Ciambella alle fragole

Sono arrivate, belle, colorate più che mai, appetitose. Usiamole per i dolci fatti in casa per i nostri bambini. La ciambella alle fragole è una delizia e prepararla per una merenda sana per i piccoli è l’ideale. O anche per la colazione.

Per realizzare la ciambella alle fragole in dispensa e in frigo bisogna avere:
- 3 uova a temperatura ambiente
- 200 g di zucchero semolato
- 125 g di yogurt alla fragola
- 220 g di farina 00
- 70 g di fecola di patate
- 250 g di fragole
- 1/2 bacca di vaniglia
- 125 ml di olio di semi
- 8 g di lievito per dolci
- la scorza grattugiata di 1/2 limone
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo per la finitura
In una ciotola capiente montare le uova con lo zucchero, il pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone. Quando il composto sarà gonfio e spumoso, aggiungere i semi di vaniglia, lo yogurt e amalgamare. Unite anche l’olio versato, continuando a mischiare il tutto. Unire ora farina, fecola di patate e lievito. Mescolare fino a quando non ci saranno grumi. Trasferire l’impasto in uno stampo da ciambella da 24 cm di diametro, che avrete imburrato e infarinato, e livellare. Ricoprire la superficie con le fragole pulite e tagliate a cubetti. Farle affondare, ma non troppo. Cuocere nel forno già caldo a 170° per 30 minuti e poi, alzando la temperatura a 180°, per altri 15 minuti. Fare la prova stecchino, quando la ciambella alle fragole sarà pronta, tirare fuori, lasciare freddare e poi servire.
Bussolà vicentino

Il bussolà vicentino uno dei dolci pasquali classici, dalle origini antiche. E’ perfetto per la colazione e anche per la merenda dei bambini. Come realizzarlo a casa? La ricetta è di quelle facili, magari da condividere co i vostri bimbi per un pomeriggio divertente da chef.
Per fare il bussolà vicentino vi occorre avere:
500 grammi di farina 00
6 uova
100 grammi di burro
100 grammi di zucchero semolato
1 bicchierino di Marsala
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Granella di zucchero
In una ciotola molto capiente mettete la farina, il lievito, il burro fuso a temperatura ambiente, lo zucchero e le uova. Amalgamate bene affinché non si formino grumi e unite il Marsala e il sale. Mescolate con uno sbattitore elettrico, o con la frusta, otterrete un composto denso e omogeneo. Prendete uno stampo da ciambella di circa 26 centimetri di diametro, imburratelo, versate il composto, cospargetelo con la granella di zucchero. Mettete il dolce in forno preriscaldato a 190 gradi centigradi. Deve cuocere per una mezz’ora, fate la prova classica con uno stuzzicadenti.
Quando il bussolà vicentino sarà cotto, sfornatelo e prima di toglierlo dalla teglia, lasciate che si raffreddi. Ora potete a servirlo. Per una scelta ancora più cool, potete accompagnarlo con una pallina di gelato alla vaniglia o alla crema, sarà davvero speciale e in questo modo un delizioso dessert dopo cena.
Zeppole di riso

Domani mangerete tutti, o quasi, le zeppole di San Giuseppe, in occasione della Festa del Papà. Ma ci sono anche quelle di riso, provenienti dalla tradizione siciliana. Anch’esse celebrano il 19 marzo e la famosissima festa.

Le zeppole di riso sono abbastanza facili da preparare e buonissime: piacciono ai grandi e ai piccini. Come si preparano? Ecco gli ingredienti:
250 grammi di riso semi
200 grammi di miele
150 ml di latte intero
65 ml di succo d’arancia
125 grammi di farina
1 pizzico di cannella in polvere
2 grammi di lievito secco
Scorza di un’arancia grattugiata
5 grammi di sale
Mettete sul fuoco una pentola con acqua, salatela, versate il riso e cuocetelo per 20 minuti. Quando sarà cotto, scolatelo e fatelo raffreddare. Ora sciogliete il lievito nel latte. In una ciotola mettete il riso con la farina, versate il latte con il lievito e mescolate. Aggiungete la scorza d’arancia. Lasciate riposare per 30 minuti, poi spianate l’impasto su un piano e formate dei bastoncini con le mani. Adesso bisogna occuparsi della salsa: unite il succo d’arancia al miele, unite pure la cannella, filtrate la salsa e mettetela in una ciotolina.
E’ tempo di friggere. Scaldate abbondante olio in padella, portatelo a temperatura, circa 170°, e friggete le zeppole di riso, quando saranno via, via dorate, poggiatele su carta assorbente. Appena saranno diventate tiepide, sono pronte da servire con la squisita salsina.
Gelato fritto

E’ una di quelle cose che fanno impazzire non solo i bambini goloso, ma pure le mamme e i papà che hanno voglia di un qualcosa di stuzzicante. Sto parlando del gelato fritto, quello che è un vero must quando si va al ristorante cinese. Come realizzarlo in casa?

Per fare il gelato fritto, dosi per 8 persone, occorre avere:
500 grammi di gelato (solitamente si utilizza quello alla vaniglia o al cioccolato, ma potrete variare seguendo il gusto dei vostri figli)
2 uova
100 grammi di farina 00
100 grammi di fecola di patate
100 grammi di zucchero a velo 100 ml di acqua
Olio di semi per friggere
Iniziamo! Formiamo palline di gelato e disponiamole su un tagliere, mettiamole quindi in freezer a raffreddarsi per almeno 4 ore. Adesso prepariamo la pastella: in una ciotola uniamo l’uovo, la farina, la fecola, l’acqua fredda e lo zucchero a velo. Amalgamiamo bene il composto e quando sarà omogeneo, mettiamolo in frigo per circa un’ora. Quando saranno trascorsi i tempi indicati, prendiamo le palline di gelato dal freezer, immergiamole via via nella pastella e quando avremo finito con tutte trasferiamole in freezer per altre 4 ore. Saranno così finalmente pronte: prendiamole e iniziamo a friggere. In una padella con abbondante olio caldo, friggiamo un po’ per volta, posare quindi il gelato fritto su carta assorbente per assorbire l’olio in eccesso. Va servito caldo, mi raccomando.
Cupcake al limone

Possono essere già un’idea sfiziosa per celebrare l’8 marzo. I cupcake al limone faranno felici i vostri bambini, specialmente se li realizzerete insieme a loro. Cosa vi occorre in casa per mettere le mani “in pasta” nella ricetta?
Per 8 cupcake al limone in dispensa bisogna avere:
2 uova
160 grammi di zucchero
160 grammi di farina 00
160 grammi di burro
2 bustine di lievito per dolci
2 limoni
Un pizzico di sale
Pirottini in carta o silicone per cupcake
E ora diamoci da fare! In un contenitore abbastanza capiente mescolate con grande accortezza il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, unite la scorza grattugiata dei due limoni e anche il succo di limone da loro generato e filtrato, ovviamente, senza i semi. Infine aggiungete la farina, il lievito per dolci e un pizzico di sale. Mettete il composto nei pirottini dei cupcake e lasciate cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.
Se siete contrarie all’utilizzo della farina 00, per fare i cupcake al limone potrete scegliere anche la farina integrale, maggiormente ricca di fibra e quindi più leggera e meno trattata. Anche con lo zucchero, potreste usare ugualmente quello di canna. Per quanto riguarda il burro, si può optare per la margarina, ma, non dimenticatelo mai, anche per l’olio, o extra vergine d’oliva, basta che non sia quello con un sapore molto intenso, o va benissimo pure quello di semi.
Ravioli dolci di Carnevale

Ricetta tradizionale con tante varianti, i ravioli dolci di Carnevale sono una dolcissima scoperta per i nostri bambini. Sono ripieni solitamente di ricotta e gocce di cioccolato: i bimbi li apprezzeranno moltissimo.

Per fare i ravioli dolci di Carnevale occorre avere:
300 grammi di farina 00
40 grammi di zucchero semolato
2 uova
80 grammi di latte
30 grammi di burro fuso
1 scorza di limone
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
200 grammi di ricotta
3 cucchiai di gocce di cioccolato
4 cucchiai di zucchero
Unire la farina, le uova, il burro, il sale e lo zucchero, Mischiare il tutto, aggiungere la scorza di limone e il latte, continuare a impastare fino a ottenere un composto omogeneo e sodo. Formare una palla, avvolgerla con pellicola trasparente e lasciar riposare per 20 minuti.
Pensare al ripieno: mettere in una ciotola la ricotta ben scolata, lo zucchero e le gocce di cioccolato. Amalgamare bene gli ingredienti, quindi trasferire la ciotola col il ripieno in frigorifero fino al momento di utilizzarlo.
Prendere l’impasto e stenderlo su un piano da lavoro col mattarello, la sfoglia deve essere sui 3 millimetri. Con un coppapasta ricavare dei dischetti. A questo punto prendere il ripieno e distribuirne mezzo cucchiaio dentro ogni dischetto. Chiudere il raviolo a mezzaluna, facendo attenzione a pressare bene i bordi con i rebbi di una forchetta. Trasferire i ravioli su una placca da forno foderata con un foglio di carta forno, e far cuocere in forno preriscaldato statico a 180 °C gradi per 12-15 minuti, oppure in forno ventilato per lo stesso tempo. Sfornare i ravioli dolci di Carnevale e lasciarli intiepidire. Si possono abbellire con lo zucchero a velo sopra.
Clafoutis di ciliegie

Il Clafoutis di ciliegie è un dolce francese: questo frutto così amato e invitante viene affogato in un impasto liquido a base di uova, latte, zucchero e farina. Il risultato è spettacolare. I piccoli lo ameranno, se non l’hanno ancora assaggiato. Ideale per merenda, ma anche come delizioso dopo cena.

Per realizzare a casa il Clafoutis di ciliegie per 6 persone occorre avere:
- 350 gr di ciliegie (peso totale con nocciolo)
- 2 uova
- 50 gr di zucchero
- 50 gr di farina
- Mezza bustina di vanillina oppure mezzo cucchiaio di estratto di vaniglia
- 50 ml di latte
- 50 ml di panna liquida fresca
- 1 cucchiaio di brandy (ma potete sostituire con qualcosa di non alcolico ovviamente)
- buccia grattugiata di limone
- buccia grattugiata d’arancia
- zucchero a velo per guarnire
Montare con le fruste le uova con zucchero, vaniglia e bucce grattugiate degli aromi. Aggiungere panna, latte e brandy e per ultima la farina. Mescolare sempre a velocità bassa con fruste elettriche o, in caso, a mano. Imburrare una teglia da 20 Comunque e aggiungere le ciliegie senza noccioli, versare sopra i frutti l’impasto. Cuocere a 180° in forno statico ben caldo, nella parte centrale. per circa 40 minuti. Ci si accorgerà che il Claufutis di ciliegie è pronto quando si formerà quella crosticina caramellata dorata in superficie. Sfornare e lasciare intiepidire, prima di servire, spolverare sopra lo zucchero a velo,
Crostata yogurt e fragole

Col termometro su diamo spazio ai dolci estivi per stuzzicare il palato dei nostri figli. La ricetta della crostata yogurt e fragole è semplice e non vi impegnerà moltissimo. Potrete realizzarla anche insieme ai piccoli, ora liberi dai compiti e dalla scuola, volendo.

Per fare la crostata yogurt e fragole in casa occorre avere:
230 grammi di fragole
125 grammi di farina
125 grammi di panna montata
75 grammi di zucchero
75 grammi di burro
50 grammi di yogurt
2 tuorli di uovo
un foglio di gelatina alimentare
limone
Io di solito seguo il procedimenti di Cucina Italiana. Oramai vado abbastanza spedita. Prima montare il burro con lo zucchero, poi unire i tuorli, un po’ di scorza grattugiata di limone e impastare con la farina. Il panetto di pasta frolla ottenuto deve essere omogeneo: va messo in una ciotola e sigillato con la pellicola. Deve riposare in frigo per una mezz’ora.
Poi stendere il panetto su un piano infarinato: imburrare e infarinare una tortiera e foderarla con la frolla. Bisogna eliminare l’eccesso di pasta e bucherellare il fondo con la forchetta. Infornare a 180 °C per un quarto d’ora, poi tirare fuori e lasciar raffreddare.
Ammorbidire, quindi, la gelatina in acqua fredda. Portare a bollore 25 g di zucchero in 35 g di acqua, ottenendo uno sciroppo, spegnete e sciogliervi la gelatina ben strizzata. Mondare e frullare 80 g di fragole: amalgamare perciò il frullato, magari setacciato, così da essere liscio, con lo yogurt, la panna e lo sciroppo tiepido. Versare la crema realizzata nel guscio di frolla e mettere la crostata di yogurt e fragole in frigo per almeno 2 ore. Prima di servire, per decorare, pulire e affettare le fragole e disporle sulla torta.