Emicrania bambini: aumentata per lockdown

Fate uscire i vostri figli, con tutte le precauzioni del caso, ma fateli stare all’aria aperta. L’emicrania nei bambini è aumentata per colpa del lockdown.
Non fa bene stare tutto il giorno davanti a un computer o lo schermo di un cellulare, in questi mesi ho visto mia figlia estraniarsi, a salvarla è stata la danza. Lei fortunatamente, frequentando una scuola di Alta Formazione, ha continuato ad andare in sala e a rimanere a casa solo per brevi periodi, ma mi chiedo cosa abbiano provato molte altre mamme nel vedere i loro figli ipnotizzati a causa della tecnologia.
L’emicrania nei bambini è aumentata per il lockdown. Può toccare fino all’11% dei bambini in età scolare e interessa un adolescente su quattro. La pandemia e il lockdown hanno aumentato proprio nei giovani i sintomi, le disabilità e le problematiche della vita di tutti i giorni. A sottolinearlo all’Ansa è Antonia Versace, responsabile del Centro cefalee dell’età evolutiva dell’Azienda sanitaria ospedaliera Città della salute e della scienza di Torino: “Il Covid ha segnato doppiamente i nostri pazienti perché ha cambiato profondamente la loro vita”. (altro…)
Fermenti lattici bambini: quando?

Sappiate che il latte materno è la prima fonte di fermenti lattici per i bambini. Il latte materno contiene una serie di sostanze con proprietà anti-infettive, componenti antinfiammatori, enzimi, fattori non-anticorpi come la lattoferrina e il Lactobacillus bifidus. (altro…)
Bambini: la Giornata della Terra

Oggi è la Giornata della Terra. L’Earth Day va spiegato nella sua importanza ai bambini. E’ fondamentale insegnare loro sin da piccoli a tutelare il pianeta dove vivono e a rispettarlo profondamente. Devono prendersene cura, come dobbiamo fare tutti.
La Giornata della Terra si può far comprendere meglio ai bambini attraverso dei libri, anche per quelli di 3 anni. Ci sono alcuni volumi davvero belli e interessanti, come S.O.S. Terra, edizioni La Margherita, in cui, con semplici disegni sovrapposti a pagine in acetato si fa vedere quale sarebbe il cambiamento se non si sprecasse la plastica, se ci fosse risparmio energetico, se l’inquinamento fosse minore. (altro…)
Lettino bimbo: riduttore

Quando il neonato è ancora piccolo, tra le spese di mamma e papà c’è spesso quella del riduttore per il lettino del bimbo. A cosa serve?
Il riduttore per il lettino del bimbo è un accessorio che ridimensiona lo spazio in cui dorme il neonato, una specie di piccola culla imbottita. E’ utile per i neonati di 2-3 mesi. A quell’età, il bambino si muove poco e questo accessorio serva a proteggerlo. (altro…)
Bambini, obbligo mascherine a scuola da 6 a 12 anni

Come si legge sull’Agi, la terza sezione del Consiglio di Stato, con un decreto firmato dal presidente Franco Frattini, ha respinto l’istanza cautelare presentata da una coppia di genitori che si opponevano per questa fascia d’età. (altro…)
Bambini: igiene giocattoli

I bambini devono essere protetti quanto i grandi in questo particolare momento che viviamo. L’igiene è importante, ecco perché va fatta pure sui giocattoli, che i più piccoli tra l’altro mettono i bocca.
Come fare corretta igiene sui giocattoli dei bambini e pulirli alla perfezione in modo che non siano ricoperti dai batteri e dai germi. Se sono di plastica, nella maggior parte dei casi, non è poi così complicato, basta essere attenti.
Per l’igiene dei giocattoli noi genitori dobbiamo seguire semplici regole, per il bene dei nostri bambini: (altro…)
Bambini: proposte per fare movimento

I bambini sono bloccati dal Covid. La pandemia ha azzerato la possibilità di fare sport, solo alcuni, gli agonisti o chi frequenta scuole di danza di Alta Formazione, riesce in qualche modo ad andare avanti. Quali sono le proposte per fare movimento nonostante le restrizioni?
Meno sport, motivazione azzerata, tutto questo è un male per i bambini. Le proposte che noi genitori dobbiamo offrire loro per fare movimento e spronarli sono importanti e fondamentali per evirare il peggio in futuro. (altro…)
Denti da latte: estrarli senza dolore

I denti da latte dondolano e spesso non si sa come estrarli senza dolore. Sarebbe meglio una visita al dentista, ma se proprio si vuole utilizzare il ‘fai da te’ ecco qualche consiglio.
Denti da latte che dondolano pericolosamente: come estrarli senza dolore? Seguendo i consigli della Dott.ssa Anedda dati a DentalBaby ci sono quattro semplici passaggi: (altro…)