Articoli taggati come ‘ricetta’

Palline al cocco

Feb 17
Scritto da Annamaria avatar

Sono appena stata in un luogo dove il cocco è di casa per i dolci, così oggi vi propongo una ricetta a base di questo delizioso ingrediente, perfetta pure per il Carnevale, che entra sempre più nel vivo: le palline al cocco. Ai bambini piaceranno moltissimo!

palline al cocco

Come realizzare le palline al cocco a casa? Ecco gli ingredienti:

250 grammi di Cocco rapè

500 grammi di ricotta vaccina

100 grammi di zucchero a velo

In una ciotola ammorbidite la ricotta rendendola una crema, unite lo zucchero a velo e mescolate. Quando il composto sarà uniforme unite pure il cocco rapè e continuate a mescolare. L’impasto è pronto: con un cucchiaio prendetene una quantità piccola e formate con le mani la classica pallina. Ora fatela rotolare dolcemente nella ciotola dove avrete messo dell’altro cocco rape: dovrete ricoprire l’intera superficie. 

Le palline al cocco dovranno pesare circa 20 grammi l’una. Prima di farle mangiare ai vostri piccoli, riponetele in frigo per una decina di minuti. E’ una ricetta facilissima che potrere fare pure con i bambini. Saranno gustosissime.

Graffe

Feb 10
Scritto da Annamaria avatar

Sono stata a Napoli una settimana fa è ho mangiato nuovamente, con grandissimo piacere le famosissime graffe’: che bontà. Ecco, col Carnevale che si avvicina, sono una bellissima idea per una festicciola dei vostri figli. Le graffe sono una vera squisitezza anche a merenda o colazione: io le mangerei a ogni ora del giorno. 

Come si fanno le graffe a casa? Ecco la ricetta:

Per il lievitino:

120 grammi di latte intero temperatura ambiente 3 grammi di lievito di birra secco

130 grammi di farina 00

Per l’impasto:

300 grammi di patate

70 grammi di farina 00

50 grammi di zucchero

8 grammi di miele d’acacia

400 grammi di farina Manitoba

3 uova

8 grammi di sale

100 grammi di burro morbido

1 scorsa di limone

Per imburrare

30 grammi di burro

Ricordate per friggere le graffe l’olio di semi di girasole e poi lo zucchero per immergerle quando saranno pronte, ve ne serviranno circa 200 grammi.

Lavate le patate, lessatele. Preparate intanto il lievitino: in una ciotola unite alla farina setacciata il lievito di birra disidratato e miscelateli con il latte tiepido: deve risultare un composto omogeneo. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e fate lievitare in forno spento con luce accesa, per 1 ora. Quando le patate saranno cotte, pelatele, schiacciatele con uno schiaccia patate e fate intiepidire il tutto. In un grande contenitore mettete le due farine setacciate e il miele. Aggiungete anche lo zucchero, le patate schiacciate e la scorza grattugiata del limone.

Sbattete leggermente le uova e aggiungetele. Ora amalgamate l’impasto, quando sarà ben sodo, aggiungete il lievitino. Continuate a lavorare il composto, quindi unite il sale e incorporate il burro ammorbidito un pezzetto alla volta. Trasferite l’impasto sul piano di lavoro leggermente unto con poco burro fuso e lavoratelo con le mani per renderlo liscio. Formate una grande palla e ponetelo in una ciotola coperta con pellicola trasparente. Deve lievitare per 2 ore in forno spento con luce accesa.

Trascorso il tempo, trasferite l’impasto sul piano di lavoro sempre unto con il burro fuso, formate dei rotolini e suddividete in porzioni di circa 60 g. Date una forma sferica ad ogni porzione, appiattitela leggermente e bucatela al centro, in seguito allargate con le mani il foro.

Adagiate le ciambelle così ottenute su una teglia foderata con carta forno, coprite con pellicola trasparente o con un canovaccio e lasciatele lievitare in forno spento con luce accesa per 1 ora. Scaldate l’olio in un tegame capiente, dovrà arrivare a 160°. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura indicata, immergete delicatamente le graffe. Friggetene una alla volta, un paio di minuti per lato. Dovranno dorarsi in maniera uniforme. Mano a mano fatele asciugare nella carta assorbente. In un recipiente ponete lo zucchero e fateci rotolare le ciambelle, così da rivestirle completamente

Funnel cake

Feb 03
Scritto da Annamaria avatar

Le funnel cake sono le frittelle dolci americane. Invece di preparare le famose ‘chiacchiere’, da noi qui a Roma frappe, per realizzare una merenda squisita o per un pomeriggio di festa dei bambini si possono realizzare e provare. Così facciamo anche, per una volta, qualcosa di diverso: che ne dite?

finnel cake

Per fare le funnel cake in casa occorre avere:

100 grammi di farina 00

100 ml di latte

2 cucchiai di zucchero semolato

1 uovo

Mezzo cucchiaino di bicarbonato

Ed eccoci pronti, non dimenticando, per, che per decorare le funnel cake serve lo zucchero a velo e che per friggere è sempre meglio l’olio di girasole. Rompete in una ciotola l’uovo, versate lo zucchero, usare la frusta e amalgamare, unire pure il latte e continuare a lavorare. Fare lo stesso con la farina e il bicarbonato. Il composto finale deve essere senza grumi, liscio e compatto. Adesso scaldate abbondante olio di semi in una padella capiente e con i bordi leggermente più alti. Trasferite la pastella dell’impasto in un imputo, o, più facile, in una bottiglietta. Versate mano a mano il contenuto a spirale nell’olio ben bollente. Le frittelle devono cuocere da entrambi i lati, dorate, vanno prelevate con un mestolo forato e lasciate scolare su un foglio di carta assorbente. Solo dopo vanno spolverate con lo zucchero a velo.

Biscotti all’arancia

Gen 28
Scritto da Annamaria avatar

E’ un frutto di stagione, perché non usarlo anche per un dolcetto? Anzi, soprattutto per quello, dato che fa anche bene, contenendo molta vitamina C. I biscotti all’arancia sono un’ottima idea per la merenda dei nostri piccoli grandi eroi di casa, i figlioletti.

biscotti all arancia

Per fare i biscotti all’arancia in dispensa occorre avere:

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di burro a temperatura ambiente
  • 170 g di zucchero semolato
  • ¼ di cucchiaino di lievito per dolci
  • la scorza di due arance grattugiata finemente
  • 2 cucchiai di succo d’arancia

Iniziate dal burro, tagliatelo a piccoli tocchi e mettetelo in un recipiente capiente. Unite zucchero, frullate con fruste elettriche, poi aggiungete il succo d’arancia e metà della scorza grattugiata, mescolate. Versate farina e lievito, precedentemente setacciati. Continuate ad amalgamare fino a quando l’impasto non sarà omogeneo. Dividetelo, quindi, in due cilindri, avvolgeteli con pellicola trasparente e fateli riposare in frigo per circa un’ora. Riprendete i cilindri, trascorso il tempo, e tagliate a fette l’impasto, formando così i biscotti. Metteteli su una teglia ricoperta di carta forno, usate la scorza rimasta per decorare i dolcetti sopra. Ora è il momento di cuocere i biscotti all’arancia, il forno deve essere a 180°, lasciateli dorare, circa 12 minuti. Ed eccoli pronti da gustare, ovviamente tiepidi, senza scottarsi…

Biscotti al limone

Gen 21
Scritto da Annamaria avatar

I biscotti al limone sono un’ottima merenda per i vostri bambini. Anche a colazione sono buonissimi, soprattutto se fatti senza zucchero aggiunto. La forma migliore, soprattutto per i più piccini, è quella allungata, tipo ‘Plasmon’ per intenderci, così che possano tenerli comodamente nella manina.

Come si realizzano a casa i biscotti al limone? Per cuocerne una ventina occorre avere in dispensa:

300 gr farina 0

160 gr uvetta

40 gr mandorle

succo di un limone

40 ml olio semi

100 ml latte di mandorla

10 gr lievito istantaneo

Prima di tutto mettere in ammollo l’uvetta e tenerla così in una ciotola d’acqua per 10/15 minuti. Usando il mixer a immersione, versare in un contenitore l’uvetta, le mandorle, il latte di mandorla e il succo del limone e di seguito frullare il tutto. In una ciotola versare quindi il composto ottenuto e la farina con il lievito. Impastare usando le mani, mano a mano fare i biscotti al limone, o nella forma su detta o anche con formine divertenti. Metterli via via in una teglia ricoperta di carta forno e infornare a 180 gradi per circa 30 minuti. Prima di servirli, fateli raffreddare e poi ecco, il gioco è fatto.

Focaccia della Befana

Gen 06
Scritto da Annamaria avatar

E’ il 6 gennaio, va preparato un dolce a tema e cosa c’è di meglio della focaccia della Befana? Lo so, tra panettoni e pandori, torroni e così via non ne potrete più. Ma è tradizione…

focaccia della befana

Per la focaccia della Befana in casa occorre avere:

250 grammi di farina

250 grammi di farina Manitoba

150 grammi di zucchero

100 ml di latte

100 grammi di burro

2 uova

5 grammi di lievito di birra

100 grammi di canditi misti

Granella di zucchero q.b.

Intiepidite il latte in un pentolino, scioglietevi dentro il lievito di birra. Versatelo poi in una ciotola con le due farine e impastate. Sciogliete il butto, fatelo raffreddare, unite quindi anche le due uova e il burro fuso al composto, poi i canditi. Quando sarà tutto ben amalgamato formate una palla, avvolgetela con la pellicola trasparente e lasciate lievitare per 4 ore. Trascorso il tempo, mettete l’impasto lievitato in una teglia e appiattitelo, poi fate dei tagli sopra e infine spargete i granelli di zucchero. Cuocete infine la focaccia della Befana in forno preriscaldato a 200* per circa 25 minuti. Prima di servirla, lasciatela intiepidire.

Biscotti Albero di Natale

Dic 23
Scritto da Annamaria avatar

Vi siamo, la Vigilia è imminente… Cosa cucinare per i nostri figli, così da deliziarli mentre aspettano l’arrivo di Santa Claus? I biscotti a forma di Albero di Natale sono una buonissima idea. Innanzitutto vi serve una formina per tagliare la pasta con la forma dedicata.

biscotti albero di natale

Per i biscotti Albero di Natale in casa occorre avere:

500 grammi farina 00

250 grammi burro

200 grammi zucchero a velo

1 cucchiaino semi di vaniglia

4 tuorli

In una ciotola lavorate il burro tagliato a pezzetti con la farina, un pizzico di sale e 1/2 cucchiaio di estratto di vaniglia. Quando il composto sarà ben amalgamato aggiungete i tuorli e lo zucchero a velo. Formate una palla con l’impasto, copritela con la pellicola e lasciatela riposare in frigo per circa 1 ora. Trascorso il tempo, stendete la pasta frolla su un foglio di carta da forno e direttamente nella teglia dei biscotti. Ritagliare i biscotti a forma di Albero di Natale e cuocete in forno già caldo a 170° per circa 15 minuti. Una volta che i biscotti si saranno raffreddati, ritagliate con l’identica formina la pasta di zucchero per ricoprire i biscotti. Decorate a piacere.

Ricetta per la pasta di zucchero:

Glucosio 50 g

Acqua 30 g

Gelatina in fogli 5 g

Coloranti alimentari in gel o in pasta q.b.

Zucchero a velo 500 g

Glicerina 10 g

Mettete la colla di pesce in ammollo in acqua molto fredda per farla ammorbidire. Scaldate il glucosio in un pentolino a fondo spesso insieme all’acqua, senza però portarlo a bollore. Strizzate quindi la colla di pesce e aggiungetela allo sciroppo con il glucosio. Setacciate lo zucchero a velo in una ciotola e aggiungetevi il glucosio e la glicerina e impastate quindi fino ad assorbire completamente lo zucchero a velo.

Trasferite il composto su di una spianatoia spolverizzata con zucchero a velo e continuate a lavorare il composto fino a che sarà liscio ed omogeneo e non si appiccicherà più alle mani. Se desiderate ottenere una pasta di zucchero colorata, dividetela in panetti e aggiungete il colorante desiderato. Continuate a lavorare energicamente il panetto fino a che il colorante si sarà assorbito e il colore sarà uniforme. Va conservata chiusa ermeticamente con la pellicola in una scatola di latta, per 2-3 giorni al massimo.

Focaccia dolce

Dic 16
Scritto da Annamaria avatar

Cosa c’è di meglio per i bambini che tornano da scuola che fargli trovare una merenda invitante e sana? Oggi prepariamo la focaccia dolce, una vera delizia che potranno mangiare da sola, ma pure ancora più ricca con la marmellata sopra o con gustosa crema alla nocciola.

focaccia dolce

Per fare la focaccia dolce a casa occorre avere:

400 g di farina 00

100 g di manitoba

120 g di zucchero di canna

7 g di lievito di birra disidratato

200 ml di latte intero

20 ml di olio d’oliva

110-130 ml di acqua

1 cucchiaino di sale

olio d’oliva

zucchero di canna

In una ciotola versate le farine setacciate, lo zucchero, il lievito, l’olio e il latte tiepido. Iniziate a impastare versando l’acqua a filo lentamente. Quando l’impasto sarà amalgamato, continuate a impastare più velocemente per circa 15 minuti unendo solo verso la fine il sale. La massa liscia ed elastica. Trasferitela in un contenitore, copritela con pellicola alimentare e lasciate lievitare fino al raddoppio, per circa 2 ore.

Dopo il trascorrere del tempo, prendete l’impasto dalla ciotola e trasferitelo all’interno di una teglia da 24 cm di diametro rivestita di carta forno e unta d’olio. Affondate le dita così da formare dei solchi e distribuire bene la massa. In una ciotola mescolate un cucchiaio d’olio con uno di acqua e utilizzate questo composto per spennellare la focaccia. Cospargete la superficie con abbondante zucchero di canna. Fate cuocere in forno preriscaldato a 200* per un 40 minuti, la focaccia dolce conquisterà i piccoli.