Articoli della categoria ‘PANCIONE E PARTO’

Riabilitazione pavimento pelvico dopo parto

Ott 02
Scritto da Annamaria avatar

Dopo il parto è opportuna una riabilitazione del pavimento pelvico, o perineo, quell’insieme di muscoli, legamenti e nervi che chiude il bacino e che sorregge tutti gli organi pelvici contenuti nella cavità addominale, l’utero, la vescica ed il retto, e il diaframma respiratorio.

La riabilitazione del pavimento pelvico dopo il parto fa sì che si ripristini una buona funzionalità per prevenire e correggere alcuni disturbi uroginecologici e ano-rettali. (altro…)

Dolore al coccige post parto: rimedi

Set 24
Scritto da Annamaria avatar

Nel post parto molte donne soffrono per il dolore al coccige, quell’osso di forma triangolare che si trova alla fine della colonna vertebrale. Durante il travaglio, mentre il bimbo attraversa il canale, si può lesionare un’articolazione tra le ossa del coccige o addirittura pure i legamenti che si inseriscono sull’osso in questione. Per alleviare il disturbo ci sono dei rimedi. (altro…)

Parto in acqua: perché amato dalle star

Set 17
Scritto da Annamaria avatar

Hilary Duff, Gisele Bundchen, Pamela Anderson, Gwyneth Paltrow, sono tante le famose che hanno scelto o scelgono il parto in acqua. Ecco perché è molto amato dalle star.

Il parto in acqua è molto amato dalle star perché immersa in una vasca riscaldata a circa 37°C la donna è libera di assumere le posizione che l fanno stare più a suo agio durante le contrazioni uterine. Non solo. (altro…)

Igiene intima dopo parto: consigli

Set 09
Scritto da Annamaria avatar

Dopo il parto è necessario prendersi cura di sé: l’igiene intima deve essere perfetta, per non correre rischi. Ecco alcuni consigli per non sbagliare.

Tra i consigli per l’igiene intima dopo il parto, uno dei principali è quello di scegliere per la detersione un prodotto che non faccia male, un sapone a PH neutro. Per i primi 15 giorni è meglio fare la doccia piuttosto che il bagno. Aspettate il termine della perdita sanguigna, che può durare anche fino a 30-40 giorni dopo il parto. (altro…)

Papà in sala parto: cosa fare

Ago 26
Scritto da Annamaria avatar

Molti uomini in sala parto, durante il travaglio delle loro compagne, entrano nel panico assoluto, sono terrorizzati: alcuni consigli possono aiutare i papà a capire cosa fare, sconfiggendo le ansie.

I papà in sala parto col tempo sono diventati essenziali per supportare la donna che sta per dare alla luce il loro figlio. L’importante è sapere cosa fare, come muoversi senza paura. Del resto i papà in sala parto sono ormai la maggioranza e la loro presenza, secondo alcuni studi, pare che aiuti la donna a non fare ricorso agli anti-dolorifici, migliora il senso dei ricordi dell’evento stesso e facilita l’adattamento della coppia ai primi giorni del neonato. (altro…)

Pancia molle post parto

Ago 23
Scritto da Annamaria avatar

Non siamo delle marziane: la pancia post parto è molle. Per gli esperti occorre almeno un mese per recuperare la tonicità e il peso che avevamo prima di essere incinta. E’ bene però cercare di rassodare nuovamente i muscoli ed eliminare il grasso in eccesso, oltre che per l’estetica, soprattutto per la salute.  (altro…)

Cosa mangiare durante travaglio

Ago 18
Scritto da Annamaria avatar

Durante la fase del travaglio, a poche ore dal parto, si ha bisogno di energia. Non ci si può ‘abbuffare’, si corre il rischio di rigettare tutto. E’ bene sapere, perciò, cosa mangiare.

Gli zuccheri danno energia. Il sapere cosa mangiare durante il travaglio aiuta le donne, che dovrebbero ingerire piccoli spuntini, sia se si è a casa che in ospedale. Se i dolori non affliggono troppo e si ha fame, ecco qualche consiglio. (altro…)

Antidolorifici naturali per dolori parto

Ago 12
Scritto da Annamaria avatar

I dolori del parto atterriscono alcune future mamme, esistono però degli antidolorifici naturali che si possono utilizzare, previo sempre assenso del medico curante, per alleviare il tutto. Servono a far stare meglio durante la fase del travaglio.

Quali sono gli antidolorifici naturali per alleviare i dolori del parto? Gli oli essenziali da esempio. La lavanda ha il potere di rilassare e calmare, la salvia scalena, che serve per rafforzare le contrazioni, il geranio, che aiuta la respirazione e favorisce la circolazione, la menta piperita, che combatte nausea e mal di testa, la camomilla, anche questa rilassante, il neroli, antidepressivo e anti stress. (altro…)