Articoli taggati come ‘bambino’

Dipendenza schermi: vademecum bambini

Gen 02
Scritto da Annamaria avatar

I vostri figli hanno trovato un cellulare o un tablet sotto l’albero? Gli esperti danno un vademecum rvolto ai bambini per evitare loro la tanto discussa dipendenza dagli schermi. Più volte gli esperti hanno, infatti sottolineato, come danneggi i piccoli, sostenendo, inoltre di far ritardare il più possibile l’accesso ai device e ai social media. Le conseguenze sono gravi, sia sulla salute fisica che mentale dei giovanissimi.

dipendenza schermi vademecum bambini

Il vademecum per scongiurare la dipendenza dagli schermi dei bambini lo danno le neuropsicologhe Chiara Dallatomasina ed Elisa Riboni. Le fondatrici di Bebicon, uno spazio Instagram di condivisione e di consigli sullo sviluppo dei bambini, sono anche autrici del libro “Giochiamo a scoprire il mondo”(Rizzoli). “In un mondo sempre più immerso nella tecnologia e nei device diventa sempre più difficile trovare la ‘giusta’ distanza tra limiti e potenzialità”, dicono al Corriere della Sera.

Le dottoresse hanno elaborato un vademecum per i bambini contro la dipendenza dagli schermi, un decalogo per un uso consapevole degli strumenti tecnologi.

  1. No agli schermi sotto i 2 anni d’età

“Le linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) raccomandano di non esporre i bambini agli schermi sotto i 2 anni di età. Il cervello dei nostri bambini si nutre di esperienze attive e relazioni”, confermano le neuropsicologhe. L’Oms ricorda che dai 2 ai 4 anni i bimbi non dovrebbero essere mai lasciati per più di un’ora a guardare passivamente lo schermo televisivo o di altro genere, come cellulari e tablet.

2. Giocare è meglio

“Il gioco attivo, il movimento, lo sport e le attività condivise aiutano lo sviluppo sociale, emotivo e cognitivo diventando delle ottime alternative agli schermi”.

3. Regole chiare e condivise

“Prima di regalare un device è importante stabilire e condividere le regole di utilizzo: il tempo, le modalità e i contenuti consentiti. Un vero e proprio “contratto” da poter condividere con l’intera famiglia”.

4. Favorire un utilizzo attivo

“Il tempo davanti a uno schermo può rimanere un tempo condiviso dove possiamo interagire con i bambini facendo domande, chiedendo opinioni ed evitando una mera fruizione passiva fatta di continui salti da un contenuto a un altro”.

5. Il tempo scorre

“E’ importante stabilire un tempo giornaliero di utilizzo (per esempio non più di un’ora per i bambini di 3-4 anni e meno di due ore per i più grandi). Questo rende i bambini anche più consapevoli di quanto spesso il tempo soggettivo di fronte ad uno schermo non coincide con quello oggettivo”.

6. Noi genitori siamo i primi modelli

“I bambini apprendono osservando ciò che li circonda. Diventiamo dunque un buon esempio di un utilizzo consapevole della tecnologia e dei device preservando i momenti in famiglia e mettendo gli smartphone nel cassetto”.

7. Mangiare, non guardare

“Il momento del pasto è un tempo di scambio e relazione ed è importante preservarlo. Mangiare davanti a un device può portare i bambini a spostare la propria attenzione dal cibo, riducendo la consapevolezza delle sensazioni di fame e sazietà”.

8. Non prima di dormire

“Il momento dell’addormentamento è un passaggio delicato dalla veglia al sonno e necessita di attività che aiutino i bambini a rilassarsi. L’uso di device e schermi porta spesso a un’ipereccitazione che può rendere più difficile addormentarsi e interferire con la qualità del sonno”.

9. I contenuti: conoscere per affrontare

“Prima di vietare o permettere è fondamentale conoscere. Guardiamo e scopriamo dunque i video, i giochi, le app e i siti che i nostri bambini utilizzano impostando il ‘parent control’, ma senza dimenticare che il nostro controllo attivo non è sostituibile”.

10. Se ne può parlare: stop ai tabù

“E’ importante riempire di significato parole come dipendenza, cyberbullismo, adescamento online e tante altre per aiutare i nostri figli a riconoscerne i segnali e aprire il dialogo con l’adulto”.

Pranzo Capodanno con bambini: regole buona educazione

Gen 01
Scritto da Annamaria avatar

Le regole di buona educazione valgono sempre, al pranzo di Capodanno con i bambini, dopo un cenone si spera divertente, ancora di più. Sia che andiate da vostri famigliari, che invitati da amici. E’ basilare avere un’etichetta comportamentale impeccabile.

La pranzo di Capodanno con bambini tra le regole di buona educazione c’è quella di non presentarsi con largo anticipo, magari impazienti. Diventa tutto imbarazzante se non è ancora pronto e soprattutto i piccoli potrebbero annoiarsi presto.

Altra tra le regole di buona educazione per il pranzo di Capodanno con bambini è evitare che i vostri figli comincino a girovagare per la casa e quindi le varie stanze o, ancora peggio, a toccare e prendere tra le mani oggetti vari. Potrebbero inavvertitamente causare guai o rompere qualcosa, quindi cercate di fare in modo che rimangano tranquilli e buoni, magari creando un diversivo apposito per loro.

A tavola si sta seduti, uno strappo per alzarsi può esserci tra una portata e l’altra, ma senza esagerare.

Niente telefonini o tablet davanti allo sguardo, cercate di non escluderli dalla conversazione, rendeteli vostri complici. E fate loro mangiare quel che viene messo nel piatto, porzioni da bambini, appunto, senza troppo abbondare. Dopo il cibo, magari, organizzate giochi con loro, carte o società, così che non si sentano messi in disparte.

Podcast per bambini

Dic 28
Scritto da Annamaria avatar

Io li ascolto in auto. Da piccola mi chiudevo in camera e venivo rapita dalle Fiabe Sonore. Nell’epoca digitale è giusto parlare dei podcast per bambini. Ce ne sono molti. Wired elenca quelli migliori, i più adatti.

podcast per bambini

I podcast per i bambini, un po’ come appunto le favole su disco o cassetta, servono molto: in questo modo i piccoli imparano a concentrarsi, a usare nuovi vocaboli, aumentano quindi le competenze cognitive e sociali. Se li ascoltano insieme a mamma e papà è ancora meglio. E’ un modo per giocare e divertirsi solo con l’ascolto, appunto.

Tra i podcast per bambini c’è Elfo Socrate, molto adatto in questo periodo di festività. C’è Le notizie della illy, curato dalla giornalista Ilaria Beretta: ogni sabato una rassegna stampa con linguaggio semplice delle notizie della settimana. MeteoHeroes Academy, prodotto da VOIS, affronta temi ambientali raccontando le avventure di sei piccoli supereroi attraverso la voce del Andrea Giuliacci. Le storie fantastiche del Signor Rockteller, racconta la storia del rock attraverso favole ispirate a canzoni di artisti come i Beatles e i Queen. Così i bimbi formano anche la loro cultura musicale.

Scuola: Italia prima nei compiti a casa

Dic 26
Scritto da Annamaria avatar

La scuola fa sempre discutere i genitori, soprattutto se un’indagine Censis regala un dato che passa tutt’altro che inosservato: l’Italia è prima nei compiti a casa. I ragazzi dedicano ai compiti, soprattutto durante le superiori dalle 2 alle 3 ore al giorno.

scuola italia prima nei compiti a casa

L’Italia è prima nei compiti a casa in confronto a tutto il resto d’Europa. Anche le ore tra i banchi a scuola sono tante, una media di 27,2. Solo in Germania sono 28. I ragazzi tedeschi, però, a casa hanno una media compiti di solo 1,2 ore al giorno.

Non è sempre un bene che l’Italia sia prima nei compiti a casa. I ragazzi, secondo l’esperta, vivono questo con grande stress, soprattutto ora durante le festività. Adelia Lucattini, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana, come si legge su Rai News, a tal proposito dice la sua sulla scuola e le assegnazioni dei docenti. “Le vacanze natalizie sono un periodo magico per staccare la spina, rilassarsi e trascorrere del tempo con i propri cari. Tuttavia, spesso si accompagnano a un cumulo di compiti per i bambini  e di studio anche per gli studenti universitari, per la preparazione di esami, che rischiano di rovinare l’atmosfera festosa”. 

“E’ importante, dunque pensare a una buona organizzazione, fornire supporto psicologico ed emotivo per sostenere la motivazione e invogliare a dedicare un po’ di tempo anche ai compiti – prosegue – I tempi di studio devono essere realistici, considerando anche il piacere di vivere le festività e il desiderio di stare con i propri affetti. Numerosi studi indicano che dedicarsi ai compiti nei primi giorni di vacanza, può evitare l’ansia di avere qualcosa in ‘sospeso’ e la pressione dell’ultimo minuto che può affaticare prima della ripresa scolastica. Fondamentale anche alternare lo studio con lo sport, i giochi di società, il dedicarsi insieme a genitori, nonni o zii ad attività culturali”. 

La mattina di Natale

Dic 25
Scritto da Annamaria avatar

E’ la mattina di Natale, 25 dicembre. Siete tutti svegli? C’è chi stamane si alza con calma, i piccoli no: hanno voglia di aprire immediatamente i doni. C’è chi, come me, ha dovuto cambiare le proprie abitudini in famiglia. Prima Bibi, nonostante fosse piccolissima, i regali i apriva dopo la mezzanotte della Vigilia: Santa Claus era sempre abbastanza puntuale. Ora, che andiamo dalla famiglia di mio marito a festeggiare questo giorno così importante dell’anno, le cose sono cambiate.

Niente messa di mezzanotte. La mattina di Natale adesso è riservata al rito religioso. Il 25 dicembre lo si celebra prima di tutto in chiesa. Poi si pranza e, solo nel pomeriggio, si scopre cosa c’è sotto l’Albero. Bibi mugugna, non le piace proprio attendere. Eppure è bello gustarsi la mattina di Natale così. Tranquillamente.

Se in casa vostra la mattina di Natale invece è il momento dell’apertura dei doni, allora fate indossare ai vostri piccoli un bel pigiamone natalizio. Recitate con loro una bella poesia in tema, abbracciatevi, voletevi bene. Gentilezza e amore dovrebbero esserci sempre non solo in questo momento. E poi scambiatevi i regali. E non esagerate con il pranzo. Nel pomeriggio dedicatevi ai giochi da tavolo, quelli classici come la tombola e le carte, o quelli di società. Prendetevi il tempo per sognare e assaporare la magia.

Regali bambini Natale 2024: novità

Dic 24
Scritto da Annamaria avatar

Non avete ancora finito la lista dei doni? Anche se è il 24 dicembre, avete ancora qualche ora a disposizione per i regali ai bambini in questo Natale 2024. Ecco alcune novità che li faranno felici.

regali bambini natale 2024 novita

Santa Claus porterà i suoi, ma se desiderate fare altri regali per il Natale 2024 ai vostri bambini, le novità dell’ultima ora è necessario conoscerle. Ad esempio c’è Lunii. La Fabbrica delle Storie, il raccontastorie interattivo. I piccoli possono creare, ascoltare e registrare fantastici audiolibri per non smettere mai di sognare, esplorare e imparare divertendosi. Il catalogo include oltre 400 audiolibri in 6 lingue diverse e scegliere i personaggi preferiti dai bambini. Il protagonista della storia, dove si svolgerà la storia, chi saranno gli altri personaggi, quali oggetti avranno a disposizione.

Tra le novità riguardanti i regali adatti ai bambini a Natale 2024, ci sono i Grossmos. I nuovi dinosauri di casa MGA sono contenuti in una confezione a forma di teschio. Sono otto. Versandoci sopra dell’acqua e scavando tra le fauci si potranno dissotterrare non solo il personaggio ma anche tantissimi accessori, tra cui una strana latta che servirà per dar da mangiare alle spaventose creature scatenando così sorprendenti e alquanto inaspettate reazioni.

Come non ricordare FABA Raccontastorie. Accompagna bimbi e bimbe in ogni fase della crescita con storie, canzoni, filastrocche e attività. A casa, in macchina o durante il più bel viaggio sulla luna. Stimola l’ascolto, la fantasia e la creatività. 

Le super trendy Rainbow High, edizione Winter Wonderland, hanno per le ragazzine un nuovo look per il freddo. In valigia magnifici abiti invernali coordinati, come il paraorecchie, gli occhiali da neve alla moda e borsette scintillanti All’interno di ogni abito è nascosta della neve magica che, con l’aggiunta di acqua, fa cambiare colore all’outfit, per divertirsi a giocare con vestiti sempre diversi. Con il kit presente nella confezione si potrà creare un  pupazzo di neve.

Bambini: troppo tempo davanti gli schermi

Dic 22
Scritto da Annamaria avatar

I bambini trascorrono troppo tempo davanti gli schermi. In questo modo dormono meno e male, perché sovrastimolati dalla luce blu dei device. E’ quanto emerge da uno studio e che non fa che confermare quel che sapevamo già.

bambini troppo tempo davanti gli schermi

Dobbiamo tutelare i nostri figli. Troppo tempo davanti gli schermi danneggia i bambini. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Early Child Development and Care. Gli scienziati Shanghai Normal University, in Cina, e della Carleton University, in Canada, guidati da Yan Li e Shujin Zhou, l’hanno condotta. Hanno coinvolto le madri di 571 bambini in età prescolare, tra i tre e i sei anni, reclutate attraverso sette asili pubblici di Shanghai, in Cina.

Alle mamme è stato prima chiesto quante ore passassero i loro figli guardando Tv, smartphone, computer, tablet o altri dispositivi. Poi se i piccoli avessero eventuali problemi comportamentali, come difficoltà di attenzione, iperattività, sintomi emotivi e problemi con i coetanei. Infine, anche il tipo di qualità del sonno dei bimbi. 

I risultati sono allarmanti: l’uso degli schermi per oltre 60 minuti al giorno era associato a una serie di conseguenze sul sonno dei bambini, aggravando problemi come scarsa attenzione, iperattività e umore instabile.

Non ci sono molti dubbi: troppo tempo davanti gli schermi fa male ai bambini. “I nostri risultati – afferma Li – evidenziano che un tempo eccessivo davanti allo schermo può lasciare il cervello dei bambini in età prescolare in uno stato di eccitazione, portando a una scarsa qualità e durata del sonno. Ciò può essere correlato alla sovrastimolazione e all’esposizione alla luce blu. L’uso degli schermi può anche contribuire ad aumentare le difficoltà legate all’addormentamento”. 

“I nostri risultati – aggiunge Bowen Xiao – suggeriscono che la presenza di un ciclo di feedback positivo, in cui l’aumento del tempo trascorso davanti allo schermo e i disturbi del sonno si esacerbano a vicenda attraverso un rinforzo ciclico, aumentando il rischio di problemi di attenzione e concentrazione, iperattività, ansia e depressione”. 

“Il nostro lavoro ha duplici implicazioni – conclude Zhou – in primo luogo, il controllo dell’uso degli schermi nei bambini in eta’ prescolare può aiutare ad alleviare i problemi comportamentali e la scarsa qualità del sonno. In aggiunta gli interventi e i trattamenti del sonno possono essere efficaci nell’attenuare gli effetti negativi del tempo trascorso davanti agli schermi sui problemi comportamentali. Nei prossimi step, sarà interessante replicare i risultati utilizzando dati raccolti attraverso strumenti scientifici e non solo testimonianze”.

Seggiolini auto girevoli

Dic 20
Scritto da Annamaria avatar

Quando Bibi era piccola, per metterla sopra e controllare che fosse tutto ok, ero costretta a fare alcune acrobazie. Tutto risolto: ora ci sono i seggiolini auto girevoli, che, devo dire, per chi è genitore adesso sono una vero mano santa. E’ tutto molto più comodo.

seggiolini auto girevoli

I seggiolini auto girevoli sono una grande invenzione: con la loro base rotante permettono ai genitori di girare il seggiolino verso la persona che vi sistema il bimbo sopra, così da allacciare le cinture, tranquillizzare, se serve, il piccolino, ed evitare il mal di schiena all’adulto. 

Non è tutto: i seggiolini auto girevoli, rispetto ai fissi, permettono di passare dal posizionamento contrario alla marcia dell’autovettura a quello di marcia. E’ importantissimo! Rammento, infatti, che fino ai 15 mesi il bebè è obbligato a stare seduto in senso opposto alla marcia, dato che questa posizione riduce il rischio di colpi diretti in caso di frenate improvvise o incidenti.

Ci sono molti modelli di seggiolini girevoli tra i quali scegliere sul mercato, per tutte le tasche. La cosa basilare è che sia a norma. L’etichetta arancione garantisce che il seggiolino auto sia conforme ai requisiti base di sicurezza secondo quanto stabilito dalla normativa di sicurezza europea. Questo non dimenticatelo mai.