Gravidanza: età padre non importante

L’età del padre non è importante, non incide sulle aspettative di una gravidanza serena. Due ricerche condotte da Ivi internazionale specializzata in riproduzione assistita, regalano un messaggio positivo per chi prova a rimanere incinta con fecondazione assistita e ha un partner non più giovanissimo.
L’età del padre in una gravidanza non è importante. “L’età paterna non influisce sugli esiti ostetrici e perinatali nei trattamenti di riproduzione assistita con i propri ovociti. A questo punto, e nonostante diversi studi suggeriscano la soglia dei 40 anni per considerare l’età paterna come ‘avanzata’, riteniamo opportuno rivedere questo limite in base ai risultati attuali”, sostiene Mauro Cozzolino, specialista in Medicina della riproduzione di Ivi Roma all’Adnkronos. (altro…)
Skateboard bambini: quando

bambini fino a 5 anni: larghezza dello skate da 6.5 a 6.75; (altro…)
La scuola a 5 anni? L’esperta dice di no

Si è scatenato un vero dibattito tra gli esperti per lo studio del Ministero dell’Istruzione in cui si analizza l’ipotesi di far iniziare la scuola a 5 anni in modo che i ragazzi si diplomino prima.
Tra i contrari , psicologa dello sviluppo Anna Oliverio Ferraris. (altro…)
Se il papà anziano, c’è il rischio autismo per il bebè

Sono sempre di più gli adulti che diventano genitori in tarda età. Ma fare un figlio troppo in là comporta dei rischi per il nascituro. E non è solo l’età della mamma a esserne la causa, ma pure quella del papà.
Uno studio fatto dai ricercatori del Brain Institute nel Queensland, in Australia, e pubblicato sulla rivista Translational Psychiatry, ha spiegato come un padre anziano possa provocare nel figlio patologie come autismo, schizzofrenia e altri problemi mentali legati al cervello. (altro…)