Neonati in aereo

I neonati di pochi giorni possono volare? Sì, in aereo possono andare, ma non immediatamente dopo essere venuti al mondo. “Per quanto riguarda quelli sani e nati a termine no, possono volare a partire da 48 ore dopo la nascita”, spiega la vicepresidente della Società Italiana di Pediatria, Antonella Di Stefano, a Vanity Fair.

La pediatra, però, consiglia ai neogenitori per quel che riguarda i neonati in aereo di attendere qualche giorno in più: “Anche se non ci sono pericoli nel farli imbarcare prima è preferibile aspettare almeno fino al settimo giorno di vita per permettere loro di vivere più serenamente la prima settimana di adattamento alla vita extrauterina”.
Il discorso cambia quando si parla di neonati prematuri o con patologie polmonari e cardiache in aereo. “Per loro andrebbe richiesto un parere medico prima di intraprendere il volo. Così come in caso di malattie infettive acute, interventi chirurgici recenti o malattie respiratorie croniche severe”, chiarisce l’esperta.
Come regolarsi col jet lag? “Se si parte per destinazioni a Est, ad esempio, nei giorni precedenti si può provare ad anticipare di 1-2 ore l’addormentamento e favorire l’esposizione alla luce la mattina; mentre per i viaggi a Ovest si dovrebbe fare il contrario, ovvero posticipare di 1-2 ore l’addormentamento e favorire l’esposizione alla luce la sera”, precisa Antonella Di Stefano.
Bebè in aereo: da quando?

Un bebè in aereo si può portare da quando è piccolissimo. Se non sono presenti patologie particolari per cui volare sarebbe sconsigliato, l’età del primo volo varia a seconda delle compagnie: alcune partono da una settimana di vita del bebè, altre dai 15 giorni. (altro…)
Jet lag bambini

Come gestire il jet lag nei bambini? Molti di voi saranno in partenza per mete lontane, ecco alcuni consigli per far stare meglio i piccoli.
Il jet lag crea anche negli adulti, non solo nei bambini, scompensi, sonnolenza, emicranie, per evitare tutto ciò ci sono piccole regole da osservare.
Per evitare i problemi di jet lag nei bambini almeno una settimana prima di partire fare una vita sana e tranquilla, cercando che i piccoli non arrivino al momento del viaggio esausti. In aereo fateli riposare il più possibile, una volta arrivati a destinazione, cercate di far assecondare loro il ritmo giorno e notte. Come anche quello della fame, rispettando il nuovo fuso orario. (altro…)
Paura di volare

State per andare in vacanza? Sappiate che per molti niente aereo per la paura di volare. La paura di volare colpisce sempre più persone, come si evince da un sondaggio realizzato da Eurodap (Associazione europea disturbi da attacchi di panico), a cui hanno risposto 568 persone di ambosessi dai 25 ai 65 anni. (altro…)
Mal di viaggio

E’ tempo di vacanza. Sono tantissime le famiglie che in questi giorni partono e lo fanno in macchina, ma pure in nave o in aereo, ma il mal di viaggio per i bambini è dietro la porta.
Io ne soffrivo moltissimo. Ne so qualcosa.
Come aiutare il bambino con il mal di viaggio? Ci sono rimedi efficaci che possono salvarlo dal rigettare o sentirsi poco bene?
Per la nausea cinetica che provoca il mal di viaggio esistono rimedi naturali efficaci e che non hanno effetti collaterali. (altro…)
Volare in gravidanza

Siete incinta e volete partire per luoghi paradisiaci lontani? Volare in gravidanza si può. Ve l’ho già detto altre volte. Non abbiate timore. Una mano la dà pure eDreams che ha creato una guida per tranquillizzare le mamme sul volare in gravidanza.
La dolce attesa non deve essere problematica, chiaramente. Tutto filerà liscio: volare in gravidanza è ok. Ogni compagnia, sappiatelo prima di partire, ha le sue regole, però.
Le compagnie low cost si attengono alle stesse regole delle compagine di linea, generalmente. (altro…)
Viaggiare con bambini e cani

Viaggiare con i bambini non è sempre facilissimo e se aggiungiamo anche i nostri cani, diventa ancora più complicato. Ma Bibi non vuole sentire ragioni: Chloe, la sua amichetta a quattro zampe del cuore, deve venire con noi in vacanza, perciò meglio avere un vademecum per viaggiare con bambini e cani.
Se non ci sono regole certe per viaggiare con bambini, ma solo buoni consigli, ci sono invece regole certe e sicure per portare dietro i cani, così da rispettare Fido e pure gli altri.
Se si viaggia in auto, il codice della strada dice:
In tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida. (altro…)
Viaggiare in gravidanza

Viaggiare in gravidanza, si può? Certo, essere incinta non vuol dire essere ‘malate’.
Per viaggiare in gravidanza, con il pancino o il pancione, basta prendere alcune precauzioni. Una su tutte, prima di mettersi in viaggio informare il medico della partenza, seguire i suoi consigli e poi prtare dietro la tessere sanitaria e le eventuali prescrizioni. Sarebbe meglio prima di viaggiare in gravidanza informarsi anche sulle infrastrutture mediche che si trovano vicino a dove si andrà a villeggiare.
Se si è incinta di pochi mesi, sì alle destinazioni lontane ed esotiche, no, invece, se si è già al settimo mese. Se mancano addirittura sei settimane alla scadenza della gestazione, meglio rimanere vicino a dove si è deciso di partorire. (altro…)