nelle bevande energizzanti. Il rischio per i ragazzi è di arrivare davanti agli esaminatori sfiniti e meno lucidi. (altro…)