Spermiogramma

Se la gravidanza non arriva, dopo un anno di tentativi, lo spermiogramma per il vostro lui è un passaggio obbligatorio.
Lo spermiogramma rappresenta il punto focale dell’iter diagnostico che servirà a valutare la fertilità maschile. Con questo esame è possibile valutare il numero, la motilità, la morfologia degli spermatozoi, analizzando il liquido seminale che viene raccolto tramite la masturbazione. Il liquido va poi conservato in un contenitore sterile per le urine. (altro…)
Il concepimento: come avviene

Come nasce la vita dentro di noi, come avviene il concepimento, una domanda che sin da piccoli ci siamo fatti. E’ il miracolo della creazione che la scienza ci aiuta a capire.
Durante ogni rapporto sessuale, con l’eiaculazione entrano in vagina dai 200 ai 500 milioni di spermatozoi. La prima selezione, che li ‘decima’, eliminandone una buona parte, avviene lungo la vagina. Quelli che riesconoo ad andare avanti, arrivano fino alla cervice uterina, lì incontrano il muco cervicale, che ha caratteristiche diverse a seconda del periodo del ciclo: se la donna non è nel periodo dell’ovulazione, il muco cervicale ha una consistenza che impedisce il passaggio degli spermatozoi; se invece il rapporto avviene durante l’ovulazione, il muco ha una consistenza filamentosa e liquida, gli spermatozoi riescono ad andare oltre, aiutati pure dalle contrazioni che innescano le prostaglandine contenute nello sperma e dall’ossitocina prodotta dalla donna con l’orgasmo, e sopravvivere per tre-quattro giorni. (altro…)