Sugli aerei Meridiana i bimbi volano gratis

In tempi di crisi, meglio saperlo, per programmare le prossime vacanze può essere utilissimo.
Per festeggiare degnamente il suo 50esimo compleanno Meridiana fa viaggiare gratis i bambini.
La compagnia ha lanciato la campagna promozionale: “Io viaggio gratis se papà paga le tasse”. E’ dedicata alle famiglie con piccoli di età compresa da 0 a 12 anni non compiuti. (altro…)
Se il piccolo viaggia da solo…

Non potete proprio accompagnarlo, ma deve raggiungere i nonni, gli zii, amici di famiglia, o la mamma o il papà se si è una coppia separata. Del servizio Italo Junior appena nato per far viaggiare i piccoli in treno assistiti vi ho già parlato.
Per gli aerei, invece, la maggior parte delle compagnie offre un servizio di assistenza completo: i bimbi vengono accolti al banco accettazione, i bambini dai cinque ai dodici anni viaggiano con una piccola borsa che contiene i documenti, i biglietti, eventuali visti o certificati medici; il piccolo poi sarà accompagnato dal banco check-in fino a bordo: una hostess se ne prenderà cura e all’arrivo sarà affidato alla persona incaricata di prelevarlo. Il costo del servizio va dai 40 agli 80 euro in base alla tratta.
Attenzione: le compagnie low cost non lo prevedono. (altro…)
Vacanze: il mezzo migliore per viaggiare con i bimbi

Ho scovato su La Stampa un utilissimo articolo vademecum per viaggiare con i bimbi. L’estate è alle porte, allora meglio ascoltare i consigli dei pediatri per scegliere il mezzo più adatto per partire con i vostri figli:
Qual è il miglior mezzo di trasporto quando si parte per le ferie? “Innanzitutto – ricorda la professoressa Susanna Esposito, direttore della Clinica Pediatrica 1 presso l’Irccs Ospedale Maggiore Policlinico di Milano – è bene ricordarsi che un bambino necessita di tempi di adattamento più lunghi rispetto all’adulto”. (altro…)
Il Vademecum dei Pediatri per i bimbi che viaggiano

Portare il bambino in viaggio è più semplice di quel che si pensa. Basta seguire i consigli degli esperti e il buonsenso. A stilare un vero e proprio Vademecum per il piccolo viaggiatore ci ha pensato la Sip, Società Italiana di Pediatria.
Prima di partire, soprattutto per mete esotiche, chiedere sempre consiglio al medico su vaccinazioni e medicinali da portare dietro e informarsi sulle condizioni sanitarie del luogo prescelto. Poi basta seguire il breve promemoria suggerito dal Prof. Alberto Ugazio: (altro…)
Viaggio aereo con neonato

Il primo consiglio, quindi, è di cercare tra i “termini e condizioni” del vostro trasporto quali sono le limitazioni di età per l’ammissione a bordo dei neonati.
Il fatto che il bambino non paghi il biglietto e voli gratis o con poca spesa è dovuto al fatto che il bimbo non ha un posto assegnato, ma è previsto seduto in braccio a un adulto: dimenticate prima di partire agio e sonnellini, a meno che non imbarchiate un ovetto tipo maxi-cosi, che vi ammettono a bordo solo se l’aereo non è pieno. (altro…)