Scuola: mancano scolari

Altro che classi pollaio! Tra poco a scuola a causa della denatalità si rischiano aule semivuote: mancano gli scolari. L’allarme lo lancia il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca della Repubblica Italiana, Patrizio Bianchi.
Mancano gli scolari. La scuola, e non solo quella, rischia grosso: le classi si stanno via, via svuotando. Il ministro Bianchi che ha parlato della crisi demografica fin dai primi giorni del suo mandato. Lo ha ribadito in commissione congiunta Affari costituzionali-Cultura al Senato: “A causa della denatalità, da qui a vent’anni la vera emergenza non saranno le classi pollaio ma il fatto di non riuscire più a formare le prime”. (altro…)
Family Act: sostegno a famiglie basilare

Denatalità: come contrastarla

Nei primi 3 mesi del 2019 in Italia sono nati 6801 bambini in meno rispetto allo stesso periodo del 2018. Il dato inquietante sulla denatalità, reso noto dall’Istat nell’ultimo bollettino di statistica, preoccupa. Come contrastarla?
I neonatologi della SIN fanno il punto sulla situazione. La denatalità è sempre più in crescita, è importante capire come contrastarla. (altro…)
Bambini: denatalità preoccupante

In Italia nascono sempre meno bambini. Il dato sulla denatalità è preoccupante. Il paese è sempre più fatto di anziani e più povero. Lo denuncia anche la SIN, la Società Italiana di Neonatologia.“In Italia nascono sempre meno bambini, un numero nettamente inferiore rispetto ai decessi (464.000 nati per 647.000 morti – Istat 2017), meno anche rispetto agli anni della prima e seconda Guerra Mondiale. Perdiamo ogni anno circa 180.000 persone, è come se città come Modena o Reggio Calabria fossero azzerate” , afferma il Presidente, Prof. Fabio Mosca, lancia l’allarme riguardo al difficile e preoccupante problema della denatalità in Italia. (altro…)