Leggere al pancione fa bene
Leggere al pancione, o meglio al bimbo che si porta in grembo, fa bene. Allena il cervello del nascituro. Lo dimostra uno studio, “Learning-induced neural plasticity of speech processing before birth” pubblicato su PNAS dall’Università di Stanford. “L’esposizione continua al linguaggio materno è di importanza cruciale nello sviluppo del bambino – spiega il dottor Marco Grassi – La stimolazione uditiva funziona come un esercizio preparatorio, aiutando il feto ad avvicinarsi all’apprendimento del linguaggio”.
Il ginecologo all’ospedale ‘C. e G. Mazzoni’ di Ascoli Piceno è chiaro con Adnkronos a riguardo. “L’ascolto ripetuto della voce materna potenzia la risposta neuronale ai suoni linguistici. Si tratta di un allenamento precoce che avrà un impatto sulla capacità del bambino di comprendere e produrre parole nei primi anni di vita”.
Il momento ideale per cominciare a leggere al proprio bambino? Secondo i ginecologi e i neonatologi, intorno alla ventesima settimana di gravidanza, quando l’udito fetale è ormai sviluppato a sufficienza per captare suoni esterni. “Leggere a voce alta – aggiunge il dottor Grassi – abitua il bambino alla musicalità della lingua, creando un ponte sensoriale e affettivo tra madre e figlio”. E’ un’abitudine salutare. Leggere al pancione fa davvero bene.
Leggere al pancione fa bene pure alla mamma. “La lettura prenatale può essere vista come un vero e proprio strumento di cura affettuosa – spiega il dottor Grassi – una forma di Nurturing Care che non solo migliora il benessere psicologico della donna, ma rafforza il senso di connessione e protezione verso il nascituro”.
Bambini: libri sotto l’ombrellone
I libri sotto l’ombrellone posso essere scaccia noia, i bambini, troppo spesso lasciati davanti a uno schermo dello smartphone, devono apprezzare la lettura, si da piccolissimi.
Tra i libri da portare sotto l’ombrellone per i bambini di 3 anni c’è sicuramente Buonanotte luna di Margaret Wise Brown, edito da Nord-Sud: è un classico della letteratura per bambini, amato da generazioni di lettori, perfetto anche poco prima di andare a dormire. (altro…)
Bambini: come insegnare a leggere di più
In questo mondo stravolto i bambini passano ore inermi davanti a uno schermo, sia per la didattica a distanza, sia per combattere in qualche modo la noia. Eppure per loro leggere sarebbe meglio ma come insegnare a farlo di più?
La lettura dà una maggiore predisposizione al successo accademico, regala una maggiore empatia e una comprensione più approfondita del mondo: è importante. Bisogna capire come insegnare ai bambini a leggere di più. (altro…)
Libri per Halloween
Quale miglior modo di esorcizzare le paure che leggere libri con i bambini adatti per Halloween? Sia noi grandi che i piccoli ci divertiremo un sacco.
Sono tanti i libri ‘da brividi’ per Halloween adatti per i nostri ragazzi. Ecco qualche titolo.
Tra i libri per Halloween per i più piccini c’è “Attenti alla casa stregata” di M. Doria, Emme Edizioni, consigliato a i bimbi di 2, 3 anni. Fino a 5 anni è perfetto “Il fantasma da buu buu”, di Usciani Giochi. “Caro Vampi”, di R. Collins, Il Castoro, va bene per i bambini di circa 7 anni, mentre per quelli da 8 a 10 anni c’è “Il pauroso segreto di Sotterrasorci”, della saga di Geronimo Stilton, Piemme. (altro…)
Bambini e genitori: meglio il libro o l’e-book?
Premetto: sono una lettrice accanita e l’e-book a me ha risolto un mare di problemi. In estate, quando andavo via per molti giorni, prima partivo con anche 8-10 libri in valigia. Ora non più. Con grandi vantaggi per la mia schiena e per il portafogli, dato che la franchigia bagagli è sempre più cara. Ma sappiate che per non rompere l’idillio tra bambini e genitori nel momento favola, bisogna assolutamente chiedersi se è meglio il libro o l’e-book. (altro…)
Come stimolare i bambini a leggere
Io amavo starmene in camera a leggere libri. Oggi i bambini lo fanno molto meno, come stimolare i piccoli? Non li si può di certo obbligare, sarebbe sbagliato, ma ci sono azioni quotidiani, piccoli accorgimenti, che possono darci una mano sul come stimolare i bambini a leggere.
Ecco come stimolare i bambini a leggere. Innanzitutto dando il buon esempio. Io continuo a gustarmi, quando ho tempo, soprattutto in estate, moltissimi libri… Poi seguendo alcune tattiche individuate grazie a uno studio pubblicato sul Nashville Parent. (altro…)
Genitori e figli: leggere un libro insieme
Bibi la sera legge un capitolo del libro a voce alta al papà (e qualche volta anche alla mamma…). Genitori e figli devono sapere che leggere un libro insieme fa bene. Sempre.
La Fondazione Don Gnocchi, con Biblioteche di Roma, ha realizzato un progetto per avvicinare alla lettura ad alta voce i genitori di bambini con disabilità e disordini dello sviluppo: qualcosa di mai sperimentato prima. Si pensava fosse impossibile, invece i risultati sono stati stupefacenti. (altro…)
Libri per i bambini
Come scegliere i libri per i bambini? Spesso noi mamme ce lo chiediamo, soprattutto quando sono ancora troppo piccoli per decidere da soli cosa leggere o cosa osservare. I libri fanno bene ai bambini, facilitano l’apprendimento e stimolano l’intelligenza.
Tra i libri per i bambini, i pop-up sono molto gettonati, sappiate, perà che i neonati e i piccolini spesso li scambiano semplicemente per giochi: con questi libri per i bambini pochissino apprendimento.
Lo ha chiarito uno studio presentato alla conferenza annuale della British Psychological Society. (altro…)