Ecografia in sala parto per diagnosi parto distocico

L’ecografia in sala parto è fondamentale per la diagnosi tempestiva di un parto distocico. Un parto distocico, ossia che si allontana dalla fisiologia e in cui possono verificarsi anomalie e difficoltà, incide sul 40% circa dei parti. Ancora oggi, la diagnosi viene fatta attraverso la sola visita ostetrica, come nel 1700, e poche tecnologie sono state approntate per il monitoraggio del travaglio. L’ecografia ha rivoluzionato la semeiotica ostetrica classica e se per decenni il focus prevalente è stato il feto, ossia lo screening delle malformazioni fetali e delle anomalie di crescita fetale, più di recente l’interesse è stato rivolto all’evento Travaglio di Parto. (altro…)
Partorire con la musica

Violenza ostetrica

Quando si lascia sola una madre dopo il parto, si parla di violenza ostetrica. In occasione della Giornata mondiale della Salute mentale materna, la psicoterapeuta Valeria Fiorenza Perris, Clinical Director del servizio di psicologia online Unobravo, mette in guardia dei rischi. “Tutelare le madri significa tutelare il futuro”, dice a Luce!.
La violenza ostetrica coinvolge più del cinquanta per cento delle mamme. “Già dalla gravidanza – spiega la Perris – la donna si trova a vivere profondi stravolgimenti fisici e psicologici. Per questo, il periodo gravidico e postnatale rappresenta per molte un momento di grande fragilità emotiva in cui, spesso, può verificarsi un’alternanza tra felicità e sentimenti ambivalenti, quali dubbi, incertezze, ansie e, persino, paure. Tali sensazioni possono essere difficili da accettare e, se non elaborate correttamente, divenire fattori di rischio per la salute mentale della donna e avere anche importanti implicazioni sulla coppia, sul feto e sull’intero sistema familiare”. (altro…)
Pancera post parto: effetti negativi

Per molte è essenziale, la pancera post parto continua a essere oggetto di discussione. Serve davvero? Questa volta vogliamo parlare degli effetti negativi nell’usarla.
La pancera post parto, come tutti sanno, è pensata per dare sostegno ai muscoli e ai tessuti addominali dopo aver dato alla luce un bebè. I vari studi sono stati spesso discordanti. Chi dice di sì lo fa perché sarebbe un valido supporto per i muscoli addominali, ridurrebbe il dolore post operatorio dovuto al cesareo e permetterebbe un recupero molto più rapido del tono muscolare perché combatte l’effetto ‘pancia molle’, che tutte le donne, neo mamme comprese, odiano. (altro…)
Post parto: accettarsi diverse

Adriana Lima, una dei strepitosi Angeli di Victoria’s Secret, a 8 mesi dalla nascita del suo terzo figlio, mostra ora forme morbide. A 41 anni ha un corpo mutato rispetto a quello del pre-gravidanza. Accettarsi diverse è complicato anche per lei, che però lo fa. A Pepole rivela: “Ogni giorno devo sforzarmi per accettare i cambiamenti. Ogni giorno devo ricordare a me stessa che sono umana e va bene se ogni tanto sono insicura”. (altro…)
Parto in anonimato

Il parto in anonimato crea dibattito. Due neonati affidati alle cure degli ospedali, negli ultimi giorni, il piccolo Enea lasciato nella Culla per la vita della Clinica Mangiagalli di Milano e una bimba nata in un capannone dismesso in zona Quarto Oggiaro, portata dalla madre all’Ospedale Buzzi. Vista l’attenzione mediatica, che ha portato, giustamente, a considerazioni, dibattiti ed anche, purtroppo, a polemiche e alla diffusione di una serie di dati, a volte discordanti, la Società Italiana di Neonatologia (SIN) interviene per fare un po’ di chiarezza.
Il dato di “3000 neonati abbandonati ogni anno”, utilizzato in più riprese, è ormai superato, in quanto risalente al 2005. Il dato più recente disponibile è quello emerso dall’indagine, durata un anno, tra luglio 2013 e giugno 2014, condotta su un campione nazionale di 100 Centri nascita ed effettuata dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) in collaborazione con ninna ho, progetto a tutela dell’infanzia abbandonata, promosso da Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus e dal Network KPMG in Italia. (altro…)
Stitichezza post parto: rimedi

La stitichezza ci può accompagnare in gravidanza ma anche nel post parto. I rimedi naturali fanno sì che non si debba ricorrere ad altro e possono risolvere il problema
La stitichezza post parto colpisce soprattutto le donne che hanno partorito con taglio cesareo. La leggera disidratazione indotta dall’allattamento si rende complice della stipsi. I rimedi ci danno una mano.
Quali sono i rimedi naturali da adottare in caso di stitichezza post parto? E di stipsi in genere? (altro…)
Allenamento post parto: presto se parto naturale

L’allenamento post parto quanto tempo dopo la nascita del bambino lo si può iniziare? L’esperto dice presto, ma solo se il parto è naturale. In genere 30 o 40 giorni dopo.
E’ possibile riprendere l’allenamento post parto molto presto se il parto è stato naturale. Lo chiarisce Claudio Giorlandino, ginecologo e direttore scientifico del Centro di Ricerca Altamedica, all’Ansa. Se la donna ha avuto una gravidanza fisiologica ed un parto vaginale normale, spiega l’esperto, “dovrebbe essere in grado di ricominciare ad avere una attività fisica anche presto, subito dopo la nascita del bambino. Di solito è sicuro iniziare ad allenarsi pochi giorni dopo il parto o non appena ci si sente pronti”. (altro…)