Gravidanza dopo aborto spontaneo

Si può riprovare subito ad avere una gravidanza dopo un aborto spontaneo? Gli esperti assicurano di sì, non c’è bisogno di aspettare a lungo in questo caso.
Dopo un aborto spontaneo non serve incupirsi, anche se il dolore per alcune può essere grande. Ci vorranno circa 4-6 settimane per avere il successivo periodo mestruale. Quando sarà ci si può mettere tranquillamente al ‘lavoro’ con il proprio partner per cercare una gravidanza, a meno di indicazioni specifiche del medico curante. (altro…)
Disturbi comuni in gravidanza

I disturbi più comuni in gravidanza, quelli del primo trimestre, sono:
- Nausea e vomito;
- Forte stanchezza;
- Cambiamenti del seno e capezzoli (consistenza);
- Voglie o disgusto di alcuni alimenti;
- Sbalzi d’umore repentini;
- Mal di testa;
- Stitichezza;
- Variazione del peso;
- Bruciore di stomaco.
Gravidanza sicura: 3 sane abitudini

Per vivere una gravidanza sicura occorre seguire 3 sane abitudini: respirare aria pulita, tenendosi lontano da fonti inquinanti, non bere alcol e non fumare.
Queste 3 sane abitudini durante la gravidanza ci faranno stare meglio, la gestazione è più sicura. Tre diversi studi hanno evidenziato i benefici di tutto ciò. (altro…)
Gravidanza green

Si può vivere una gravidanza green e così dare il proprio contributo, anche col pancione, al benessere del nostro pianeta. Per salvaguardare l’ambiente possiamo fare molto, anche nei nove mesi di gestazione.
Per affrontare una gravidanza green basta scegliere con oculatezza alimenti, abbigliamento, cosmetici che rispettino il mondo che ci circonda. Nella dieta quotidiana, dove di solito si eliminano carne e pesce crudi, salumi, formaggi non pastorizzati, evitate di consumare cibi pronti, che abbondano di conservanti, ma pure di zucchero e sale. Acquistate invece prodotti freschi e bio: se potrete comprate frutta e verdura a chilometro zero, pesce da pesca sostenibile e poca carne, preferibilmente bianca. (altro…)
Paure in gravidanza

Quali sono le paure più comuni in gravidanza? Una su tutte è quella di schiacciare inavvertitamente il bambino con movimenti bruschi, quando è ancora nel pancione. Questo terrore arriva in special modo di notte, quando si dorme. Sappiate care mamme che bisogna, sì cercare di assumere una posizione corretta, ma bisogna liberarsi dall’angoscia che si possa fare del male al bebè, il mostro corpo lo protegge sempre. (altro…)
Salumi in gravidanza: quali

L’alimentazione in gravidanza è importante. Oltre che nutrirsi al meglio, bisogna evitare il rischio di contrarre la toxoplasmosi, pericolosa durante una gestazione, è per questa ragione che è opportuno sapere anche quali salumi scegliere.
Quali salumi si possono mangiare in gravidanza? Va evitata una vera delizia, come il prosciutto crudo, ma pure i salami, la salsiccia cruda, la pancetta, lo speck, la bresaola e il capocollo, dando perciò la preferenza ai salumi cotti. Tra tutti, bollino verde per il prosciutto cotto, il cotechino (che sicuramente troverete a tavola a Capodanno), l’arrosto di pollo o tacchino, i wurstel e la mortadella. (altro…)
Gravidanza senza sintomi

E’ possibile avere una gravidanza senza sintomi iniziali. Sono molte le donne che hanno ritardi mestruali o un ciclo irregolare: a dissipare ogni dubbio arriva il test.
La gravidanza senza sintomi abituali può accadere. C’è infatti chi avverte un cambiamento appena dopo il concepimento, c’è chi invece deve aspettare qualche settimana. I sintomi stessi spesso possono essere scambiati per stress, stanchezza congenita, affanno. (altro…)
Cautela col paracetamolo in gravidanza

Quando si è incinta attenzione a prendere farmaci senza l’ok del proprio medico. Occorre cautela anche col paracetamolo in gravidanza, recenti studi hanno evidenziato che non lo si deve fare con leggerezza.
Una ricerca danese, coordinata da David Kristensen dell’Università di Copenaghen e pubblicata sulla rivista Nature Reviews Endocrinology, invita alla cautela col paracetamolo in gravidanza sottolinea che è meglio evitare nei primi tre mesi di gestazione, nel secondo e terzo trimestre è opportuno ricorrervi solo in caso di grande necessità. (altro…)