Poesie di Pasqua
Lo abbiamo dimenticato, ma è bene che oggi i bambini a tavola, insieme a noi, oltre alla preghiera, dicano anche una delle tante poesie di Pasqua. Quale scegliere tra le tante? Vi do qualche idea. Mamma e papà, potrete anche leggerle con loro, se vorrete.
Tra le poesie di Pasqua più famose c’è Il pulcino marziano di Gianni Rodari, che io amo:
Ho visto, a Pasqua, sbarcare
dall’uovo di cioccolato
un pulcino marziano.
Di certo il comandante
di quell’uovo volante
di zucchero e cacao
con la zampa ha fatto ciao.
E il gatto, per la sorpresa,
non ha detto neanche: “Miao”.
Mi piace molto, sempre volgendo allo sguardo alle innumerevoli poesie di Pasqua, quella di Ada Negri, che si intitola semplicemente Pasqua:
E con un ramo di mandorlo in fiore,
a le finestre batto e dico: “Aprite!
Cristo è risorto e germinan le vite
nuove e ritorna con l’april l’amore
Amatevi tra voi pei dolci e belli
sogni ch’oggi fioriscon sulla terra,
uomini della penna e della guerra,
uomini della vanga e dei martelli.
Aprite i cuori. In essi irrompa intera
di questo dì l’eterna giovinezza”.
lo passo e canto che la vita è bellezza.
Passa e canta con me la primavera.
Ultima tra quelle che cito delle poesie di Pasqua è quella di Maria Loretta Giraldo: Dall’uovo di Pasqua:
Dall’uovo di Pasqua
è uscito un pulcino
di gesso arancione
col becco turchino.
Ha detto: ‘Vado,
mi metto in viaggio
e porto a tutti
un grande messaggio’.
E volteggiando
di qua e di là
attraversando
paesi e città
ha scritto sui muri,
nel cielo e per terra:
‘Viva la pace,
abbasso la guerra’.
Poesie per Festa della Mamma
E’ vicinissima, i vostri bimbi hanno imparato delle poesie per sorprendervi? La Festa della Mamma in questo 2024 arriva domenica 12 maggio. Ecco allora qualche componimento e verso per dimostrare ancora più amore alla regina della famiglia.
Sono tantissimi gli autori che hanno creato poesie perfette per la Festa della Mamma, la giornata che celebra la donna che dà vita. Qui ne riporto alcune. Si può giocare con i bimbi anche così, facendogliene imparare qualcuna a memoria, è un ottimo esercizio, tra l’altro, utile pure per lo studio.
Poesie per la Festa della Mamma.
La madre – Victor Hugo
La madre è un angelo che ci guarda
che ci insegna ad amare!
Ella riscalda le nostre dita, il nostro capo
fra le sue ginocchia, la nostra anima
nel suo cuore: ci dà il suo latte quando
siamo piccini, il suo pane quando
siamo grandi e la sua vita sempre.
La mamma – Ada Negri
La mamma non è più giovane
e ha già molti capelli
grigi: ma la sua voce è squillante
di ragazzetta e tutto in lei è chiaro
ed energico: il passo, il movimento,
lo sguardo, la parola.
Grazie mamma – Judith Bond
Grazie mamma
perché mi hai dato
la tenerezza delle tue carezze,
il bacio della buona notte,
il tuo sorriso premuroso,
la dolce tua mano che mi dà sicurezza.
Hai asciugato in segreto le mie lacrime,
hai incoraggiato i miei passi,
hai corretto i miei errori,
hai protetto il mio cammino,
hai educato il mio spirito,
con saggezza e con amore
mi hai introdotto alla vita.
E mentre vegliavi con cura su di me
trovavi il tempo
per i mille lavori di casa.
Tu non hai mai pensato
di chiedere un grazie.
Grazie mamma.
Festa della mamma – Stephen Littleword
Per la tua festa dolce mamma
ho raccolto i fiori più belli del nostro giardino
ho colorato il disegno più speciale
ho cercato tra i ricordi la storia più bella.
Tutto questo per fartene dono,
anche se, il fiore più bello, i colori più accesi,
e la storia più speciale nella mia vita,
sei tu, mamma!
Auguri, è la tua festa!
Per la mamma – Gianni Rodari
Filastrocca delle parole:
si faccia avanti chi ne vuole.
Di parole ho la testa piena,
come dentro ‘la luna’ e ‘la balena’.
Ma le più belle che ho nel cuore,
le sento battere: ‘mamma’, ‘amore’.
Poesie di Pasqua
Oggi si celebra la Santa Pasqua, i bambini scartano le uova di cioccolato e, anche se l’hanno già fatto a scuola, chiedono di recitare davanti a tutta la famiglia poesie adatte alla festività. Quali sono le più famose, quelle assolutamente da imparare a memoria, magari con la complicità di mamma e papà? Giocare con le poesie di Pasqua può essere divertentissimo…
Tra le poesie di Pasqua che si possono imparare in pochissimo tempo c’è quella di Lina Schwartz: (altro…)
Poesie Festa della Donna
Chissà se le maestre lo fanno ancora. Per oggi, 8 marzo, Festa della Donna, sarebbe bello che i nostri figli recitassero alcune poesie. Nei giochi per i bambini dovrebbe esserci anche questo: aiuta la memoria e insegna loro come onorare una giornata importante.
Sono moltissime le poesie che potrebbero essere perfette per la Festa della Donna da insegnare ai piccoli, qui di seguito ne riporto alcune: io a Bibi feci imparare quella di Alda Merini, una delle poetesse che amo maggiormente.
Poesie per la Festa della Donna: (altro…)
Poesie di Natale: le più famose
Le poesie di Natale più famose, quelle che i piccoli dovrebbero imparare a memoria, sono molte, qui ne riportiamo qualcuna. (altro…)
Festa della Mamma: poesie bambini
La Festa della Mamma arriva anche quest’anno. Non è importante festeggiarla domenica 8 maggio con regali costosi, i bambini possono anche semplicemente recitare una tra le tante poesie celebri dedicate alla donna che ha dato loro la vita: sicuramente sarà emozionante per loro e per il genitore.
Sono moltissime le poesie che i bambini possono imparare per la Festa della Mamma. In questo 2022 voglio iniziare citando quella di Ada Negri, “La mamma”:
La mamma non è più giovane
e ha già molti capelli grigi:
ma la sua voce è squillante
di ragazzetta e tutto in lei è chiaro
ed energico: il passo, il movimento,
lo sguardo, la parola. (altro…)
Befana: poesie famose
In questo giorno di festa, l’ultimo di una lunga serie, quello in cui i bambini scoprono se hanno ricevuto carbone o meno, ecco alcune poesie tra le più famose dedicate alla Befana, versi da insegnare ai nostri figli, per farli sorridere e appassionare. La vecchina più famosa del mondo che cavalca con disinvoltura la scopa da sempre fa parte di noi: onoriamola così. I giochi per i bambini sono anche questi: imparare a memoria per recitare in famiglia e rendere l’atmosfera ancora più calda e densa di significato.
Chi non conosce la solita filastrocca: (altro…)
Bambini: poesie sul Capodanno
I bambini si divertono a imparare poesie, anche quelle sul Capodanno, che potrebbero allietare il primo giorno del 2022, recitate a pranzo o semplicemente lette dai più piccoli, un momento emozionante di condivisione con la propria famiglia riunita a tavola.
Tra le poesie sul Capodanno adatte ai bambini, c’è quella di Gianni Rodari, Filastrocca di Capodanno (altro…)