Articoli taggati come ‘dormire’

Dormire poco altera i geni

Feb 27
Scritto da Annamaria avatar

BAMBINO DORME

Purtroppo dormo poco. Mi alzo presto per la scuola di Benedetta (il mio lavoro mi permetterebbe orari leggermente più comodi) e vado inevitabilmente a dormire tardi… Anche mia figlia, purtroppo, nonostante abbia solo 6 anni, di andarsene a letto alle 20,30-21 non ne ha mai voluto sapere. Lei abbraccia Morfeo intorno alle 22-22,30. Ma ridurre le ore di sonno fa male. Uno studio condotto dalla University of Surrey ha scoperto che farlo per meno di 6 ore a notte influenza l’attività di 700 geni, alcuni dei quali controllano le infiammazioni e il sistema immunitario. (altro…)

Rientro a scuola, devono dormire!

Set 12
Scritto da Annamaria avatar

Sono terrorizzata! Domani la sveglia suonerà alle 7 del mattino. Bibi inizia la prima elementare, dovrà essere in classe alle 8,10. Peccato che sia notoriamente una dormigliona. In più, c’è da aggiungere, che ha orari ancora estivi e improponibili. Stamani ho provato a buttarla giù dal letto alle 8,05, niente, si è riaddormentata e proprio ora, mentre vi scrivo, sto provando a farla alzare… (altro…)

Bimbi e adolescenti dormono meno

Feb 15
Scritto da Annamaria avatar

In questi giorni in cui la scuola è stata chiusa per ghiaccio e neve, come pure durante le vacanze di Natale, mia figlia, 5 anni, è andata a letto tardissimo. Pure nella normale quotidianità, non riusciamo proprio a farla andare in camera alle 21/21,30 come dovrebbe essere. Siamo quasi disperati. E’ sicuramente colpa nostra che siamo i primi ad avere orari un po’ troppo elastici, ma mio marito e io ci consoliamo con la speranza che, il prossimo settembre, inizierà la prima elementare e, dovendo essere in classe alle 8,10, dovrà per forza essere obbligata ad addormentarsi a un orario decente. La sveglia suonerà poco prima delle 7 (abbiamo la scuola vicino casa… ;-))!
Non è la sola. (altro…)

Per riprendere il ritmo è importante dormire

Set 13
Scritto da Annamaria avatar

La scuola è cominciata. Per far sì che i nostri figli riprendano la routine quotidiana senza grandi traumi, oltre a un’alimentazione ad hoc, è importante soprattutto il sonno.

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ha voluto illustrare alcune linee guida per evitare lo stress e l’ansia da prestazione ai ragazzi e ha individuato, appunto, il sano dormire come miglior medicina.
Basta con gli stravizi e le ore piccole che d’estate diventano frequenti. Un buon sonno è ottimale per riprendere il ritmo scolastico. Il principio rimane valido sia per i bambini in età prescolare, sia per gli adolescenti. (altro…)

Sonno: per molti un problema

Mar 25
Scritto da Annamaria avatar

Alcuni neonati non hanno problemi ad abituarsi subito a un sonno regolare, intermezzato dalle poppate, per la gioia di mamma e papà. Altri, purtroppo, scambiano il giorno per la notte e, allora, per i genitori inizia una specie di incubo…!

Cosa fare per cercare di risolvere il problema?
Una ricerca ha dimostrato che se si raddoppia l’esposizione del bambino alla luce durante il giorno,  il sonno migliora. Soprattutto quella tra mezzogiorno e le quattro di pomeriggio regolarizza i bioritmi. Il risultato? Si sviluppa l’orologio biologico, quindi la secrezione di melatonina, in grado di dare più equilibrio alla ninna-nanna.
Dormire è necessario al neonato per crescere: le ossa si allungano di più rispetto a quando si è svegli e c’è il peso corporeo a rallentare il tutto. (altro…)