Articoli taggati come ‘pannolini’

Come togliere pannolino in estate

Ago 21
Scritto da Annamaria avatar

Fa caldo, i nostri bimbi sono già grandicelli e vogliamo capire come togliere loro il pannolino in estate: gli esperti ci danno una mano con una serie di consigli utili, piccoli trucchi per far sì che tutto vada per il meglio.

L’Ospedale Bambino Gesù spiega come togliere il pannolino in estate, noi genitori non dobbiamo far altro che seguire le indicazioni di chi ne sa piùà di noi, senza farci cogliere impreparati. Manca poco più dii un mese alla ripresa della scuola materna: possiamo farcela. (altro…)

Pannolini post parto

Feb 14
Scritto da Annamaria avatar

Molte nei mamme indossano pannolini post parto. Ashley Graham, la modella curvy americana, diventata un esempio di body positivity, il 18 gennaio è diventata mamma e sul social ci scherza su.

“Dopo tutti questi anni nella moda, non avrei mai immaginato che la biancheria intima usa e getta sarebbe diventata il mio indumento preferito. Alzi la mano chi non sapeva che, dopo aver partorito, avrebbe dovuto cambiare anche i suoi stessi pannolini, scrive Ashley. In effetti i pannolini post parto sono essenziali nelle settimane successive alla venuta al mondo del proprio figlio. (altro…)

Huggies Bebè: sicurezza con il sistema Pupù-Stop

Mag 27
Scritto da Annamaria avatar

pannolini-huggies-bebe

I pannolini per i nostri piccoli fin da subito bisogna sceglierli super, in grado di garantire il massimo confort ai pargoletti. Devono dare garanzie di protezione e assorbenza. Huggies viene sempre in nostro aiuto, ora con una nuova gamma di pannolini: Huggies Bebè per i bimbi appena nati.

Huggies Bebè è favoloso, creato per essere il massimo nei primi mesi di vita del neonato. Chi lo ha provato ne è entusiasta, chi ha voluto saperne di più è andata sul sito del marchio per scoprirne tutte le caratteristiche. Ma è possibile, per chi non lo avesse ancora fatto, provarlo, richiedendo il campione omaggio a questo link. Mother cradling newborn baby's feet Huggies Bebè ha un esclusivissimo sistema Pupù-Stop in grado di bloccare la pupù con una speciale barriera sulla parte posteriore del pannolino. In questo modo con Huggies Bebè niente più fuoriuscite che ci costringono a cambi improbabili anche quando non si è in casa e quindi complicati. Il rivestimento interno traforato garantisce che tutto venga assorbito molto più velocemente. Il sistema Pupù-Stop non è l’unica cosa che ci fa preferire Huggies Bebè: c’è anche l’indicatore di pipì a renderlo ancor più esclusivo e unico. Il pannolino ha due striscette messe sul davanti che cambiano colore quando è arrivato il momento, in questo modo non si avranno più dubbi sul da farsi e il piccolo avrà la pelle sempre asciutta e pulita.
Huggies Bebè ha una forma sagomata ad hoc e una banda super elastica in vita. La vestibilità è ottima, ha sia l’interno che l’esterno realizzato in materiale morbido e traspirante, così che l’equilibrio dell’epidermide non venga alterato.
Per me è speciale, non so cosa ne pensiate spero tanto che, dopo aver richiesto il campione gratuito e averlo testato, vogliate farmelo sapere, magari condividendo qui nel blog o pure sui vostri profili social le vostre opinioni e i vostri commenti, tutti ben accetti.

Articolo Sponsorizzato

Perché piange?

Mar 25
Scritto da Annamaria avatar

Quanti sono i genitori che, appena sentono il pianto del loro bebè, iniziano a preoccuparsi? Moltissimi. Ma per tranquillizzarsi, basterà capire giorno per giorno, soprattutto nei primi mesi di vita del bimbo, che tipo di lacrime sono.

Ha fame? E’ un pianto d’adattamento all’ambiente circostante? Ha il pannolino sporco? Ha voglia di coccole? E’ colpa delle coliche gassose, abbastanza comuni fino al terzo mese?
Per prima cosa, mai farsi prendere dall’ansia: gli scienziati hanno stabilito che mamma e papà la trasmettono al neonato, facendo accrescere lo stato di irrequietezza. (altro…)

Finalmente a casa con il piccolo!

Mar 25
Scritto da Annamaria avatar

Eccolo lì: il pargolo è nato e, dopo pochi giorni, si ritorna a casa. Niente paura, le inutili ansie sono deleterie. Una mamma sarà senz’altro brava, perché l’istinto per il benessere del bambino è innato nelle donne, almeno nella maggior parte dei casi.

Nei primi mesi si può tranquillamente ospitare la culla nella camera da letto matrimoniale, ma, attenzione, è importante che con il passare dei mesi il piccolo abbia una stanza tutta sua in cui, nonostante la vicinanza dei genitori, possa costruirsi un proprio spazio vitale.

A portata di mano è necessario avere il corredino, a cui si sarà già provveduto prima del parto, pannolini della misura giusta, il classico ciuccio, che calma il bimbo nei momenti di crisi, anche se meno lo si abitua ad averlo in bocca e meglio è, un biberon con il latte formulato, in caso che quello materno non sia sufficiente, uno scalda biberon. Sterilizzare va bene, senza essere maniacali però. Ok anche le tisane anti colica e bagno schiuma, crema emolliente e olio adatto al bebè per il classico bagnetto e massaggio.
Fasciatoio, pieghevole se si ha poco spazio, e carillon per augurargli buona notte completano il tutto.

Sarà molto più semplice di quanto si è immaginato. Mamma e papà sono tutto ciò di cui un neonato ha bisogno.