Covid: non separare mamma e neonato

Il Covid non deve separare mamma e neonato. Il Prof. Fabio Mosca, Presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN), interviene a supporto dello studio internazionale “COVID Mothers Study”, coordinato dall’Harvard Medical School di Boston e alla cui realizzazione hanno collaborato, tra gli altri, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e UNICEF Italia, recentemente pubblicato sulla rivista americana Breastfeeding Medicine. I dati dello studio attestano che quasi l’80% delle mamme risultate positive al Covid ha vissuto con angoscia la separazione dal figlio e che il 29% di esse non è stato in grado di allattare una volta riunite con i loro bambini. (altro…)
Hypnobirthing: dove praticarlo in Italia

Caduta capelli post parto

La caduta dei capelli post parto è un problema che affligge molte donne. La super modella Emily Ratajkowski a pochi giorni dal dare alla luce il suo bebè, ne ha parlato apertamente in un suo post sul social e ha scritto: “Non lasciate che la caduta dei capelli, tipica di questa fase della vita, mini la vostra autostima”. L’indebolimento della chioma non deve farci affliggere, si può rimediare. (altro…)
Quanto tempo si può stare a casa dopo parto

Quanto tempo si può stare a casa dopo il parto? Dipende dal periodo di astensione obbligatoria fruita prima di mettere al mondo il bebè, durante la gravidanza
Su quanto tempo si può stare a casa dopo il parto la legge è chiara: l’astensione obbligatoria può durare fino al terzo mese, al quarto mese o al quinto mese a seconda del periodo di astensione obbligatoria fruito prima del parto stesso.
Quando si rimane incinta la lavoratrice dipendente può continuare a lavorare fino al raggiungimento del periodo di astensione obbligatoria dal lavoro. (altro…)
Stanchezza post-parto

Body positive: mamma a una settimana dal parto

La filosofia del body positive sta sempre più coinvolgendo tutti. Una donna è bella sempre, anche a una settimana dal parto, quando il fisico mostra ancora le forme lasciate dalla gravidanza. La pensa così Alessandra Tripoli, ballerina di Ballando con le stelle, appena diventata mamma, che si mostra sul social senza alcun problema e scrive: “Piano, piano…oggi mi sento già meglio”.
Il suo corpo, come quello di ogni neomamma, sta tornando lentamente alla normalità. E’ felice dell’arrivo di Liam e che il suo fisico abbai reagito bene. Il ventre sta tornando piatto, ma ci vuole costanza, l’alimentazione giusta e pazienza. (altro…)
Panciera dopo il parto sconsigliata

Dopo il parto, al contrario di quel che si pensa, la panciera è sconsigliata. Incinta può essere un aiuto perché sostiene la zona lombare, che spesso soffre a causa del peso del pancione e della postura sbagliata che molte sono portate ad assumere. Dà sollievo. Chiaramente non è obbligatoria, io ad esempio non l’ho mai messa, ma c’è chi non ne riesce a fare a meno.
Bisogna dire di no alla panciera dopo il parto, nonostante possa attrarre l’idea, per svariati motivi. E’ sconsigliata perché crea più danni che benefici. Primo su tutti non fa lavorare gli addominali. (altro…)
Musica in gravidanza: playlist

La musica in gravidanza fa bene a mamma e bebè. Quale ascoltare durante la gestazione? Esistono playlist consigliate per far sì che si tragga il maggiore beneficio dall’ascolto.
Secondo molti studi poi la musica aiuta fortemente lo sviluppo del sistema nervoso del feto, è anche per questa ragione che è importante ascoltare la musica in gravidanza, una playlist dedicata potrà essere molto utile alle donne incinta che non sanno da cosa partire. (altro…)